Bruxelles respinge l’assalto di Salis: flop sul patto Italia-Albania

Bruxelles respinge l’assalto di Salis: flop sul patto Italia-Albania

Commissione Affari Esteri boccia gli emendamenti contro il patto migratorio Italia-Albania

Il 24 giugno a Bruxelles si deciderà sul destino dell’immunità parlamentare di Ilaria Salis, ancora coinvolta in una vicenda giudiziaria legata a fatti accaduti in Ungheria a febbraio.Nel frattempo, l’europarlamentare di Avs continua a portare avanti la sua attività politica, non senza incontrare resistenze, come dimostra l’episodio recente con la Commissione Affari Esteri.

Salis, insieme allo spagnolo Pernando Barrena Arza, ha proposto un emendamento per bloccare i centri in Albania allestiti dall’Italia per facilitare i rimpatri dei migranti. L’iniziativa, però, è stata respinta con ampia maggioranza dalla Commissione, che conferma la fiducia nella sperimentazione adottata tra i due Paesi.Un modello seguito con attenzione da altre nazioni europee interessate a replicare l’intesa.

La delegazione italiana di Fratelli d’Italia ha commentato duramente l’episodio, accusando la sinistra europea, con Salis in prima linea, di aver tentato di usare il Parlamento europeo per osteggiare il Governo italiano. “Hanno fallito. Volevano affossare un accordo strategico che migliora la gestione dei flussi migratori e tutela l’interesse nazionale”, si legge in una nota ufficiale.

Il sostegno alla relazione sull’Albania nella Commissione AFET

Alberico Gambino, vicepresidente della Commissione Affari Esteri (AFET) e relatore ombra per il Gruppo Conservatori e Riformisti, ha definito il rapporto sull’Albania “un testo realistico e ben costruito”. Durante la missione del Parlamento Europeo, ha sottolineato, si sono evidenziati progressi tangibili nel percorso di riforme del Paese, che lo avvicinano all’ingresso nell’Unione Europea.

Gambino ha inoltre ricordato l’importanza strategica del ruolo che i Balcani occidentali rivestono nella gestione dei flussi migratori,richiamando la necessità di tempistiche certe per l’allargamento europeo.

Il dibattito politico e il cambiamento nell’approccio europeo

Attraverso i social, Ilaria Salis ha spesso espresso forti critiche nei confronti dei centri in Albania, incarnando la posizione di una sinistra che sostiene una politica di accoglienza senza restrizioni. Tuttavia, l’orientamento europeo sembra volgere verso una maggiore rigore, con diversi gruppi politici progressisti che si allineano sulle pratiche adottate dal Governo italiano e sostenute da Giorgia Meloni.