Brunori Sas tour 2025: un’avventura sensoriale tra musica e performance teatrale nei palasport italiani
Con l’inaugurazione a Vigevano, la serata ha dato il via al Brunori Sas tour 2025, un evento live che intreccia poesia, rock energico e un’ironia sorprendente. Questo itinerario, suddiviso in 8 tappe fondamentali, propone al pubblico un’immersione totale nell’universo distintivo del cantautore, celebrato anche per le sue recenti apparizioni di successo al Festival di Sanremo, dove ha conquistato il podio e ottenuto un riconoscimento per il miglior testo.
Un ritorno dal vivo che unisce tradizione e innovazione
Dopo tre anni di attesa,Dario Brunori riafferma la sua presenza sui palcoscenici nazionali,fondendo sapientemente elementi classici della sua lunga carriera con innovazioni all’avanguardia. Il tour celebra non solo i grandi classici di oltre quindici anni di percorso artistico, ma introduce anche il nuovo progetto discografico “L’albero delle noci”, lanciato il 14 febbraio con Island Records. Quest’ultimo ha già scalato le classifiche fimi e si è affermato tra i top 10 globali su Spotify, diventando il fulcro della scaletta live.
Il concerto è strutturato per raccontare una storia musicale composta da 23 brani, che vanno dai pezzi più iconici alle fresche composizioni.La band, formata da 8 musicisti e arricchita da una raffinata sezione di fiati, sfrutta sapientemente strumenti acustici e digitali, garantendo spettacoli unici e autentici. Tra i protagonisti emergono interpretazioni eccezionali, con Stefano Amato che alterna basso elettrico e mandola, Dario Della Rossa alle tastiere e Simona Marrazzo, la cui voce e percorso ritmico fondono delicatezza ed energia.
Scenografia e luci: il palcoscenico come teatro emozionale
L’esperienza live va ben oltre la musica: la mise en scène, ideata con cura da esperti light & stage designer, trasforma l’area espositiva in un vero e proprio teatro di luce e colori. Un ampio ciclorama, che muta tonalità e atmosfere nel corso dello spettacolo, contribuisce a delineare visivamente il percorso musicale, mentre il backdrop, suddiviso in un pannello centrale e due lati laterali, mette in evidenza Brunori e la sua squadra, ospitati su una pedana a quattro livelli ispirata al simbolismo della noce.
L’attenzione anche al comparto luci non lascia nulla al caso: 7 fari, sospesi tramite sistemi pantografici, vengono programmati per enfatizzare i momenti di maggior intensità emotiva e creare ambientazioni suggestive durante le parti più intime, regalando al pubblico un’esperienza scenica bilanciata e dinamica.
Interazione e autenticità: il contatto diretto con il pubblico
Durante ogni performance, Dario Brunori crea un dialogo diretto con il pubblico, alternando momenti di intensa energia a istanti di ironia e complicità che stimolano una partecipazione spontanea e calorosa. La scelta di esibirsi completamente dal vivo,senza affidarsi a arrangiamenti preconfezionati,esalta la genuinità dell’evento,facendo emergere l’unicità di ogni intervento e rendendo l’esperienza ancora più vibrante e toccante.
L’approccio del tour è quello di integrare la dimensione musicale con elementi teatrali, dove le scenografie e le luci non sono meri supporti ma parte integrante della narrazione in tempo reale. Questa tendenza, in linea con l’evoluzione degli eventi live, mira a creare un legame diretto e autentico tra artista e spettatore, offrendo un’esperienza multisensoriale che va ben oltre il semplice concerto.
itinerario: le tappe del tour
Dopo l’intensa apertura a Vigevano, il tour prosegue verso le più importanti città italiane. La seconda tappa si svolgerà a Firenze, con un concerto al Mandela Forum il 16 marzo, seguito dall’appuntamento a Roma, presso il Palazzo dello sport il 19 marzo. Il calendario prosegue con esibizioni a Torino (Inalpi Arena, 22 marzo), Napoli (PalaPartenope, 26 marzo) e Bologna (Unipol arena, 28 marzo), per poi culminare a Milano con due serate imperdibili il 30 (già esauriti) e il 31 marzo all’Unipol Forum.
Grazie all’uso di effetti visivi d’impatto e a una scaletta studiata per esaltare ogni sfumatura artistica, il Brunori Sas Tour 2025 si propone come un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di musica dal vivo. L’armoniosa fusione tra innovazione e tradizione,unita a una scenografia all’avanguardia,promette di offrire al pubblico un’esperienza davvero memorabile,in linea con le ultime tendenze del settore degli eventi live.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!