Crescente pressione dei supermercati sulla filiera della carne croata: l’allarme della Camera di Agricoltura
Mladen Jakopović, presidente della camera di Agricoltura Croata, ha lanciato un monito sulle difficoltà che da anni caratterizzano il settore della lavorazione della carne nel paese. Al centro delle sue preoccupazioni c’è l’influenza sempre più marcata dei grandi gruppi commerciali, che impongono condizioni stringenti agli allevatori e ai produttori locali.
Questa pressione si riflette non solo sulla sostenibilità economica degli operatori nazionali, ma anche sul consumatore finale, che rischia di vedere ridotta la varietà e la qualità dei prodotti disponibili sul mercato interno. La tendenza al ribasso dei prezzi e le pratiche aggressive di approvvigionamento da parte delle catene di distribuzione alimentare stanno strozzando una filiera che è da sempre un pilastro dell’agricoltura e dell’economia locale.
Impatto sulle aziende agricole e sul tessuto produttivo
Le aziende croate che lavorano nel settore della carne si trovano spesso a fare i conti con margini di profitto sempre più risicati, dovendo adeguarsi a condizioni contrattuali sfavorevoli dettate dalle catene di supermercati. Questo scenario mina la capacità di investimento e di crescita, riducendo al contempo la competitività del prodotto nazionale rispetto alle importazioni.
Ne deriva un circolo vizioso che potrebbe portare alla perdita di know-how tradizionale e a un progressivo indebolimento del territorio rurale.L’importanza di tutelare tali realtà si traduce non solo in termini economici ma anche culturali e sociali, data la storica vocazione a produzioni tipiche e di alta qualità.
Consumi e scelte dei clienti tra qualità e convenienza
Dall’altra parte, il consumatore si trova spesso di fronte a un bivio: selezionare prodotti locali che possono risultare più costosi o optare per offerte che privilegiano il risparmio immediato, a scapito della trasparenza e della provenienza. In un mercato sempre più globalizzato e frammentato, diventa essenziale fornire strumenti e informazioni che permettano scelte consapevoli.
Riflettere sulle dinamiche che coinvolgono l’intera filiera offre anche una chiave di lettura interessante riguardo al rapporto tra produzione locale e tendenze di mercato,dove la trasparenza e la qualità certificata potrebbero rappresentare leve decisive per garantire un futuro più sostenibile a tutto il comparto.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!