Grandi novità per viaggiare in Italia questa estate 2024

Grandi novità per viaggiare in Italia questa estate 2024

Italia in movimento: novità e consigli per chi viaggia questa stagione

Nuove rotte aeree dirette

Negli ultimi giorni numerose compagnie internazionali hanno ampliato le loro offerte con voli diretti per l’Italia, rispondendo così alla crescente richiesta di collegamenti senza scali.

Nel panorama nazionale, Neos ha segnato un primato proponendo per la prima volta un volo diretto tra gli Stati Uniti e la Puglia.Contemporaneamente, American Airlines ha introdotto voli giornalieri che collegano Miami a Roma Fiumicino e Dallas-Fort Worth a Venezia Marco Polo.

Sul fronte inglese, EasyJet consolida la propria presenza con due frequenze settimanali sulla tratta Bristol-Palermo, a partire dalla fine di giugno. questi interventi aprono nuove opportunità di viaggio molto più rapide.

Roma e il Giubileo: attese e impatti

Roma è da sempre una calamita turistica con milioni di visitatori ogni anno, ma quest’anno si prevede un afflusso ancora più consistente per il Giubileo, evento straordinario che richiama fedeli e turisti per la speciale celebrazione cattolica incentrata sul perdono.

Secondo stime recenti, oltre un milione di pellegrini raggiungerà la Capitale per la Giornata Mondiale della Gioventù, uno degli appuntamenti clou. L’incremento di visitatori si rifletterà inevitabilmente su costi e disponibilità di alloggi, trasporti e ingressi ai siti culturali.

Allerta viaggi USA: livello aumentato

Il Dipartimento di Stato americano ha recentemente innalzato il livello di allerta per i viaggi in Italia, invitando i propri cittadini a un’attenzione maggiore, soprattutto per il possibile rischio di atti terroristici.

Nonostante l’assenza di episodi recenti rilevanti, le autorità statunitensi suggeriscono prudenza, raccomandando di monitorare le notizie locali e predisporre eventuali piani di emergenza.

Nuovo collegamento notturno Marseille-Roma

Il servizio ferroviario tra Italia e Francia si amplia con una nuova tratta notturna che collegherà Marsiglia a Roma, gestita da Trenitalia. Il viaggio, che impiega poco più di 15 ore, opererà nei fine settimana da inizio luglio fino alla fine di agosto.

Parallelamente, è prevista la ripresa del treno notte tra Roma e Monaco di Baviera, un’opzione apprezzata dai viaggiatori transfrontalieri che preferiscono spostamenti più rilassati, anche durante la notte.

Taxi elicottero sulla Costiera Amalfitana

In un’ottica di turismo di lusso e comodità, uber introdurrà voli elicotterizzati per collegare rapidamente Sorrento e Capri durante i weekend estivi. Il servizio, dal costo di 250 euro a tratta, promette un’esperienza esclusiva e panoramica.

Non solo aria: Uber offrirà anche corse gratuite in barca tra il porto di Sorrento e Positano, navigando a bordo di eleganti Gozzo 35, per unire praticità e charme durante l’estate.

Il sistema di pagamento per l’ingresso a Venezia

Dopo la fase sperimentale dello scorso anno, il ticket d’ingresso per i visitatori diurni nel centro di Venezia è tornato in vigore, attivo in 54 giornate distribuite nell’anno. Questa misura mira a contenere la pressione del turismo di massa e a tutelare il patrimonio artistico e infrastrutturale della città.

Check-in a distanza per case vacanza: novità e limitazioni

Chi prenota una casa vacanze in Italia potrà usufruire del check-in remoto, invertendo una recente normativa che lo vietava su scala nazionale. La decisione della Corte Amministrativa del Lazio ha infatti annullato il divieto per motivi di equità verso i proprietari.

Resta però il vincolo per alcune città come Firenze, dove le normative locali mantengono il divieto sull’uso delle cassette di sicurezza per le chiavi (key box), una pratica diffusa tra i gestori di affitti brevi.

Scioperi dei trasporti: consapevolezza e organizzazione

Come da consuetudine, anche quest’estate i trasporti nazionali vedranno diverse agitazioni sindacali che interesseranno aerei, treni e mezzi urbani.La buona notizia è che tali proteste sono generalmente annunciate con anticipo, permettendo agli utenti di pianificare alternative o modifiche ai propri spostamenti.

Per chi si muove in Italia, consultare il calendario ufficiale degli scioperi può fare la differenza tra un viaggio sereno e complicazioni dell’ultimo minuto.

Restano sospese le novità sui visti e passaporti europei

Nonostante fosse previsto per alcuni anni fa, l’avvio dei nuovi sistemi europei per il controllo degli ingressi e le autorizzazioni di viaggio, denominati EES ed ETIAS, continua a slittare a causa di problemi tecnici e infrastrutturali.

Le attese indicano possibili implementazioni entro l’ultimo trimestre dell’anno e nei sei mesi successivi, ma permangono incertezze su tempistiche e modalità effettive di entrata in vigore.