Nuovo stadio San Siro: il sogno per Inter e Milan avanza
Il percorso per la trasformazione dello storico Stadio San Siro, destinato a ospitare Inter e Milan, ha raggiunto una nuova fase decisiva. La Giunta comunale di milano ha infatti approvato un documento strategico che apre la strada all’avvio delle successive attività di sviluppo, in seguito alla proposta avanzata dalle due società calcistiche per l’acquisizione dell’area.
inizio del percorso amministrativo
Con questa importante decisione, si attiva la fase operativa: verrà istituito un Comitato intersettoriale appositamente incaricato di coordinare e monitorare l’intero iter amministrativo. Contestualmente, è prevista la convocazione di una Conferenza dei servizi per analizzare approfonditamente le specifiche tecniche del progetto, in modo da allinearlo non solo alla delibera emanata nel gennaio 2023, ma anche agli indirizzi emersi dal confronto pubblico.
Consultazioni e proposte per l’area
In un’ottica di trasparenza e inclusione, il Comune pubblicherà un avviso della durata minima di 30 giorni per informare la comunità dell’avvenuta ricezione della proposta. Questo invito è rivolto a tutti coloro che desiderano esprimere interesse sul complesso immobiliare dell’area grande Funzione Urbana San Siro,che include lo stadio Meazza. L’iniziativa è finalizzata a raccogliere proposte variegate, spaziando dalla rigenerazione urbana alla realizzazione di una struttura sportiva moderna, fino alla completa trasformazione dell’impianto esistente, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale e integrare nuove funzioni in un contesto di grande rilevanza cittadina.
Valore economico e vincoli urbanistici
Il progetto assume una rilevanza strategica, considerando un valore complessivo stimato intorno a 197 milioni di euro per tutta l’area. L’impianto sarà classificato come servizio di attrezzature private di interesse pubblico e gestito attraverso una convenzione specifica che ne disciplinerà l’utilizzo. Inoltre, il progetto dovrà conformarsi ai requisiti previsti dal vigente Piano di Governo del Territorio, che stabilisce un indice di edificabilità pari a 0,35 mq per mq, garantendo così l’armonia con il contesto urbanistico esistente.
Sviluppi istituzionali e prossime tappe
Il cammino decisionale proseguirà con una seduta trigiunta in cui le commissioni comunali dedicate a Sport, Turismo, Politiche Giovanili, Benessere, Rigenerazione Urbana, Bilancio e Patrimonio Immobiliare esamineranno in dettaglio la delibera. Questi incontri, previsti a breve termine e organizzati in stretta collaborazione con i rispettivi presidenti delle commissioni, rappresentano un ulteriore tassello verso la definizione di un progetto innovativo e integrato, in grado di rilanciare il futuro urbano di Milano.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!