Weekend di maltempo: pioggia e neve in arrivo per il meteo

Weekend di maltempo: pioggia e neve in arrivo per il meteo
Weekend di maltempo: pioggia e neve in arrivo per il meteo

Weekend contrassegnato da nuove perturbazioni atmosferiche

Negli ultimi giorni, il clima primaverile ha mostrato cieli incerti e temperature moderate, ma un’improvvisa virata è all’orizzonte. Una robusta perturbazione atlantica, alimentata da un vortice ciclonico in transito dalla Spagna settentrionale verso le coste francesi, sta modificando radicalmente il panorama meteorologico. Le previsioni indicano precipitazioni diffuse, temporali intensi e, in quota, addirittura sporadiche nevicate, segnali di un cambiamento che interesserà l’intero Paese.

L’avvicinarsi del cambiamento già da venerdì sera

già nel tardo pomeriggio di venerdì, l’atmosfera inizierà a trasformarsi: il cielo, progressivamente più nuvoloso, preannuncerà l’arrivo di condizioni instabili. Le prime gocce si manifesteranno nelle regioni del Nordovest, anticipando un weekend che vedrà numerose variazioni a seconda delle specifiche zone.

Andamento previsto per sabato 22 marzo

Sabato sarà il giorno in cui la perturbazione si farà più intensa, interessando in particolare le zone centrali e settentrionali:

  • Centro-Nord: Fin dalle prime ore, il cielo rimarrà coperto con piogge costanti che in alcuni casi raggiungeranno una moderata intensità. Regioni come Toscana, Liguria e Piemonte potrebbero sperimentare episodi di nubifragi localizzati, con conseguenti criticità idrogeologiche.
  • Zona Sud: Pur mantenendo cieli densamente nuvolosi, il Mezzogiorno registrerà piogge sporadiche e leggere, che solitamente non altereranno in maniera significativa la routine quotidiana.

inoltre, venti provenienti soprattutto dalla direzione Scirocco agiteranno le acque nei settori marittimi rivolti a sud-est, rendendo le condizioni in mare particolarmente dinamiche.

Prospettive per domenica 23 marzo

La giornata di domenica continuerà a presentare un clima altalenante, con alcune differenze rilevanti tra le regioni centrali e periferiche:

  • Zone alpine e prealpini: Le nevicate faranno ritorno, inizialmente a quote intorno ai 1000 metri, per poi intensificarsi e spostarsi a livelli più elevati, superando i 1400-1500 metri man mano che il giorno progredisce.
  • Regioni centrali: Le precipitazioni saranno diffuse durante la mattinata, per poi indebolirsi nel pomeriggio, consentendo brevi schiarite che offriranno momenti di sollievo.
  • Zona Sud: Anche nelle aree meridionali si registreranno piovosità sparse, soprattutto nelle regioni di Campania, Puglia e lungo la fascia tirrenica della Calabria.

I venti continueranno a giocare un ruolo determinante: mentre il flusso di Scirocco manterrà mari agitati sul versante ionico e adriatico,un maestrale costante interverrà lungo la costa tirrenica,contribuendo a condizioni marine sempre più dinamiche.

Episodio prolungato di instabilità atmosferica

Gli aggiornamenti dei modelli meteorologici indicano che questa fase di tempo incostante potrebbe perdurare anche nei primi giorni della prossima settimana, in attesa dell’eventuale arrivo di sistemi anticiclonici capaci di riportare stabilità. Questa situazione,se confermata,inviterà cittadini e autorità a prestare attenzione a possibili criticità legate alle precipitazioni e ai rischi idrogeologici.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.