Italia trionfa fin dal primo istante: una sfida vibrante
già al 2° minuto di gioco,l’Italia ha acceso la miccia della sua corsa verso il successo grazie a un impeccabile calcio piazzato di Pietro Celi,che ha inciso 3-0 sul tabellino.Solo un minuto dopo, una giocata controversa ha costretto l’arbitro a mostrare un cartellino giallo a Nicolò Michele Corvasce per un placcaggio eccessivamente alto, decisione confermata dal controllo del TMO.
Primo tempo: dominanza numerica e strategia organizzata
Nonostante un episodio critico che ha visto gli azzurri giocare in inferiorità numerica, la reazione è stata immediata e determinata. Al 7° minuto, Alessandro Drago ha sfruttato la superiorità creata da un’azione iniziale di Nelson Casartelli, che aveva recuperato il pallone sulla touche, seguita dall’intervento incisivo di Federico Zanandrea che ha portato il punteggio a 8-0. L’incremento del vantaggio è proseguito al 12° minuto, quando Alessio Caiolo-Serra ha concluso una manovra in corsa, estendendo il risultato a 15-0.
Nei 15 minuti successivi, la partita ha visto qualche imprecisione tattica da entrambe le squadre e l’imprevisto infortunio di Bruno Vallesi, costretto a cedere il posto a Niccolò Bolognini. Pur con un ritmo offensivo leggermente rallentato e una prevalenza di gioco a terra, l’Italia ha messo in mostra una difesa compatta e una mischia ben coordinata, neutralizzando gli sforzi degli avversari e chiudendo il primo tempo invariato sul punteggio di 15-0.
Ripresa in fiamme: l’Irlanda reagisce con grinta
Nella ripresa, il gioco degli ospiti è cambiato volto con un approccio decisamente più aggressivo. Al 47° minuto, dopo vari tentativi contrastati da tutta la formazione italiana, Henry Walker ha sfruttato una fase in maul avanzato, accorciando il divario a 15-5. Questa spinta offensiva ha evidenziato un rinnovato dinamismo irlandese, con azioni più incisive rispetto alla prima parte del match.
L’intensificarsi dell’attività irlandese ha messo a dura prova la linea difensiva degli azzurri,costringendoli a reagire con decisione – come dimostra il cartellino giallo mostrato ad Anthony italo Miranda al 53° minuto. A metà del secondo tempo, un’azione collettiva ben orchestrata ha portato Tom Wood a insaccare una meta spettacolare, avvicinando ulteriormente il punteggio a 15-12.
Al 66° minuto, l’Irlanda sembrava destinata a portarsi in vantaggio con una terza meta. Tuttavia, un intervento del TMO, che ha rilevato un’ostruzione nel maul precedente, ha indotto l’arbitro a annullare la segnatura controversa.
L’ultimo sprint: una battaglia serrata fino al fischio finale
Negli ultimi 10 minuti, la partita si è trasformata in una lotta all’ultimo respiro, dove ogni errore avrebbe potuto fare la differenza. Entrambe le schierate hanno adottato un approccio cauto per non compromettere il risultato. Nonostante la pressione offensiva dell’Irlanda nel finale, l’Italia ha saputo resistere e bloccare un disperato tentativo di rimonta, mantenendo intatto il vantaggio e decretando il risultato sul segno di 15-12.
Tabellino riepilogativo e performance individuali
Italia
- 15 – Gianmarco Pietramala
- 14 – Alessandro Drago
- 13 – Federico Zanandrea
- 12 – Edoardo Todaro
- 11 – Malik Faissal
- 10 – Pietro Celi
- 9 – Niccolò Beni
- 8 – Giacomo Milano (Capitano)
- 7 – Nelson Casartelli
- 6 – Anthony Italo Miranda
- 5 – Tommaso Redondi
- 4 – Mattia Midena
- 3 – Bruno Vallesi
- 2 – Nicolò Michele Corvasce
- 1 – Christian Brasini
- A disposizione: 16 Alessio Caiolo-Serra, 17 Sergio Pelliccioli, 18 Nicola Bolognini, 19 Enoch Opoku-Gyamfi, 20 Carlo Antonio Bianchi, 21 Matteo Bellotto, 22 Roberto Fasti, 23 Riccardo Ioannucci
Sostituzioni chiave: Alessandro Drago (7’), Alessio Caiolo-Serra (12’).
Trasformazioni: Pietro Celi (13’).
Calci di punizione: Pietro Celi (2’).
Irlanda
- 15 – Daniel Green
- 14 – Charlie Molony
- 13 – Ciarán Mangan
- 12 – eoghan Smyth
- 11 – Gene O’Leary kareem
- 10 – Tom Wood
- 9 – Clark Logan
- 8 – Éanna mccarthy (Capitano)
- 7 – Michael Foy
- 6 – David Walsh
- 5 – Billy Corrigan
- 4 – Mahon ronan
- 3 – Alex Mullan
- 2 – Henry Walker
- 1 – Billy Bohan
- A disposizione: 16 Mikey Yarr, 17 Paddy Moore, 18 Tom McAllister, 19 Conor Kennelly, 20 Bobby Power, 21 Chris O’Connor, 22 Sam Wisniewski, 23 Connor Fahy
Sostituzioni rilevanti: Henry Walker (47’), Tom Wood (62’).
Trasformazioni: sam Wisniewski (63’).
Calci di punizione curati da Onrugby.it.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!