I risultati finanziari di Stellantis nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025, Stellantis ha registrato ricavi netti di 35,8 miliardi di euro, segnando un declino del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Questo calo è attribuibile principalmente alla riduzione dei volumi di consegna e a condizioni di mercato sfavorevoli riguardanti i prezzi.
Una diminuzione del 9% nelle consegne consolidate, equivalente a 1,2 milioni di veicoli, evidenzia le difficoltà affrontate dall’azienda. Questo inconveniente è stato particolarmente influenzato da un abbassamento della produzione in Nord America, dovuto all’estensione delle festività di gennaio, al cambiamento del portafoglio prodotti e a un calo nei volumi di veicoli commerciali leggeri in Europa.
Tuttavia,nonostante i risultati deludenti,emergono anche aspetti incoraggianti. Le iniziative di rilancio commerciale hanno portato a un aumento della quota di mercato nell’Ue30 negli ultimi mesi del 2024, accompagnato da un incremento dei volumi di ordini provenienti dagli Stati Uniti.
In un contesto di incertezze, Stellantis ha deciso di sospendere le previsioni finanziarie per il 2025 a causa di timori relativi alle tariffe doganali.L’azienda ha dichiarato di essere attivamente impegnata con le autorità politiche per affrontare queste questioni, adottando misure per mitigare gli effetti negativi.
Inoltre, Stellantis ha confermato che il processo di selezione del nuovo amministratore delegato è in fase avanzata e si prevede che si concluderà entro la prima metà del 2025. Questa transizione potrebbe rappresentare un’opportunità per rinnovare la strategia aziendale e affrontare le sfide attuali.
Il panorama incerto delle tariffe doganali richiede attenzione e innovazione da parte di stellantis. Come si adeguerà l’azienda a queste trasformazioni? sarà interessante osservare come le nuove politiche e le strategie commerciali impatteranno i risultati futuri nel settore automobilistico.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!