Panoramica della stagione europea
La nuova edizione dell’Eurolega si preannuncia ricca di emozioni, con la presenza di due squadre italiane che si impongono come protagoniste indiscusse: Olimpia Milano e Virtus Bologna.In una regular season scandita da 34 giornate,con 8 doppie partite ogni settimana,ciascun incontro diventa cruciale per accumulare punti e costruire la strada verso i playoff,che si concluderanno l’11 aprile.
Il nuovo assetto della competizione
Quest’anno, l’evento coinvolge 18 squadre, introducendo una novità importante: l’ingresso della squadra di Parigi, ex campione dell’Eurocup, che prende il posto di Valencia. Il torneo si apre il 3 ottobre e si estende fino all’11 aprile, offrendo agli appassionati un calendario fitto di azione e colpi di scena.
dal 15 al 18 aprile si terranno gli incontri play-in, volti a determinare gli ultimi due posti per i playoff. Questi incontri, organizzati in serie al meglio delle cinque partite, apriranno la strada alla fase finale che, dal 22 al 25 maggio, vedrà disputarsi le Final Four in una sede ancora da definire. È interessante notare che il detentore del titolo attuale è il Panathinaikos.
Performance e incontri di Olimpia Milano
Durante la regular season, Olimpia milano ha collezionato un bilancio di 16 vittorie e 14 sconfitte. La stagione si è caratterizzata per alcuni momenti di spicco e partite combattute, come evidenziato nel seguente riepilogo:
- 3 ottobre: Monaco ospita Milano, con un punteggio di 93 a 80
- 11 ottobre: Confronto a Milano contro Paris, conclusosi 79 a 74
- 15 ottobre: Olympiacos ha superato Milano per 89 a 68
- 17 ottobre: Scontro equilibrato tra Milano e Zalgiris Kaunas, terminato 82 a 85
- 24 ottobre: Milano ha affrontato Efes, venendo battuta 84 a 96
- 29 ottobre: Partita contro Baskonia terminata 88 a 83 in favore di Milano
- 31 ottobre: Milano ha dominato Bologna con un risultato di 99 a 90
- 7 novembre: Vittoria contro Real Madrid (85 a 76) a domicilio
- 12 novembre: Berlino ha ceduto, dopo supplementare, contro Milano (105 a 101)
- 15 novembre: partizan Belgrado è stato superato 81 a 88
- 21 novembre: Milano ha battuto Maccabi Tel Aviv per 98 a 86
- 29 novembre: Fenerbahçe è sceso 85 a 91 contro Milano
- 4 dicembre: Scontro con Stella Rossa conclusosi 101 a 86
- 6 dicembre: Vittoria contro Asvel Villeurbanne, 92 a 84
- 13 dicembre: Milano ha superato il Barcellona per 94 a 81
- 17 dicembre: Con Panathinaikos, la partita è finita 103 a 74
- 20 dicembre: Scontro combattuto contro il Bayern Monaco, con un secco 78 a 79
- 26 dicembre: Contesa battuta contro olympiacos (83 a 84)
- 2 gennaio: Vittoria sul campo contro Asvel Villeurbanne, 75 a 66
- 9 gennaio: Maccabi Tel Aviv ha subito 74 a 107
- 14 gennaio: Milan ha dominato Alba Berlino con un netto 100 a 68
- 16 gennaio: Scontro contro Partizan Belgrado terminato 70 a 90
- 23 gennaio: Efes ha evidenziato la sua forza superando Milano 110 a 66
- 30 gennaio: Con Panathinaikos, Milano ha prevalso 87 a 75
- 4 febbraio: Il bayern Monaco ha subito 87 a 70 a favore di Milano
- 6 febbraio: Con Zalgiris Kaunas, il match si è chiuso 87 a 89
- 27 febbraio: Vittoria casalinga: Milano batte Monaco 86 a 80
- 6 marzo: Milano è stata superata da Fenerbahçe, 76 a 100
- 13 marzo: Scontro con stella Rossa terminato 82 a 80 per Milano
- 18 marzo: Paris ha prevalso 92 a 79 contro Milano
- 25 marzo: Real Madrid vs Milano – in attesa del risultato
- 27 marzo: Confronto contro il Barcellona – risultato ancora da definire
- 4 aprile: Bologna vs Milano – partita in sospeso
- 10 aprile: Ultimo match contro Baskonia – risultato atteso
Itinerario e performance di Virtus Bologna
Il cammino di Virtus Bologna si è contraddistinto per prestazioni altalenanti, registrando 7 vittorie e 22 sconfitte.La stagione della squadra bolognese offre uno spaccato intenso e variegato degli scontri, come si evince dal riepilogo sottostante:
- 4 ottobre: Efes ha superato Bologna con un 67 a 76
- 10 ottobre: Sfida contro Asvel Villeurbanne, vinta 87 a 85
- 15 ottobre: Bologna ha lottato duramente contro Zalgiris Kaunas, con il risultato di 68 a 71
- 18 ottobre: Monaco ha battuto Bologna per 101 a 85
- 23 ottobre: Contesa partita contro Partizan Belgrado, finita 69 a 70
- 29 ottobre: Incontro serrato contro il Bayern Monaco, conclusosi 84 a 87
- 31 ottobre: Milano ha dominato Bologna con 99 a 90
- 8 novembre: Scontro contro Maccabi, vinto 84 a 77
- 12 novembre: real Madrid ha superato Bologna 98 a 86
- 15 novembre: La sfida contro Panathinaikos si è chiusa 77 a 82
- 20 novembre: Bologna è stata battuta da Fenerbahçe 82 a 86
- 28 novembre: Partita contro Paris terminata 81 a 78 per Bologna
- 4 dicembre: Dopo supplementare, Bologna ha sofferto un 88 a 90 contro Alba Berlino
- 6 dicembre: Scontro contro Stella Rossa conclusosi 87 a 94
- 12 dicembre: Incontro combattuto contro Baskonia, finito 81 a 82
- 18 dicembre: Olympiacos ha prevalso 87 a 77 contro Bologna
- 20 dicembre: Confronto contro il Barcellona, Bologna ha perso 86 a 81
- 27 dicembre: Vittoria contro Asvel Villeurbanne con 83 a 69
- 3 gennaio 2025: Panathinaikos ha schiacciato Bologna per 111 a 90
- 10 gennaio: Bologna ha ottenuto una vittoria stinta contro Baskonia, 76 a 74
- 15 gennaio: Con Zalgiris Kaunas, il punteggio si è chiuso 77 a 68
- 17 gennaio: Bayern Monaco ha battuto Bologna con 72 a 82
- 23 gennaio: Sfida contro Monaco, Bologna ha perso 80 a 86
- 31 gennaio: Partita contro Fenerbahçe vinta da Bologna, 95 a 81
- 5 febbraio: Incontro contro Partizan belgrado, terminato 71 a 81
- 7 febbraio: bologna ha affrontato Paris chiudendo il match 77 a 83
- 28 febbraio: Olympiacos ha trionfato su Bologna con 70 a 92
- 7 marzo: Efes ha dominato Bologna per 89 a 68
- 13 marzo: Scontro con Real Madrid finito 67 a 80
- 20 marzo: Partita contro Maccabi ancora in attesa del risultato
- 26 marzo: Incontro contro Stella Rossa – risultato da definire
- 28 marzo: Alba Berlino vs Bologna – esito in sospeso
- 4 aprile: Il match Bologna vs Milano è ancora da giocarsi
- 11 aprile: Barcellona affronta Bologna, attesa l’assegnazione del punteggio
Prospettive e strategie per la fase finale
Con l’imminente passaggio ai play-in e al successivo turno dei playoff, l’Eurolega assume contorni decisivi. Le partite che restano in calendario si preannunciano cariche di tensione e strategia,in cui ogni vittoria o sconfitta potrà avere ripercussioni significative sul tracciato finale della stagione.
Le squadre stanno affinando tattiche sempre più sofisticate, mettendo in campo non solo talento individuale, ma anche una notevole capacità di adattamento alle dinamiche di gioco in continua evoluzione. Gli appassionati possono aspettarsi sfide sempre più accattivanti, supportate da dati recenti e tendenze che dimostrano come la resilienza e l’innovazione strategica siano fondamentali per raggiungere le Final four e, il traguardo del titolo europeo.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!