Il Senato Usa approva il disegno GENIUS sulla stablecoin per innovare il mercato digitale

Il Senato Usa approva il disegno GENIUS sulla stablecoin per innovare il mercato digitale

Il Senato USA approva il disegno di legge GENIUS sulle stablecoin, ora tocca alla Camera

il Senato degli Stati Uniti ha dato il via libera a un nuovo disegno di legge dedicato alle stablecoin, denominato GENIUS. Il provvedimento introduce regole precise su come le stablecoin devono essere supportate da riserve effettive, stabilisce obblighi di audit rigorosi e definisce un quadro di supervisione più stringente.

Questa mossa rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione di un mercato in rapida espansione che oggi si attesta su centinaia di miliardi di dollari. La proposta ora passa alla Camera dei Rappresentanti, dove è prevista una votazione entro poche settimane.

Perché questa legge è cruciale per le stablecoin

Le stablecoin svolgono un ruolo chiave nell’ecosistema finanziario digitale: fungono da ponte tra valuta tradizionale e criptovalute, garantendo stabilità e facilitando transazioni globali. Tuttavia, la mancanza di regole uniformi ha creato preoccupazioni su sicurezza, trasparenza e affidabilità.

Il testo GENIUS cerca di colmare queste lacune imponendo:

  • Requisiti stringenti sulle riserve: ogni stablecoin dovrà essere coperta da asset reali e verificabili, per evitare situazioni di insolvenza.
  • Audit periodici obbligatori: controllo indipendente che certifichi la consistenza delle riserve e la corretta gestione finanziaria.
  • Maggiore supervisione: un organismo di vigilanza incaricato di monitorare l’applicazione delle norme e intervenire in casi di irregolarità.

Quali implicazioni per il settore

Queste normative potrebbero trasformare radicalmente il funzionamento delle stablecoin, accrescendo la fiducia tra utenti e investitori. Le aziende del settore, fintech in particolare, dovranno adeguarsi a nuovi standard, potenzialmente elevando i costi operativi ma anche consolidando la propria reputazione.

Con una regolamentazione più solida, si favorisce inoltre una competizione più leale e trasparente, che potrebbe accelerare l’adozione globale di questi strumenti digitali, considerati sempre più come alternative concrete agli strumenti finanziari tradizionali.

Restano da osservare gli sviluppi parlamentari alla Camera, dove il dibattito si preannuncia acceso e multidimensionale. Sarà interessante valutare se e come il testo subirà modifiche prima di diventare legge.