Tutor 3.0: tecnologia avanzata per una guida più sicura
Un sistema innovativo per il controllo della velocità media sta gradualmente operando su 26 nuove tratte autostradali. Con il nome Tutor 3.0, questa soluzione tecnologica, realizzata in sinergia tra il principale operatore autostradale e gli enti preposti alla sicurezza, punta a potenziare la sicurezza stradale e a fronteggiare il rischio di incidenti.
Strade autostradali in aggiornamento
La nuova tecnologia viene implementata lungo diverse direttrici, strutturate come segue:
- A1 Milano-Napoli: sette segmenti suddivisi in quattro distretti che coprono l’area tra Chiusi e Monte San Savino in entrambe le direzioni, una sezione da Castelnuovo di Porto a settebagni (verso Roma) e una tratta che va dall’area di Servizio Tevere a Fabro diretta a Firenze.
- A27 Mestre-Belluno: cinque porzioni che si estendono dall’intersezione con la A4 Milano-Brescia fino allo svincolo con la Pedemontana.
- A9 Lainate-Como-Chiasso: cinque segmenti che collegano Saronno e lomazzo Nord, operando in entrambe le direzioni.
- A14 Bologna-Taranto: quattro sezioni attive tra Pesaro e Rimini Sud, gestite in maniera bidirezionale.
- A11 Firenze-Pisa nord: cinque tratte che si estendono da Montecatini a Prato Est, con controlli applicati su entrambi i sensi di marcia.
Meccanismi di controllo e sistemi intelligenti
Al centro di Tutor 3.0 vi è un complesso sistema di algoritmi in grado di elaborare dati prelevati da tecnologie all’avanguardia.Tra le funzioni principali rientrano:
- Controllo dei sorpassi: monitoraggio specifico per i veicoli pesanti, garantendo il rispetto delle norme vigenti.
- Verifica del carico massimo: un rigoroso controllo delle masse consentite per prevenire il sovraccarico e assicurare flusso e stabilità nel traffico.
- Misurazione della velocità: calcolo accurato della velocità media in transito, con segnalazioni automatiche in caso di superamento dei limiti impostati.
- sorveglianza comportamentale: controllo della circolazione su corsie non autorizzate e monitoraggio dell’obbligo di guidare a destra per i veicoli di grandi dimensioni.
Un network integrato di radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale consente una gestione dettagliata del traffico, offrendo la possibilità di intervenire in tempo reale in presenza di situazioni anomale.
Benefici rilevabili e risultati significativi
I dati iniziali relativi all’adozione di Tutor 3.0 rivelano un impatto positivo notevole: si è registrata una diminuzione dei picchi di velocità del 25% e una riduzione complessiva della velocità media del 15%. Di controparte, la sicurezza stradale ha subito un notevole miglioramento, evidenziato da una drastica diminuzione degli incidenti e da un calo del tasso di mortalità del 56% nel corso del primo anno di attività.
Questa innovazione rappresenta un passo fondamentale verso una gestione sempre più efficace del traffico autostradale, stimolando lo sviluppo di ulteriori soluzioni tecnologiche volte a ottimizzare i controlli e a prevenire situazioni di pericolo.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!