Telemarketing ingannevole: l’Antitrust apre sette istruttorie contro call center nel settore energia e telefonia
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’indagine approfondita rivolgendosi a sette società di call center accusate di pratiche scorrette nel telemarketing.Gli operatori coinvolti sono sospettati di contattare i consumatori proponendo contratti nel campo dell’energia e delle telecomunicazioni, facendo leva su informazioni distorte e poco trasparenti.
Promesse ingannevoli e identità camuffata
Secondo quanto emerge, i call center avrebbero fornito dati falsati riguardo alla propria identità, spesso spacciandosi per rappresentanti del fornitore attuale o di enti regolatori. Non è raro che durante le telefonate si minimizzino i vantaggi economici delle offerte realmente disponibili, mentre si evidenziano presunte difficoltà contrattuali o tecniche per giustificare la necessità di sottoscrivere nuovi accordi.
Una delle tecniche maggiormente impiegate è il CLI spoofing, una forma di manipolazione che permette di mascherare il numero telefonico chiamante, potenzialmente ingannando il destinatario sulla reale provenienza della chiamata.
richieste pressanti e offerte “troppo buone per essere vere”
Nel settore delle telecomunicazioni, alcune telefonate avrebbero segnalato inesistenti disservizi o imminenti aumenti di prezzo da parte dell’operatore attuale, con lo scopo di indurre il consumatore a cambiare interlocutore. In diversi casi poi, le condizioni vantaggiose proposte per un nuovo contratto si sono rivelate infondate, lasciando chi riceve la chiamata con offerte del tutto differenti da quelle promesse.
Iniziative e controlli per tutelare i consumatori
Di fronte a questa situazione,l’Autorità,con il supporto dell’Arera,ha lanciato la campagna informativa “Difenditi così”,pensata per mettere in guardia gli utenti da questi metodi aggressivi e per diffondere strumenti concreti di tutela. Chiunque voglia approfondire può trovare indicazioni utili e consigli pratici sul sito dedicato.
Parallelamente, è attivo un numero verde gratuito per ricevere assistenza e informazioni sulle segnalazioni: 800.166.661, disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 14.
ispezioni e collaborazione con la Guardia di Finanza
Le attività investigative,svolte in stretta collaborazione con il Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza,hanno portato a ispezioni presso le sedi delle aziende sotto esame. Il presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli, ha espresso un sentito riconoscimento per l’impegno delle forze di polizia impegnate nell’operazione, rimarcando la necessità di contrastare con fermezza queste pratiche.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!