Eredità e donazioni: le novità fiscali da conoscere per il 2025

Eredità e donazioni: le novità fiscali da conoscere per il 2025
Eredità e donazioni: le novità fiscali da conoscere per il 2025

Novità fiscali semplificate a partire dal 1° gennaio 2025

Dal primo giorno del nuovo anno, l’ordinamento tributario è stato completamente rinnovato grazie a una serie di interventi normativi che interessano le imposte di registro, ipotecarie, catastali, l’imposta di bollo e altri tributi minori. Il decreto legislativo n. 139/2024, frutto della delega fiscale al Governo, ha come obiettivo principale la semplificazione delle procedure e un maggior grado di trasparenza del sistema fiscale. Una circolare diffusa il 14 marzo fornisce tutte le indicazioni necessarie per orientarsi in questo nuovo contesto normativo.

Modifica sostanziale dell’imposta di registro

Il fulcro della riforma riguarda l’imposta di registro. Ad eccezione di alcune circostanze specifiche – come nel caso di determinati atti giudiziari o pratiche soggette a registrazione a debito (ad esempio, controversie con enti pubblici) – il versamento dell’imposta sarà ora a carico del contribuente tramite autoliquidazione. In pratica,l’interessato calcolerà autonomamente l’imposta da versare,mentre gli uffici competenti effettueranno un controllo automatico,in maniera analoga a quanto avviene per le dichiarazioni dei redditi. Se dovessero emergere incongruenze, verrà emesso un avviso di liquidazione al contribuente, il quale avrà 60 giorni per effettuare il pagamento integrativo, comprensivo di una sanzione ridotta e degli interessi di mora calcolati a partire dall’ultimo giorno utile.

Procedure innovative per il versamento dell’imposta di bollo

Un’altra significativa innovazione riguarda l’imposta di bollo. Secondo il nuovo decreto,per gli atti che prevedono un termine fisso per la registrazione,il pagamento dell’imposta non dovrà avvenire contestualmente all’atto.Utilizzando il modello F24, il contribuente potrà effettuare il versamento entro la scadenza stabilita per la registrazione. Ad esempio, per un contratto di locazione da registrare entro 30 giorni, il documento potrà essere trasmesso in modalità telematica già il giorno seguente alla stipula, dando così maggiore margine per adempiere al relativo pagamento.

Rivisitazione delle norme sulle comunioni ereditarie

Le disposizioni relative alle comunioni ereditarie subiscono anche modifiche sostanziali. Le donazioni effettuate in vita dal de cuius verranno considerate esclusivamente per determinare la massa ereditaria e la ripartizione delle quote, senza subire una cumulazione fiscale con la successiva successione. Questo approccio consente di ottenere significativi benefici economici su patrimoni consistenti. Per esempio, un erede che riceve, durante la vita, una somma pari a 500.000 euro e successivamente un’eredità di 900.000 euro, totalizzando 1,4 milioni di euro, potrà applicare separatamente la franchigia fiscale di 1 milione di euro sia sulla donazione sia sull’eredità, eliminando sostanzialmente il carico fiscale complessivo.

Ottimizzazione nell’accesso alle banche dati catastali e ipotecarie

Le recenti modifiche facilitano l’accesso diretto e gratuito alle banche dati. L’accesso telematico alle informazioni catastali è ora garantito senza costi aggiuntivi e la maggiorazione del 50% sui costi per consultare le banche dati ipotecarie è stata eliminata. Inoltre, i proprietari continuano ad avere la possibilità di ottenere gratuitamente informazioni sugli immobili relativi ai loro diritti reali. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’aggiornamento automatico delle schede catastali in seguito a successioni, eliminando così la necessità di richiedere una voltura e di corrispondere gli oneri relativi.

Queste innovazioni, in linea con le tendenze globali in tema di digitalizzazione e razionalizzazione burocratica, non solo riducono il carico amministrativo per i contribuenti, ma instaurano un ambiente fiscale più chiaro e sostenibile. Il nuovo iter normativo mira a rendere più snella la gestione delle pratiche fiscali e catastali, offrendo al contempo maggiore sicurezza e trasparenza per l’utente finale.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.