La rivoluzione del terziario: come cambia l’industria in Lombardia

La rivoluzione del terziario: come cambia l’industria in Lombardia

Manifattura in Contrazione, Servizi in Crescita: Un Nuovo Volto per l’Economia Italiana

Il settore manifatturiero italiano sembra perdere terreno, segnando una netta riduzione di oltre 11.000 attività dall’inizio del periodo considerato.

Parallelamente, l’agricoltura registra una flessione dell’8,2%, cedendo terreno a realtà imprenditoriali emergenti e a nuove forme di lavoro che si affacciano sul mercato.

In netto contrasto con questi trend negativi, il comparto dei servizi vive una fase di espansione significativa, con un incremento del 14,4% e l’avvio di 25.755 nuove imprese. Questa crescita riflette un cambiamento profondo negli orientamenti economici e nelle scelte lavorative, dove la domanda di servizi innovativi e digitali continua a guadagnare terreno.

La trasformazione delle attività produttive non è solo un dato numerico, ma un segnale di come i modelli economici si stiano evolvendo. Quanto inciderà questo mutamento sull’occupazione tradizionale e sulla capacità produttiva nazionale? Occorre interrogarsi sul futuro delle zone industriali storiche e sulle politiche necessarie per sostenere una crescita equilibrata.