Caldo Africano e Super Anticiclone: Come Cambierà il Meteo per l’Estate
L’Italia sta tirando il fiato dopo la prima ondata di caldo estivo, con punte che hanno raggiunto i 40°C in diverse zone del Paese. Ma cosa riserverà il resto della stagione? le previsioni indicano un’estate che promette di restare calda e, a tratti, anche afosa.
Tra le Onde di Calore: Un’Estate che Non Molla
L’anticiclone Scipione sta lentamente perdendo forza, ma gli esperti del settore mettono in guardia: il caldo intenso non finirà qui. «Luglio e agosto saranno segnati da ondate di calore prolungate e persistenti», conferma il meteorologo mattia Gussoni, intervenuto sul portale ilmeteo.it.
Secondo le analisi dell’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, le temperature sulla Penisola e in gran parte dell’Europa potrebbero superare di oltre 3°C la media stagionale, a riprova di un’estate che si preannuncia decisamente calda.
Il sud e le Isole: I Territori Più Colpiti
Le regioni meridionali,insieme a Sardegna e sicilia,sono quelle più esposte a queste punte di calore estremo,con il termometro che potrebbe superare i 40°C nella prima metà di luglio. Sembra proprio che questa sarà l’estate del super anticiclone, come sottolinea alessio Grosso su Meteo Live.
Questi anticicloni africani nascono nel deserto del Sahara e trasportano aria rovente e umida, carica dell’umidità del Mediterraneo, condizionando profondamente il clima italiano.
Temperature Sostenute, Ma Senza Record Infranti
Il modello numerico del Global Forecast System segnala che le temperature rimarranno sistematicamente sopra la media, senza però raggiungere picchi eccezionali.Questo fa pensare che sebbene sentiremo un caldo insolito, non sono previsti nuovi record assoluti per l’Italia.
Il record di temperatura più alta in Europa continentale è stato registrato a Siracusa, con 48.8°C, mentre Roma e Milano hanno segnato rispettivamente 41.8°C e 33°C in tempi recenti.
Imprevisti Estivi: Temporali e Grandinate Possibili
Anche sotto un cielo quasi sempre limpido, non mancheranno momenti di instabilità. Gussoni avverte che in alcune aree non sono escluse forti tempeste estive, che potrebbero manifestarsi con grandinate o addirittura tornado, eventi rari ma non impossibili.
Questi temporali tendono a essere intensi ma di breve durata, generalmente comprese tra una e due ore, offrendo un contrappunto agli intensi periodi di sole e caldo.
Osservazioni e Consigli tra Onde di Calore e Temporali
- Il fenomeno del super anticiclone africano richiede particolare attenzione agli effetti combinati di temperature elevate e umidità.
- Le zone meridionali e le isole saranno le più soggette a stress termici elevati.
- Nonostante il caldo duraturo,non è prevista una rottura di tutti i primati storici di temperature.
- I temporali estivi,pur brevi,possono portare fenomeni intensi e andranno monitorati con attenzione.
Affrontare un’estate così significa prepararsi a gestire il caldo persistente senza sottovalutare mai le dinamiche meteo,che possono riservare qualche sorpresa tra afa e repentini cambiamenti atmosferici.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!