GP Australia 2025: Norris domina la FP1, Sainz e Leclerc inseguono

GP Australia 2025: Norris domina la FP1, Sainz e Leclerc inseguono
GP Australia 2025: Norris domina la FP1, Sainz e Leclerc inseguono

Scintilla iniziale alla GP Australia 2025: prime sessioni FP1

La sessione di apertura delle prove libere del Gran Premio d’Australia 2025 ha offerto un mix coinvolgente di spettacolo e tensione, anticipando una stagione ricca di innovazioni tecniche e rivalità accese.Sotto il sole tipico di Melbourne, i piloti hanno spinto al massimo per impostare tempi che delineeranno il cammino verso il successo in gara.

Risultati dettagliati delle prove libere

Ecco una rassegna completa delle performance dei piloti, con i tempi registrati durante la sessione:

Posizione Pilota Team Tempo Distacco giri
1 Lando Norris McLaren-Mercedes 1:17.252 12
2 Carlos Sainz Williams-Mercedes 1:17.401 +0.149 253
3 Charles Leclerc Ferrari 1:17.461 +0.209 214
4 Oscar Piastri McLaren-Mercedes 1:17.670 +0.418 205
5 Max Verstappen Red Bull-Honda RBPT 1:17.696 +0.444 216
6 Alexander Albon Williams-Mercedes 1:17.713 +0.461 187
7 George Russell Mercedes 1:17.716 +0.464 268
8 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:17.736 +0.484 239
9 Isack Hadjar Racing Bulls-Honda RBPT 1:17.847 +0.595 2510
10 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes 1:18.057 +0.805 2011
11 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda RBPT 1:18.061 +0.809 2312
12 Lewis Hamilton Ferrari 1:18.071 +0.819 2013
13 Jack Doohan Alpine-Renault 1:18.232 +0.980 2014
14 Andrea Kimi Antonelli Mercedes 1:18.390 +1.138 2515
15 Gabriel bortoleto Sauber-Ferrari 1:18.438 +1.186 2216
16 Liam Lawson Red Bull-Honda RBPT 1:18.455 +1.203 2217
17 Pierre Gasly Alpine-Renault 1:18.505 +1.253 2318
18 Nico Hulkenberg sauber-Ferrari 1:18.586 +1.334 1819
19 Esteban Ocon Haas-Ferrari 1:19.139 +1.887 1620
20 Oliver Bearman Haas-Ferrari 1:19.312 +2.060 12

Analisi delle strategie e delle scelte tecniche

Lando Norris ha catturato l’attenzione grazie a una gestione impeccabile delle gomme Soft, accompagnata da una precisa strategia di gestione del carburante. Questa combinazione gli ha permesso di sfruttare al massimo le prestazioni della sua vettura, raggiungendo il picco di rendimento già al terzo giro. La sua prestazione è indicativa di un approccio integrato, in cui la configurazione aerodinamica e l’aderenza si combinano con tattiche di gara sempre più sofisticate.

Carlos Sainz ha mostrato un dominio iniziale, mantenendo un vantaggio rilevante fino agli ultimi istanti della sessione, segno evidente dell’intensificarsi della competizione in pista. Anche Charles Leclerc ha evidenziato una notevole costanza, accorciando i gap con il leader grazie a una guida precisa e attenta.

Il campione in carica,Max Verstappen,pur mantenendo un ritmo competitivo,non è riuscito a mettere in discussione il primato degli altri contendenti in questa sessione inaugurale. La giornata a Melbourne, con le sue favorevoli condizioni ambientali, ha sottolineato quanto siano cruciali le scelte sui pneumatici e la calibrazione tecnica della vettura, elementi che, se ottimizzati, possono fare la differenza nel risultato finale.