Dove vedere la Milano-Sanremo in tv e streaming: orari e dettagli

Dove vedere la Milano-Sanremo in tv e streaming: orari e dettagli
Dove vedere la Milano-Sanremo in tv e streaming: orari e dettagli

Milano-Sanremo: il kickoff della stagione ciclistica

Ogni anno, l’Italia si illumina di passione per il ciclismo con l’evento che inaugura la stagione. La milano-Sanremo, la principale e più sfidante delle classiche-Monumento, si dipana lungo 289 chilometri, partendo da Pavia e terminando nella pittoresca Sanremo, nota per i suoi fiori. Questo percorso, imprevedibile per i bruschi mutamenti climatici – da piogge improvvise a intensi venti – promette colpi di scena e sfide inaspettate per tutti i partecipanti.

La sfida maschile

La 116ª edizione di questa celebre corsa si terrà sabato 22 marzo con una partenza programmata alle 10.15. L’evento sarà seguito in diretta, anticipando l’emozione già dalle 10 su Eurosport 1 e sul canale 210 di Sky, oltre a essere accessibile in streaming tramite piattaforme come Sky go e NOW.

I contendenti di rilievo

Tra gli atleti favoriti per questa impresa internazionale spiccano:

  • jasper Philipsen: l’attuale detentore del titolo, decisa a scrivere una pagina storica con un doppio successo consecutivo, un’impresa non vista dal 2001.
  • Mathieu van der Poel: il corridore versatile, abituato a dominare su terreni eterogenei e a sfidare ogni condizione meteo.
  • Tadej Pogacar: determinato a incrementare il suo già ricco palmarès,si prepara a dominare le salite più impegnative.
  • Altri campioni si contenderanno le famose sezioni critiche come il Passo del Turchino, la Cipressa e il Poggio, punti nevralgici che metteranno a dura prova resistenza, tattica e strategia.

Il ritorno della gara femminile

Un’interessante novità per il 2025 è il ritorno della Milano-Sanremo Women, che fa il suo grande ritorno dopo vent’anni di assenza. La prova, anch’essa in programma per sabato 22 marzo, prevede un percorso ridotto rispetto alla versione maschile, con partenza da Genova e arrivo a Sanremo.

Pur coprendo una distanza inferiore, il circuito femminile includerà tratti emblematici, come il tratto lungo l’Aurelia e alcune salite ispirate alle fasi più impegnative del percorso maschile. Tra le atlete attese si evidenziano nomi di rilievo come Lotte Kopecky, pronta a sfidare Demi Vollering, già trionfatrice nelle Strade Bianche, e le italiane Elisa Longo Borghini e Elisa Balsamo, simbolo della grinta e della tecnica nazionale.

Programma e modalità di visione

Di seguito un riepilogo pratico per seguire l’evento:

  • Milano-Sanremo maschile: partenza da Pavia alle 10.15,con arrivo previsto tra le 16.42 e le 17.19.
  • Milano-Sanremo femminile: partenza da Genova alle 10.35, con arrivo stimato per le 14.41.
  • La diretta sarà trasmessa su Eurosport 1, canali Sky 210 e 211, oltre ad essere disponibile in streaming su Sky Go e NOW.

Questo appuntamento ciclistico, ricco di suspense, strategia e prestazioni al cardiopalma, si configura come un punto d’incontro imperdibile per gli appassionati, dove tecnica e determinazione si intrecciano per regalare emozioni e spettacoli di alto livello.