Previsioni meteo e dettagli aggiornati per il GP Australia a Melbourne
La giornata di venerdì si preannuncia particolarmente favorevole per le sessioni di prova, nonostante alcune oscillazioni termiche e la possibilità di rovesci nel corso della domenica. Gli appassionati potranno seguire ogni istante dell’evento in diretta su canali televisivi e piattaforme di streaming dedicate.
Analisi delle sessioni libere di venerdì 14 marzo
Nelle ore dedicate alle prove libere, il cielo di Melbourne si presenterà prevalentemente sereno, costellato da leggere filamenti di nubi alte. I venti, che sofferanno soprattutto da sud e con intensità variabile tra bassa e moderata, garantiranno una stabilità termica ideale per:
- FP1: temperatura attorno ai 26°C
- FP2: temperatura a circa 27°C
Questa fase è cruciale per i team, i quali potranno sperimentare e perfezionare le proprie strategie in condizioni abbastanza omogenee. L’ambiente meteorologico favorevole permetterà agli ingegneri di ottenere dati utili per ottimizzare le prestazioni delle vetture.
Prospettive per le qualifiche di sabato
Durante il pomeriggio di sabato, il circuito sarà illuminato da una luce intensa e da un velo di nubi sottili. tuttavia, con l’avvicinarsi della serata, la copertura nuvolosa si intensificherà sensibilmente. Le temperature, che già in fase preliminare raggiungeranno valori rilevanti, potrebbero toccare i 35°C nel pomeriggio, mentre i venti provenienti dal nord, con raffiche comprese tra 30 e 40 km/h, creeranno un ambiente dinamico e impegnativo per tutti gli addetti ai lavori:
- FP3: circa 32°C
- Sessione delle qualifiche (Q): attorno a 33°C
Questi parametri meteo si rivelano determinanti nel valutare le prestazioni in pista, influenzando il comportamento delle gomme e la gestione complessiva delle vetture in vista della gara.
Previsioni dettagliate per la giornata di gara
Il giorno della competizione, le condizioni meteorologiche prenderanno un andamento più altalenante. Un fronte piovoso,in arrivo a partire da mezzogiorno,aumenterà la probabilità di precipitazioni nel pomeriggio,con una stima compresa tra 3 e 10 mm di pioggia. Inoltre, un vento proveniente da sud-ovest, con raffiche che potrebbero toccare i 50 km/h, contribuirà a rendere l’atmosfera più fresca e a incidere sulla visibilità e l’aderenza degli pneumatici:
- Inizio gara: temperatura intorno ai 23°C
- Conclusione evento: calo fino a 19°C
La variabilità del clima, da momenti asciutti a episodi di maltempo, arricchisce l’evento conferendogli un ulteriore elemento di imprevedibilità. Queste condizioni renderanno ogni sorpasso e ogni strategia ancora più appassionanti per gli spettatori, che seguiranno intensamente ogni evoluzione.
Il GP Australia si distingue, grazie alla combinazione di condizioni meteo diversificate e ad un circuito storico come quello di Albert Park, come uno degli appuntamenti imperdibili del calendario motorsport di questa stagione.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!