Alonso in testa: i piloti di F1 2025 con più gare all’attivo

Alonso in testa: i piloti di F1 2025 con più gare all’attivo
Alonso in testa: i piloti di F1 2025 con più gare all’attivo

Offerte Sky e F1: ranking dei piloti 2025 per Gran premi affrontati

Dopo le qualifiche del Gran Premio d’Australia, l’attenzione degli appassionati si focalizza sulla competizione che prenderà il via domenica alle 05:00.Il circuito di Melbourne diventa il palcoscenico ideale dove si incontrano veterani affermati e cinque giovani esordienti pronti a segnare il loro ingresso. Mentre alcuni corridori si preparano per un’altra stagione ricca di sfide nella Formula 1, altri attendono con entusiasmo il loro debutto.La gara, trasmessa in diretta tramite Sky e in streaming sulle principali piattaforme, promette incontri intensi e colpi di scena.

Piloti veterani e talenti emergenti: panoramica dei Gran Premi disputati

Ecco una panoramica dei corridori che, con il maggior numero di gare alle spalle, offrono uno sguardo a una carriera costellata di successi e ad un futuro ricco di promesse:

  • Fernando alonso (Aston Martin) – Con un’esperienza di 22 stagioni e 401 Gran Premi all’attivo, Alonso rappresenta un punto di riferimento imprescindibile.
  • Lewis Hamilton (Ferrari) – Il suo eccezionale palmarès comprende 19 stagioni e 356 Gran Premi, testimonianza di una carriera straordinaria.
  • Nico Hülkenberg (Sauber) – Con 14 stagioni e 227 Gran Premi,Hülkenberg continua a dimostrare la sua solida esperienza in pista.
  • Max Verstappen (Red Bull) – Nonostante le 11 stagioni, il suo impatto si rileva con 209 Gran Premi disputati, segno di grande determinazione.
  • Carlos Sainz (Williams) – Con 11 stagioni e 206 Gran premi, Sainz rafforza la sua reputazione nel panorama della F1.
  • Lance Stroll (Aston martin) – Ha affrontato 9 stagioni e 166 Gran Premi,consolidando il suo percorso nel mondo del motorsport.
  • Esteban Ocon (Haas) – Con 9 stagioni e 156 Gran Premi, Ocon dimostra costanza e affidabilità in ogni gara.
  • Pierre Gasly (Alpine) – Con 9 stagioni e 153 Gran Premi, Gasly continua a dare il massimo, evidenziando il suo talento.
  • Charles Leclerc (Ferrari) – In 8 stagioni ha accumulato 147 Gran Premi, confermando il suo potenziale eccezionale.
  • George Russell (Mercedes) – Con 7 stagioni e 128 Gran premi, Russell viene riconosciuto per il grande potenziale e la costante crescita.
  • Lando Norris (McLaren) – Anche Norris vanta 7 stagioni e 128 Gran Premi, dimostrando una crescita continua e promettente.
  • Alexander Albon (Williams) – In 6 stagioni ha corso 104 Gran Premi, emergendo tra i piloti di spicco del campionato.
  • Yuki Tsunoda (Racing Bulls) – Con 5 stagioni e 88 Gran Premi, il suo percorso segna un’evoluzione costante e piena di margini di crescita.
  • Oscar Piastri (McLaren) – In sole 3 stagioni ha già collezionato 46 Gran Premi, consolidando la sua presenza in Formula 1.
  • Liam Lawson (Red Bull) – Al suo esordio ha disputato 11 Gran Premi; Lawson, che ha sostituito Daniel Ricciardo nel 2024 e ha avuto incarichi nel 2023, mostra una solida promessa per il futuro.
  • Oliver Bearman (Haas) – Ha preso parte a 3 Gran Premi come pilota di riserva, subentrando a Sainz in Arabia Saudita e al posto di Magnussen in altre occasioni.
  • Jack Doohan (Alpine) – Il suo debutto risale al GP d’Abu Dhabi 2024, segnando l’inizio della sua esperienza in pista.
  • Kimi Antonelli (Mercedes) – In attesa del suo debutto al GP d’Australia,Antonelli si prepara a iniziare il suo percorso in F1.
  • Isack Hadjar (Racing Bulls) – un altro esordiente, pronto a scendere in pista ad Abu Dhabi e a dare il via alla sua carriera nel mondo delle corse.
  • Gabriel Bortoleto (Sauber) – Con il debutto fissato per il GP d’Australia, Bortoleto si prepara ad affrontare le sfide di una stagione ricca di emozioni.

Orizzonti futuri: prospettive della Formula 1

La stagione 2025 si prospetta ricca di innovazioni senza rinunciare alla continuità. I piloti veterani, con l’esperienza di centinaia di gare, offrono spunti preziosi, mentre le nuove leve incarnano il futuro del motorsport. L’interesse degli appassionati rimane altissimo, alimentato dall’emergere di talenti innovativi e dalle evoluzioni tecnologiche e strategiche che caratterizzano questo sport.

Le moderne strategie di gara, combinate con la continua evoluzione delle tecnologie applicate alle vetture e un’intensa preparazione atletica, rendono la Formula 1 un palcoscenico unico nel panorama sportivo mondiale. con il GP d’Australia e le successive competizioni, si aprono nuove opportunità per assistere a performance eccezionali e sorprese in grado di arricchire ulteriormente la storia della disciplina.

Segui in diretta tutte le novità e approfondimenti, immergendoti in ogni emozione grazie alla copertura esclusiva offerta da Sky e alle piattaforme di streaming.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.