Embodied AI e robotica avanzata: innovare l’intelligenza per il futuro del pianeta

Embodied AI e robotica avanzata: innovare l’intelligenza per il futuro del pianeta

Embodied AI e robotica: come l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il futuro del nostro pianeta

Il cammino verso un futuro tecnologico sempre più integrato passa dalla combinazione tra intelligenza artificiale e robotica incarnata, un tema al centro della sesta tappa di Fabbrica della Realtà – Roadshow. Questo ciclo di convegni, promosso da ANSA sul territorio italiano, illustra le trasformazioni in atto grazie all’IA, che accelera l’innovazione digitale in numerosi settori produttivi.

un appuntamento con l’eccellenza ligure

Organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, l’iniziativa si propone come un palco per confrontarsi sulle applicazioni più avanzate dell’IA nella robotica, valorizzando le realtà di punta presenti in Liguria. Il confronto avrà luogo a Genova, presso il Galata Museo del Mare, coinvolgendo start-up, centri di ricerca e public institution che stanno ridefinendo i confini delle potenzialità robotiche.

L’appuntamento è fissato per il 16 giugno 2025 con inizio alle ore 15:00 (registrazioni dalle 14:45). La partecipazione è libera previa iscrizione via email, un’opportunità concreta per immergersi nell’innovazione a portata di mano.

Tra i protagonisti genovesi

Numerose le personalità coinvolte, sia dal panorama politico che da quello scientifico e imprenditoriale, tra cui:

  • Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria
  • Silvia Salis, Sindaca di genova
  • Giorgio Metta, Direttore scientifico dell’IIT
  • Emilio Alacevich, responsabile startup e tecnologia dell’IIT
  • Cristina Battaglia, manager del progetto RAISE focalizzato sull’IA e la robotica per il benessere socio-economico
  • Chiara Bartolozzi, esperta in percezione robotica all’IIT
  • Federico Cardone, direttore della consulenza Deloitte
  • Marco Faimali, esperto di tecnologie per la tutela ambientale presso il CNR
  • Francesca Negrello, manager del laboratorio JOiiNT LAB nato dalla collaborazione tra IIT e Intellimech
  • Daniele Pucci, responsabile unità di intelligenza artificiale e meccanica all’IIT
  • Eleonora Servodio, coordinatrice incubatore per startup H4E
  • Antonio Sgorbissa, professore ordinario di robotica all’Università di Genova
  • Jacopo zenzeri, CEO di ReWing

Quali traguardi per l’intelligenza artificiale incarnata?

L’IA nel campo della robotica segna una frontiera tecnologica di grande complessità e potenziale, capace di rivoluzionare settori chiave come la manifattura, l’assistenza sanitaria, la logistica, l’agroalimentare e persino le esplorazioni spaziali. Nonostante i progressi costanti, restano sfide rilevanti: migliorare algoritmi e hardware per renderli più potenti, economi e compatti, ma anche rendere i robot capaci di un apprendimento autonomo in scenari dinamici e spesso imprevedibili.

Il concetto di Embodied AI – ovvero un’intelligenza artificiale “incarnata” nel corpo dei robot – non è solo innovativo, ma fondamentale. La dimensione fisica crea un ambiente reale in cui testare e affinare capacità percettive, decisionali e motorie. L’IA, a sua volta, eleva l’autonomia e l’intelligenza delle macchine a livelli prima inimmaginabili, offrendo soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita e ottimizzare risorse e costi.

Ma questa rivoluzione pone interrogativi di non poco conto: come cambierà il mercato del lavoro con l’integrazione di robot sempre più autonomi? quali regole etiche e di sicurezza dobbiamo adottare per mantenere il controllo umano su queste tecnologie? Le risposte saranno al centro del dibattito durante l’incontro genovese.

Un viaggio tra città e innovazioni

Il Roadshow Fabbrica della Realtà, guidato dai giornalisti ANSA Alessio Jacona e Massimo Sebastiani, si porta avanti dopo il successo delle tappe precedenti a Napoli, Roma, Modena, Trento e Bari. Con questo tour, l’iniziativa attraversa il Paese offrendo uno sguardo approfondito sull’IA applicata a contesti diversificati, dal mondo automotive all’agricoltura digitale, fino all’industria aerospaziale.