Kazakhstan e Italia potenziano l’intesa strategica con nuovi accordi e rotte aeree

Kazakhstan e Italia potenziano l’intesa strategica con nuovi accordi e rotte aeree

Kazakhstan e italia rafforzano la partnership strategica con nuovi accordi in diversi settori chiave

Il Presidente del Kazakistan, Kassym-Jomart Tokayev, e la Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Giorgia Meloni, hanno tenuto un incontro in formato esteso, con l’obiettivo di consolidare la collaborazione bilaterale tra i due Paesi.Al termine delle trattative, è stata firmata una Dichiarazione Congiunta che segna un ampliamento significativo della partnership strategica.

Le delegazioni ufficiali di entrambi i governi hanno inoltre stipulato diversi accordi nei settori industriale, ambientale e finanziario, tra cui:

  • Accordo sulla readmissione di persone tra il Governo kazako e quello italiano;
  • Dichiarazione congiunta di collaborazione nel campo dei minerali critici e materie prime strategiche;
  • Memorandum tra Samruk-Kazyna e Maire Tecnimont, oltre a un altro per la cooperazione con Ansaldo;
  • Intesa per favorire soluzioni pratiche legate alla gestione delle risorse idriche, tramite lo scambio di know-how tra Ministero kazako e OICE;
  • Dichiarazione congiunta tra il Advancement Bank of Kazakhstan, la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e SACE SpA;
  • Ulteriori memorandumi di intesa tra enti finanziari e agenzie di promozione commerciale di entrambi i Paesi.

Kazakhstan riposiziona il proprio ruolo nel mercato crypto puntando su una regolamentazione rigorosa

Fino a pochissimo tempo fa, il Kazakistan era il secondo più grande centro mondiale per il mining di Bitcoin, con oltre il 27% della produzione globale nel 2021. oggi, il Paese sta ricalibrando la sua strategia, trasformandosi in un hub regolamentato per le criptovalute, come sottolinea Euractiv.

Il boom iniziale seguì la repressione del mining in Cina, attirando operatori grazie ai costi energetici contenuti e a normative ancora poco stringenti. Tuttavia, questo afflusso ha causato sovraccarichi alle reti elettriche e messo in luce falle legislative, con un’impennata delle attività di mining illegale. Le misure restrittive adottate hanno ridotto l’incidenza del Kazakhstan al 4% della produzione mondiale di mining entro il 2023.

Per arginare il fenomeno del trasferimento illecito di capitali e delle transazioni non controllate, stimate intorno ai 15 miliardi di dollari, la Banca Nazionale kazaka sta definendo un quadro normativo che includa la regolamentazione degli asset digitali e l’introduzione di licenze per i fornitori di servizi crypto.Ha anche creato un ambiente di sperimentazione (sandbox) per progetti blockchain e sta valutando la nascita di crypto-banche per operazioni di scambio, deposito e transazioni.

Malgrado il numero di utenti crypto sia raddoppiato, arrivando all’8% della popolazione, permangono difficoltà strutturali: molti istituti bancari evitano ancora rapporti con le società del settore, limitando così la crescita. Inoltre, la carenza di professionisti specializzati in compliance e analisi blockchain rappresenta una sfida per lo sviluppo sostenibile del settore.

In un contesto globale che conta oltre 580 milioni di utenti crypto e una capitalizzazione di mercato superiore a 2,7 trilioni di dollari, il Kazakhstan riflette un approccio simile a quello europeo, conciliando tutela del consumatore e supporto all’attività mineraria indipendente. Se saprà mantenere un equilibrio tra controllo e apertura, potrà consolidare la sua posizione nella nuova economia digitale dell’Asia Centrale.

Nuove rotte aeree: in arrivo 15 collegamenti internazionali per il Kazakistan

Il Kazakistan amplia la sua rete di voli internazionali con l’introduzione di 15 nuove destinazioni, come annunciato dal Ministro dei Trasporti Marat Karabaev durante una sessione del Senato. I collegamenti saranno operati sia da compagnie nazionali, come Air Astana e SCAT, sia da nuovi low-cost esteri provenienti da India, Thailandia, Corea del Sud ed Emirati Arabi Uniti, tra cui SpiceJet, thai AirAsia X, Eastar Jet, T’Way Air e Air Arabia Abu dhabi.

Le nuove rotte collegheranno il Kazakistan a città come Monaco, Budapest, Shanghai, Guangzhou, Il cairo, Da Nang, Abu dhabi, Hurghada, Busan, Osh, Mumbai, Kulja, Roma, Gazipaşa e Samarcanda. Questa espansione è resa possibile dalla politica di “cieli aperti”, vigente in 15 aeroporti del Paese, che elimina le restrizioni ai vettori esteri per rotte non servite da compagnie domestiche.

Karabaev ha sottolineato come l’ingresso dei vettori low-cost stia aumentando la concorrenza interna, contribuendo al dinamismo del mercato aereo kazako. Inoltre, è in programma l’ulteriore sviluppo di VietJet Kazakhstan, ex Qazaq Air, ora di proprietà del gruppo vietnamita SOVICO, con potenziali progetti di gestione aeroportuale nella regione di Kyzylorda.

La rinascita del Tazy: il levriero kazako torna protagonista dopo secoli

Tra le tradizioni più care al Kazakistan, il Tazy – un levriero autoctono utilizzato storicamente per la caccia al lupo e la conduzione del bestiame – sta conoscendo una nuova giovinezza. Iniziative governative e di associazioni locali hanno lavorato negli ultimi anni per preservarne la specie,riconosciuta ora come patrimonio nazionale.

Il vice Ministro degli Esteri Roman Vassilenko ha evidenziato come la salvaguardia del Tazy sia parte di un più ampio progetto di tutela delle radici culturali kazake. Nel 2021, il Presidente Tokayev ha firmato una legge a protezione della razza, con una popolazione che oggi supera i 3.500 esemplari. Il Presidente stesso è proprietario di tre Tazy e nel 2023 ha donato due cuccioli al Presidente francese Emmanuel Macron, che durante una visita ad Astana ne ha espresso ammirazione.

Nel 2024, la Fédération Cynologique Internationale ha ufficialmente riconosciuto il Tazy come razza nazionale kazaka, conferendo al Paese il controllo sugli standard di allevamento. Diverso dal levriero spagnolo, il Tazy presenta un mantello folto e ondulato e un istinto di protezione molto sviluppato.

“Da sempre il Tazy difende il bestiame dai predatori della steppa,” afferma Abzal Dossyman, direttore della Naiza Public foundation. “Pur essendo affettuoso con uomini e altri animali, non concede tregua ai lupi.”

Dossyman porta avanti metodi di addestramento tradizionali, tramandati in famiglia, secondo cui i cuccioli vengono abituati al profumo del lupo sin dai primi giorni di vita per sviluppare audacia e abilità di caccia.

Kazakhstan si afferma come nuova potenza emergente degli scacchi

Il mondo degli scacchi kazako si arricchisce di nuovi talenti destinati a lasciare il segno. Un ragazzo di 14 anni è ormai prossimo a diventare il più giovane grande maestro del Paese, dopo aver superato la soglia di 2500 punti nella classifica FIDE durante il Sharjah Masters negli Emirati Arabi Uniti.

Contemporaneamente, una giovane donna di 21 anni attende la conferma ufficiale del titolo di seconda grande maestra femminile del Kazakhstan, dopo una performance brillante contro avversarie di livello internazionale. con questi nuovi ingressi, il Kazakhstan conta ora nove grandi maestri attivi, segno della crescente diffusione e valorizzazione della disciplina.

Questo successo riflette l’attenzione che il governo dedica alla promozione degli scacchi, inseriti nei programmi scolastici e supportati in Paesi vicini come Oman, Nepal e Pakistan. Nel corso dell’anno, il Kazakhstan ha ospitato il triplo delle competizioni rispetto all’anno precedente, accumulando ben 160 medaglie, di cui 55 d’oro.

“Gli scacchi non sono solo uno sport, ma un ponte culturale capace di unire Continenti,” ha affermato timur Turlov, presidente della federazione scacchistica kazaka.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.