Tre giorni per liberare la casa: stop definitivo alle occupazioni

Tre giorni per liberare la casa: stop definitivo alle occupazioni

Decreto Sicurezza: Pene⁣ Raddoppiate e Sgomberi Rapidi ⁢per le ‌Occupazioni abusive

Affrontare il tema delle occupazioni​ abusive di ⁤case e immobili rappresenta uno ​dei punti ​più caldi⁣ del ‍recente decreto Sicurezza, nonché un risultato emblematico per il governo.La premier Meloni ha⁤ sottolineato come ⁢ «finalmente si tutelino i più deboli e si rafforzi la difesa della proprietà privata», evidenziando la centralità della nuova normativa.

Il decreto, in attesa di conversione ​in ‌legge entro ​il termine stabilito, introduce una lunga attesa per proprietari e associazioni di settore,⁢ come Confedilizia, che da ⁤tempo ne ‍chiedevano l’adozione per‍ contrastare efficacemente ‍l’illegalità ‌sul fronte immobiliare.

Nuovo reato⁢ con‌ pene‌ più severe e sgomberi tempestivi

Essenza della riforma è l’aggiunta dell’articolo 634-bis al codice penale, che introduce un reato specifico per​ l’occupazione arbitraria di immobili adibiti a domicilio ⁢altrui. Questa nuova fattispecie integra l’articolo 633, ma con pene più pesanti, che ‌oscillano da due a sette anni di reclusione, a fronte ⁣dell’attuale intervallo che va​ da uno ⁣a tre anni.

La vera novità​ riguarda però la rapidità degli sgomberi. Viene prevista una ⁣procedura ⁢d’ufficio per casi particolarmente sensibili, come quelli che coinvolgono persone incapaci⁤ a ⁣causa di‍ età‍ o infermità,‍ oppure immobili di ‍proprietà pubblica o destinati a usi pubblici.

Se l’immobile occupato è la unica abitazione del ​denunciante,⁤ le autorità possono⁢ avviare​ immediatamente le pratiche per lo sgombero. Un esempio concreto è quanto accaduto di‌ recente a Mestre e a Ispica, dove gli agenti​ hanno liberato un appartamento occupato abusivamente, restituendolo ⁢alla proprietaria, una donna anziana.

La procedura permette‍ alla polizia, sotto il controllo della Procura, di intimare l’immediato rilascio del ⁢domicilio abusivo.​ Dopo‌ aver ‍riconsegnato l’immobile,la richiesta di convalida degli atti⁣ viene inoltrata ⁢al Gip,garantendo così un iter veloce e ⁢stringente.

Tutele e dibattiti: estendere gli‍ sgomberi accelerati

Da ⁣tempo confedilizia, attraverso la voce del presidente Giorgio Spaziani⁢ Testa,⁣ sostiene la necessità di estendere la procedura accelerata di​ sgombero a ⁤ tutti ‍gli immobili occupati abusivamente, non solo quelli che rappresentano la prima e unica abitazione.⁢ Secondo loro, limitare la​ norma a una sola categoria potrebbe creare disparità ingiustificate e aggravare le violazioni di ⁣proprietà.

Su​ questa linea si è espresso anche⁣ un ordine del giorno di Fratelli d’italia,​ presentato da Elisabetta Gardini, che chiede​ una stretta più ampia e generalizzata in modo da proteggere‍ il⁤ patrimonio immobiliare nel suo complesso.

La​ visione del governo

Nicola Molteni, sottosegretario all’Interno, definisce il decreto come una «norma rivoluzionaria», evidenziando che non si dovranno più tollerare “ladri di case” a danno di chi, spesso, è ‍la parte ​meno tutelata e più vulnerabile della società.

«Difendere proprietà privata ⁣e abitazione finalmente diventa un‌ diritto, e la restituzione degli immobili occupati una certezza‍ concreta. Si comincia a combattere una piaga sociale che danneggia anziani⁤ e categorie fragili».

Questa‌ evoluzione normativa fotografa un cambiamento⁤ significativo nel modo di intendere il diritto di proprietà e la​ sua tutela, portando ad un bilanciamento tra rispetto della legge e‍ la ⁣necessità di garantire sicurezza e serenità ai​ cittadini legittimi proprietari.