Campi Flegrei: nuove prospettive sul sollevamento del terreno e rischio sismico
Nell’area che ospita il tempio di Serapide a Pozzuoli si osserva, da decenni, un trend crescente di rialzo del suolo. Fin dagli anni ’50, il pavimento terrestre ha guadagnato circa 4 metri, passando da una posizione 2,50 metri sotto il livello del mare a trovarsi oggi a 1,50 metri sopra di esso. In particolare, dal 2005, le rilevazioni dell’Osservatorio vesuviano di Rione Terra evidenziano un incremento di circa 140 centimetri, mentre l’area portuale di Pozzuoli registra le tensioni più accentuate, nonostante tra il 1985 e il 2005 il terreno presentasse un abbassamento cumulativo di un metro.
Dinamiche del bradisismo e fenomeni sismici emergenti
Il meccanismo in atto, noto come bradisismo, si sviluppa grazie a un progressivo innalzamento del suolo affiancato da una sismicità a bassa profondità. Tale fenomeno investe in particolare la caldera, situata in una posizione che alterna zone emerse e sommerse nel golfo di Pozzuoli. Le variazioni nelle proprietà geochimiche, ben visibili nelle fumarole di crateri quali la Solfatara, sottolineano le modificazioni ambientali associate al sollevamento. Negli ultimi venti anni il ritmo dell’aumento ha visto una crescita,passando da circa 1 cm a 3 cm al mese,in un contesto meno dinamico rispetto ai picchi degli anni ’80,quando i valori mensili superavano i 9 cm.
Accumulo di tensioni e scenari sismici
Con il rialzo del terreno, si accumulano tensioni interne che vengono poi liberate tramite scosse sismiche, soprattutto nei primi strati della crosta, con ipocentri rilevati fino a 4-5 km di profondità. Nelle immediate vicinanze degli epicentri, le accelerazioni possono arrivare a equipararsi a quella di gravità (circa 1 g). Alcune stime suggeriscono che l’evento sismico massimo ipotizzabile in quest’area potrebbe aggirarsi intorno a una magnitudo di 5-5,1. Va sottolineato che, sebbene teoricamente possibile, l’attivazione simultanea delle faglie all’interno della caldera rappresenterebbe un caso estremamente raro. Al momento, i sistemi di monitoraggio registrano numerose scosse di bassa entità, mantenendo sotto controllo il quadro sismico della regione.
Confronto tra Campi Flegrei e altri sistemi vulcanici
I Campi Flegrei si distinguono per le loro dinamiche rispetto ad altri complessi vulcanici dell’area, come il Vesuvio e il Monte Epomeo a Ischia. Mentre il sistema flegreo è caratterizzato da una camera magmatica più superficiale e da intensi processi di degassamento che ne favoriscono l’innalzamento,il Vesuvio si differenzia per una camera profonda e un chimismo delle lave che provoca eruzioni di natura esplosiva. Questa diversità strutturale e comportamentale contribuisce al riconoscimento dei Campi Flegrei come uno dei siti di monitoraggio sismico e vulcanologico più sofisticati al mondo.
Sorveglianza territoriale e indicatori chiave
Attraverso una rete integrata di sensori, telecamere a infrarossi e centraline installate sia a terra che in ambiente marino, è possibile seguire in tempo reale l’evoluzione dei parametri geologici e ambientali. Le variazioni nei livelli di anidride carbonica,testimonianza del degassamento magmatico,unite al costante monitoraggio della sismicità,permettono di delineare un quadro esaustivo del comportamento della caldera. Questi dati confermano che, pur rimanendo attivo, il sistema vulcanico non mostra attualmente segnali che possano preannunciare un’eruzione imminente, benché la situazione imponga una valutazione del rischio su un orizzonte temporale di lungo periodo.
L’impiego di un approccio multidisciplinare, combinato con tecnologie all’avanguardia, offre agli specialisti strumenti efficaci per analizzare le dinamiche del bradisismo e predisporre sistemi di allerta rapidi in caso di variazioni significative. La costanza del sollevamento del suolo,affiancata dalle continue manifestazioni sismiche,rappresenta un esempio lampante di come la natura operi in maniera complessa e interconnessa,richiedendo una sorveglianza continua e puntuale.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!