Moody’s Riconferma il Rating Baa3 per l’Italia e Rivede l’Outlook a positivo
moody’s ha mantenuto il rating Baa3 per l’Italia, aggiornando però l’outlook da stabile a positivo. Un segnale incoraggiante che mette in luce la solidità del sistema bancario nazionale, definito dall’agenzia come un pilastro chiave per la resilienza economica del Paese.
Secondo Moody’s, le banche italiane mostrano una robusta capitalizzazione e una redditività in crescita, accompagnate da un’ampia liquidità e da una qualità degli attivi di livello elevato. Questi fattori rafforzano la capacità del settore finanziario di sostenere l’economia anche in momenti di incertezza.
Le Prospettive sul Debito Pubblico
L’agenzia prevede che il rapporto debito pubblico/PIL possa salire fino al 138,4% tra il 2026 e il 2027, una crescita rispetto al 135,3% dell’anno precedente. Tuttavia, a partire dal 2028, si intravede un cambiamento positivo: grazie ad avanzi primari consistenti, il peso del debito dovrebbe attenuarsi gradualmente, aprendo la strada a un recupero sostenibile.
Un Outlook Positivo legato alla Politica Fiscale e alla Stabilità
Moody’s sottolinea come la revisione verso un outlook positivo rifletta un miglioramento nelle prospettive di bilancio, favorito da risultati fiscali più favorevoli rispetto alle aspettative recenti e da un clima politico interno stabile.questi elementi incrementano la probabilità che gli indicatori di bilancio nazionali continuino a registrare progressi, in linea con il piano strutturale governativo a medio termine.
Una delle chiavi di questo miglioramento risiede nella riduzione della spesa pubblica, principalmente grazie alla progressiva eliminazione dei crediti fiscali legati al cosiddetto “superbonus” per le ristrutturazioni energetiche. Parallelamente, la crescita significativa delle entrate fiscali, soprattutto derivanti dalle imposte sul reddito delle persone fisiche e da altre tasse, ha contribuito al bilancio più robusto.
il Commento del Ministro dell’economia
“Il giudizio di Moody’s testimonia il lavoro costante e discreto che stiamo portando avanti fin dall’inizio di questa legislatura,” ha dichiarato Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze. “È un risultato che emerge in un momento in cui, a fronte di molte critiche, l’Italia riceve un riconoscimento importante con un upgrade significativo.”
Il ministro ha aggiunto che questa valutazione positiva rappresenta un vantaggio reale non solo per lo Stato, ma anche per famiglie, imprese e lo stesso sistema bancario italiano.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!