Generali: previsioni su conti e dividendi per il 2024-2025

Generali: previsioni su conti e dividendi per il 2024-2025
Generali: previsioni su conti e dividendi per il 2024-2025

Generali definisce nuove direzioni strategiche e obiettivi finanziari per il 2025

La compagnia assicurativa ha svelato i risultati finanziari del 2024, registrando un netto rafforzamento dei margini operativi e una performance dei premi lordi superiore alle aspettative. In particolare, l’incremento dell’utile netto normalizzato evidenzia la capacità dell’azienda di affrontare con successo le sfide imposte dal contesto attuale.

Performance operative e dinamiche di crescita dei premi lordi

Durante l’anno appena trascorso, l’azienda ha realizzato i seguenti risultati:

  • Utile netto: 3,72 miliardi di euro, con una lieve flessione dello 0,6% rispetto all’anno precedente, dato che il valore non include plusvalenze straordinarie derivanti da operazioni sporadiche.
  • Utile netto normalizzato: Un aumento del 5,4% ha portato il valore a 3,77 miliardi di euro, confermando le aspettative degli analisti.
  • Risultato operativo: 7,3 miliardi di euro, segnalando un balzo dell’8,2% grazie alla performance positiva di tutti i comparti, in particolare del settore Asset & Wealth Management.
  • Combined Ratio: Stabile al 94%, indice di un attento controllo sui sinistri e sulle spese di gestione.
  • Premi lordi: Un incremento del 14,9% che ha portato il totale a 95,19 miliardi di euro, trainato soprattutto dall’espansione del segmento Vita, cresciuto del 19,2%.

Solidità patrimoniale e gestione strategica degli asset

Al termine del 2024, la posizione patrimoniale dell’azienda si conferma solida, come evidenziato dai seguenti indicatori:

  • Patrimonio netto: 30,39 miliardi di euro, segnalando un incremento del 4,9% rispetto all’inizio dell’anno, trainato principalmente dal risultato netto conseguito nel periodo.
  • Asset Under Management (AUM): 863 miliardi di euro, con un aumento del 31,6%, favorito dall’integrazione strategica degli AUM di Conning Holdings e da una raccolta netta positiva.
  • solvency Ratio: Leggermente diminuito, passando da 220% a inizio anno a 210% a fine periodo, a causa delle operazioni di M&A, delle variazioni di mercato e dei movimenti di capitale relativi a dividendi e programmi di riacquisto azioni, al netto dell’emissione di debito subordinato.

Obiettivi e strategie per il triennio 2025-2027

Sulla scia dei risultati del 2024, l’azienda ha tracciato ambiziosi obiettivi per il prossimo triennio, orientati a rafforzare ulteriormente la propria posizione sul mercato:

  • Crescita annua composta degli utili per azione: Tra l’8% e il 10%.
  • Flusso di cassa netto disponibile: Superiore a 11 miliardi di euro, in grado di sostenere la distribuzione cumulata di dividendi oltre i 7 miliardi di euro, salvo eventuali vincoli normativi.
  • Programma di riacquisto azioni: impegno a investire almeno 1,5 miliardi di euro, supportando un tasso medio annuo di crescita dei dividendi superiore al 10%.

Decisioni sui dividendi e spunti dalla conference call

Il management ha prospettato un dividendo di 1,43 euro per il 2025, riferito all’esercizio 2024, con la cedola in stacco a partire dal 19 maggio 2025 e il pagamento a decorrere dal 21 maggio. Durante la conference call, il CEO ha inoltre anticipato la possibilità di intensificare gli investimenti in titoli di stato italiani, in risposta alle attuali tendenze di mercato e alle dinamiche di rendimento.

Avviso informativo: Le informazioni contenute in questo articolo sono rese a scopo puramente informativo e potrebbero subire variazioni nel tempo. L’utente è responsabile nell’utilizzo dei dati qui presentati.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.