Qualificazioni mondiali 2026: squadre in gara e risultati aggiornati

Qualificazioni mondiali 2026: squadre in gara e risultati aggiornati
Qualificazioni mondiali 2026: squadre in gara e risultati aggiornati

Introduzione

Dopo una sconfitta deludente nell’andata disputata a San Siro e il mancato ribaltamento del risultato contro la Germania nei quarti di finale della nations League, la nazionale italiana si appresta ora a intraprendere il cammino delle qualificazioni per il Mondiale 2026, che si terrà in USA, Canada e Messico. Inserita in un girone a cinque squadre, l’inizio del torneo ha già mostrato livelli altissimi di competizione, con la Norvegia che ha colpito subito forte, imponendosi sulla Moldavia con un certo schiacciante 5-0 grazie anche all’iniziativa di giocatori di spicco come Haaland e Sorloth.

Il doppio confronto con la Germania e il percorso verso il Mondiale

In questa fase della Nations League,il match a doppio appuntamento contro la Germania si configura come una tappa fondamentale. Queste sfide non solo sono decisive per l’accesso alle semifinali, ma influenzeranno anche il sorteggio dei gironi delle qualificazioni al Mondiale 2026. Nel primo incontro, i tedeschi hanno saputo ribaltare il vantaggio iniziale degli Azzurri, concludendo il match per 2-1. Il prossimo incontro rappresenterà per l’Italia l’opportunità di redimersi e di definire in modo significativo il percorso qualificatorio.

A causa di vincoli calendari – con le Final Four previste per giugno – il sorteggio è stato effettuato già lo scorso dicembre. In tal modo, le nazionali che accederanno alla Final four saranno automaticamente inserite in gruppi ristretti da quattro squadre, mentre le altre dovranno confrontarsi in gironi da cinque, con possibilità, benché contenute, di inserirsi in gruppi più equilibrati.

Ipotesi e scenari per il sorteggio

In base all’esito dei match contro la Germania, l’Italia deve prepararsi a due scenari possibili:

  • Vittoria contro la Germania: In questo caso, gli Azzurri verranno inseriti in un girone formato da quattro selezioni – Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo – con avversari relativi più abbordabili.
  • Sconfitta contro la Germania: Se il risultato dovesse andare a sfavore, l’Italia si troverebbe a competere in un girone da cinque squadre, dove affiancare Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia, con la Norvegia già emersa come una sfida di notevole difficoltà.

La partenza trionfante della Norvegia

La nazionale norvegese, che potrebbe rivelarsi un rivale diretto per l’Italia nel girone in caso di sconfitta contro la Germania, ha inaugurato le qualificazioni con una prestazione esemplare. In trasferta a Chisinau, i padroni di casa hanno schiacciato la moldavia per 5-0.durante quella partita, Erling Haaland ha segnato il secondo gol subito dopo l’iniziale vantaggio di Julian Ryerson; Thelo Aasgaard ha contribuito con il terzo intervento, mentre Alexander Sorloth ha segnato il quarto grazie a un assist determinante del capitano Martin Odegaard. Aron Donnum ha chiuso il risultato, evidenziando chiaramente la forza e la determinazione della squadra norvegese.

Calendario dei gironi per le qualificazioni al Mondiale 2026

Di seguito viene presentato il riepilogo dei gironi e il calendario degli incontri in programma:

Girone A (Italia/Germania, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo)

  • 4 settembre 2025, 20:45: Lussemburgo – Irlanda del Nord
  • 4 settembre 2025, 20:45: Slovacchia – Italia/Germania
  • 7 settembre 2025, 20:45: Lussemburgo – Slovacchia
  • 7 settembre 2025, 20:45: Italia/Germania – Irlanda del Nord
  • 10 ottobre 2025, 20:45: Irlanda del Nord – Slovacchia
  • 10 ottobre 2025, 20:45: Italia/Germania – Lussemburgo
  • 13 ottobre 2025, 20:45: Irlanda del Nord – Italia/Germania
  • 13 ottobre 2025, 20:45: Slovacchia – lussemburgo
  • 14 novembre 2025, 20:45: Lussemburgo – Italia/Germania
  • 14 novembre 2025, 20:45: Slovacchia – Irlanda del Nord
  • 17 novembre 2025, 20:45: Irlanda del Nord – Lussemburgo
  • 17 novembre 2025, 20:45: Germania/Italia – Slovacchia

Girone B (Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo)

  • 5 settembre 2025, 20:45: Slovenia – Svezia
  • 5 settembre 2025, 20:45: Svizzera – Kosovo
  • 8 settembre 2025, 20:45: Kosovo – Svezia
  • 8 settembre 2025, 20:45: Svizzera – Slovenia
  • 10 ottobre 2025, 20:45: Kosovo – Slovenia
  • 10 ottobre 2025, 20:45: Svezia – Svizzera
  • 13 ottobre 2025, 20:45: Slovenia – Svizzera
  • 13 ottobre 2025, 20:45: Svezia – Kosovo
  • 15 novembre 2025, 20:45: Slovenia – Kosovo
  • 15 novembre 2025, 20:45: Svizzera – Svezia
  • 18 novembre 2025, 20:45: Kosovo – Svizzera
  • 18 novembre 2025, 20:45: Svezia – Slovenia

Girone C (Portogallo/Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia)

  • 5 settembre 2025, 20:45: Grecia – Bielorussia
  • 5 settembre 2025, 20:45: Portogallo/danimarca – Scozia
  • 8 settembre 2025, 20:45: Bielorussia – Scozia
  • 8 settembre 2025, 20:45: Grecia – Portogallo/Danimarca
  • 9 ottobre 2025, 20:45: Bielorussia – Portogallo/danimarca
  • 9 ottobre 2025, 20:45: Scozia – Grecia
  • 12 ottobre 2025, 18:00: Scozia – bielorussia
  • 12 ottobre 2025, 20:45: Portogallo/Danimarca – Grecia
  • 15 novembre 2025, 20:45: Grecia – Scozia
  • 15 novembre 2025, 20:45: Portogallo/Danimarca – Bielorussia
  • 18 novembre 2025, 20:45: Bielorussia – Grecia
  • 18 novembre 2025, 20:45: Scozia – Portogallo/Danimarca

Girone D (Francia/Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaijan)

  • 5 settembre 2025, 20:45: Islanda – Azerbaijan
  • 5 settembre 2025, 20:45: ucraina – Francia/Croazia
  • 9 settembre 2025, 18:00: Azerbaijan – Ucraina
  • 9 settembre 2025, 20:45: Francia/Croazia – Islanda
  • 10 ottobre 2025, 20:45: Islanda – Ucraina
  • 10 ottobre 2025, 20:45: Francia/Croazia – Azerbaijan
  • 13 ottobre 2025, 20:45: Islanda – Francia/Croazia
  • 13 ottobre 2025, 20:45: Ucraina – Azerbaijan
  • 13 novembre 2025, 18:00: Azerbaijan – Islanda
  • 13 novembre 2025, 20:45: Francia/Croazia – Ucraina
  • 16 novembre 2025, 18:00: Azerbaijan – Francia/Croazia
  • 16 novembre 2025, 18:00: Ucraina – Islanda

Girone E (Spagna/Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria)

  • 4 settembre 2025, 18:00: Georgia – Turchia
  • 4 settembre 2025, 20:45: bulgaria – Spagna/Olanda
  • 7 settembre 2025, 15:00: Georgia – bulgaria
  • 7 settembre 2025, 20:45: Turchia – Spagna/Olanda
  • 11 ottobre 2025, 20:45: Bulgaria – Turchia
  • 11 ottobre 2025, 20:45: Spagna/Olanda – Georgia
  • 14 ottobre 2025, 20:45: Turchia – Georgia
  • 14 ottobre 2025, 20:45: Spagna/Olanda – Bulgaria
  • 15 novembre 2025, 18:00: Georgia – Spagna/olanda
  • 15 novembre 2025, 18:00: Turchia – Bulgaria
  • 18 novembre 2025, 20:45: Bulgaria – Georgia
  • 18 novembre 2025, 20:45: Spagna/Olanda – Turchia

Girone F (Portogallo/Danimarca, Ungheria, Irlanda, armenia)

  • 6 settembre 2025, 18:00: armenia – Portogallo/Danimarca
  • 6 settembre 2025, 20:45: Irlanda – Ungheria
  • 9 settembre 2025, 18:00: Armenia – Irlanda
  • 9 settembre 2025, 20:45: Ungheria – Portogallo/Danimarca
  • 11 ottobre 2025, 18:00: Ungheria – Armenia
  • 11 ottobre 2025, 20:45: portogallo/Danimarca – Irlanda
  • 14 ottobre 2025, 20:45: Irlanda – Armenia
  • 14 ottobre 2025, 20:45: Portogallo/Danimarca – ungheria
  • 13 novembre 2025, 18:00: Armenia – Ungheria
  • 13 novembre 2025, 20:45: Irlanda – Portogallo/Danimarca
  • 16 novembre 2025, 15:00: Ungheria – Irlanda
  • 16 novembre 2025, 15:00: Portogallo/Danimarca – Armenia

Girone G (Spagna/Olanda, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta)

  • 21 marzo 2025, 20:45: malta – Finlandia (0-1)
  • 21 marzo 2025, 20:45: polonia – Lituania (1-0)
  • 24 marzo 2025, 20:45: Lituania – Finlandia
  • 24 marzo 2025, 20:45: Polonia – Malta
  • 7 giugno 2025, 18:00: Malta – Lituania
  • 7 giugno 2025, 18:00: Finlandia – Spagna/Olanda
  • 10 giugno 2025, 20:45: Finlandia – Polonia
  • 10 giugno 2025, 20:45: Spagna/Olanda – Malta
  • 4 settembre 2025, 20:45: Lituania – Malta
  • 4 settembre 2025, 20:45: Spagna/Olanda – Polonia
  • 7 settembre 2025, 20:45: Lituania – Spagna/Olanda
  • 7 settembre 2025, 20:45: Polonia – Finlandia
  • 9 ottobre 2025, 20:45: Finlandia – Lituania
  • 9 ottobre 2025, 20:45: Malta – Spagna/Danimarca
  • 12 ottobre 2025, 20:45: Spagna/Olanda – Finlandia
  • 12 ottobre 2025, 20:45: Lituania – Polonia
  • 14 novembre 2025, 18:00: Finlandia – Malta
  • 14 novembre 2025, 20:45: Polonia – Spagna/Olanda
  • 17 novembre 2025, 20:45: Malta – Polonia
  • 17 novembre 2025, 20:45: Spagna/Olanda – Lituania

Girone H (Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino)

  • 21 marzo 2025, 20:45: Cipro – San Marino (2-0)
  • 21 marzo 2025, 20:45: romania – Bosnia (0-1)
  • 24 marzo 2025, 20:45: Bosnia – Cipro
  • 24 marzo 2025, 20:45: San Marino – Romania
  • 7 giugno 2025, 15:00: Bosnia – San Marino
  • 7 giugno 2025, 20:45: Austria – Romania
  • 10 giugno 2025, 20:45: Romania – Cipro
  • 10 giugno 2025, 20:45: San Marino – Austria
  • 6 settembre 2025, 20:45: Austria – Cipro
  • 6 settembre 2025, 20:45: San Marino – Bosnia
  • 9 settembre 2025, 20:45: Bosnia – Austria
  • 9 settembre 2025, 20:45: Cipro – Romania
  • 9 ottobre 2025, 20:45: Austria – San Marino
  • 9 ottobre 2025, 20:45: Cipro – Bosnia
  • 12 ottobre 2025, 20:45: San Marino – Cipro
  • 12 ottobre 2025, 20:45: Romania – Austria
  • 15 novembre 2025, 18:00: Cipro – Austria
  • 15 novembre 2025, 20:45: Bosnia – Romania
  • 18 novembre 2025, 20:45: Austria – Bosnia
  • 18 novembre 2025, 20:45: Romania – San Marino

Gruppo I (germania/Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia)

  • 22 marzo 2025, 18:00: Moldavia – Norvegia (0-5)
  • 22 marzo 2025, 20:45: Israele – Estonia
  • 25 marzo 2025, 20:45: Israele – Norvegia
  • 25 marzo 2025, 20:45: Moldavia – Estonia
  • 6 giugno 2025, 20:45: Estonia – Israele
  • 6 giugno 2025, 20:45: Norvegia – Germania/Italia
  • 9 giugno 2025, 20:45: Estonia – Norvegia
  • 9 giugno 2025, 20:45: Germania/Italia – Moldavia
  • 5 settembre 2025, 20:45: Moldavia – Israele
  • 5 settembre 2025, 20:45: Germania/Italia – Estonia
  • 8 settembre 2025, 20:45: Israele – Germania/Italia
  • 8 settembre 2025, 20:45: Norvegia – Moldavia
  • 11 ottobre 2025, 18:00: Norvegia – israele
  • 11 ottobre 2025, 20:45: Estonia – Germania/Italia
  • 14 ottobre 2025, 20:45: Estonia – Moldavia
  • 14 ottobre 2025, 20:45: Germania/Italia – Israele
  • 13 novembre 2025, 18:00: Norvegia – Estonia
  • 13 novembre 2025, 20:45: Moldavia – Germania/Italia
  • 16 novembre 2025, 20:45: Israele – Moldavia
  • 16 novembre 2025, 20:45: Germania/Italia – Norvegia

Gruppo J (Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein)

  • 22 marzo 2025, 15:00: Liechtenstein – Macedonia del Nord (0-3)
  • 22 marzo 2025, 20:45: galles – Kazakistan
  • 25 marzo 2025, 20:45: Liechtenstein – Kazakistan
  • 25 marzo 2025, 20:45: Macedonia del Nord – Galles
  • 6 giugno 2025, 20:45: Macedonia del Nord – Belgio
  • 6 giugno 2025, 20:45: Galles – Liechtenstein
  • 9 giugno 2025, 16:00: Kazakistan – macedonia del Nord
  • 9 giugno 2025, 20:45: Belgio – Galles
  • 4 settembre 2025, 16:00: Kazakistan – Galles
  • 4 settembre 2025, 20:45: Liechtenstein – Belgio
  • 7 settembre 2025, 18:00: macedonia del Nord – Liechtenstein
  • 7 settembre 2025, 20:45: Belgio – Kazakistan
  • 10 ottobre 2025, 16:00: kazakistan – Liechtenstein
  • 10 ottobre 2025, 20:45: Belgio – Macedonia del Nord
  • 13 ottobre 2025, 20:45: Macedonia del Nord – Kazakistan
  • 13 ottobre 2025, 20:45: Galles – Belgio
  • 15 novembre 2025, 15:00: Kazakistan – Belgio
  • 15 novembre 2025, 18:00: Liechtenstein – Galles
  • 18 novembre 2025, 20:45: Belgio – Liechtenstein
  • 18 novembre 2025, 20:45: Galles – Macedonia del Nord

Gruppo K (Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra)

  • 21 marzo 2025, 20:45: Andorra – Lettonia (0-1)
  • 21 marzo 2025, 20:45: inghilterra – Albania (2-0)
  • 24 marzo 2025, 20:45: Albania – Andorra
  • 24 marzo 2025, 20:45: Inghilterra – Lettonia
  • 7 giugno 2025, 18:00: Andorra – Inghilterra
  • 7 giugno 2025, 20:45: Albania – Serbia
  • 10 giugno 2025, 20:45: Lettonia – Albania
  • 10 giugno 2025, 20:45: Serbia – Andorra
  • 6 settembre 2025, 15:00: Lettonia – Serbia
  • 6 settembre 2025, 18:00: Inghilterra – Andorra
  • 9 settembre 2025, 20:45: Albania – Lettonia
  • 9 settembre 2025, 20:45: Serbia – Inghilterra
  • 11 ottobre 2025, 15:00: Lettonia – andorra
  • 11 ottobre 2025, 20:45: serbia – Albania
  • 14 ottobre 2025, 20:45: Andorra – Serbia
  • 14 ottobre 2025, 20:45: Lettonia – Inghilterra
  • 13 novembre 2025, 20:45: Andorra – Albania
  • 13 novembre 2025, 20:45: Inghilterra – Serbia
  • 16 novembre 2025, 18:00: Albania – Inghilterra
  • 16 novembre 2025, 18:00: Serbia – Lettonia

Gruppo L (Francia/Croazia, Cechia, montenegro, Far Oer, Gibilterra)

  • 22 marzo 2025, 18:00: Montenegro – Gibilterra (3-1)
  • 22 marzo 2025, 20:45: Cechia – Far Oer
  • 25 marzo 2025, 20:45: Gibilterra – Cechia
  • 25 marzo 2025, 20:45: Montenegro – far Oer
  • 6 giugno 2025, 20:45: Cechia – Montenegro
  • 6 giugno 2025, 20:45: Gibilterra – Francia/Croazia
  • 9 giugno 2025, 20:45: Far Oer – Gibilterra
  • 9 giugno 2025, 20:45: Francia/Croazia – Cechia
  • 5 settembre 2025, 20:45: Far oer – Francia/Croazia
  • 5 settembre 2025, 20:45: Montenegro – Cechia
  • 8 settembre 2025, 20:45: Gibilterra – Far oer
  • 8 settembre 2025, 20:45: Francia/Croazia – Montenegro
  • 9 ottobre 2025, 20:45: Cechia – Francia/Croazia
  • 9 ottobre 2025, 20:45: Far Oer – Montenegro
  • 12 ottobre 2025, 20:45: far Oer – Cechia
  • 12 ottobre 2025, 20:45: Francia/Croazia – Gibilterra
  • 14 novembre 2025, 20:45: Gibilterra – Montenegro
  • 14 novembre 2025, 20:45: Francia/croazia – Far oer
  • 17 novembre 2025, 20:45: Cechia – Gibilterra
  • 17 novembre 2025, 20:45: Montenegro – Francia/Croazia
Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.