Mondiali 2026: le squadre europee e sudamericane qualificate

Mondiali 2026: le squadre europee e sudamericane qualificate
Mondiali 2026: le squadre europee e sudamericane qualificate

Introduzione

Il viaggio verso il Mondiale 2026 ha preso il via. Dal 11 giugno al 19 luglio, l’evento si svolgerà in tre paesi ospitanti – Canada, Messico e Stati Uniti – che si qualificano automaticamente per aver organizzato il torneo.inoltre, Giappone e Nuova Zelanda hanno già assicurato il loro posto, mentre per la prima volta il torneo si espanderà da 32 a 48 squadre.Restano 43 slot aperti, da conquistare dalle varie confederazioni. Di seguito trovi una panoramica aggiornata delle regole che guideranno le qualificazioni in ogni area continentale.

Il percorso verso la qualificazione mondiale

Nuove forze emergenti: Nuova Zelanda e Giappone in vantaggio

Con una prestazione impeccabile, la Nuova Zelanda ha impresso la sua firma vincendo nettamente la finale contro la Nuova Caledonia (3-0) nella zona Oceania. questa vittoria le accosta ai paesi ospitanti – Canada, Messico e Stati Uniti – e al Giappone, la prima squadra ad essersi qualificata, rafforzando così la loro posizione nel torneo.

Squadre già qualificate:

  • Canada (ospitante)
  • Messico (ospitante)
  • Stati Uniti (ospitante)
  • Giappone
  • Nuova Zelanda

Il percorso europeo: l’avventura UEFA

Le qualificazioni per l’Europa, che si estenderanno da marzo 2025 a marzo 2026, mettono in palio 16 posti diretti.Il processo si articola in due fasi fondamentali:

  • Fase preliminare: 12 gironi composti da 4 o 5 squadre, dove il primo classificato di ogni gruppo si aggiudica un pass diretto.
  • Fase di spareggio: 16 squadre – formate dalle seconde classificate e da 4 ulteriori migliori piazzate dalla Nations League – verranno divise in 4 percorsi a 4 squadre, ognuno dei quali prevede semifinali e finali disputate nella finestra di marzo 2026.

Questo formato assicura scontri ad alto impatto, con partite dinamiche e rivalità che promettono spettacolo.

Le sfide africane: le qualificazioni CAF

In Africa, le qualificazioni sono iniziate a novembre 2023 e termineranno entro novembre 2025, mettendo in palio 9 posti diretti, con la possibilità di guadagnare un ulteriore slot tramite il torneo Play‑Off FIFA. Il percorso di qualificazione si sviluppa in:

  • Primo turno: 54 squadre suddivise in 9 gironi da 6, con partite di andata e ritorno.Il vincitore di ogni girone conquista il pass diretto.
  • Secondo turno: Le 4 seconde classificate migliori si sfideranno in spareggi, con semifinale e finale, per determinare chi accesso al torneo Play‑Off FIFA.

La competizione tra nazionali tradizionali ed emerging teams garantisce scontri intensi e carichi di emotività.

L’ascesa asiatica: il percorso AFC

Dal 12 ottobre 2023 fino a novembre 2025,le qualificazioni asiatiche offrono 8 posti diretti,con un’ulteriore opportunità nel torneo Play‑Off FIFA. Il cammino si sviluppa in cinque fasi:

  • Fase iniziale (ottobre 2023): 20 squadre a basso ranking si affrontano in partite di andata e ritorno.
  • Seconda fase (novembre 2023 – giugno 2024): Le 10 vincitrici si uniscono a 26 nazionali per formare 9 gironi da 4; le prime due di ciascun girone passano alla fase successiva.
  • Terza fase (settembre 2024 – giugno 2025): Le 18 migliori squadre vengono distribuite in 3 gruppi da 6.Le prime due di ogni gruppo si qualificano direttamente alla fase finale, mentre la terza e la quarta accedono allo spareggio.
  • Quarta fase (ottobre 2025): Le 6 squadre rimanenti vengono suddivise in 2 gruppi da 3, disputando partite in gara unica. Le vincitrici si assicurano il pass diretto, mentre le seconde si sfideranno in un’ultima fase di spareggio.
  • Quinta fase (novembre 2025): Le due squadre rimaste si affronteranno in incontro di andata e ritorno, con la vincitrice destinata al Play‑Off FIFA.

Ad esempio, nella terza fase il Gruppo C vede il confronto tra potenze tradizionali e squadre in rapido sviluppo, dove, oltre al già qualificato Giappone, Australia e Arabia Saudita dimostrano di voler consolidare il loro ruolo a livello mondiale.

La sfida sudamericana: le qualificazioni CONMEBOL

In Sud America,le 10 nazionali si contendono il pass in un girone unico con partite di andata e ritorno. Le prime 6 squadre si qualificano direttamente, mentre la settima avrà la possibilità di accedere al torneo Play‑Off FIFA. Questa configurazione, unita a storiche rivalità, garantisce incontri imprevedibili e appassionanti.

Il percorso del Nord e Centroamerica: le qualificazioni CONCACAF

Nella regione del Nord,Centroamerica e Caraibi – oltre ai paesi ospitanti (Canada,Messico e Stati Uniti) – le qualificazioni CONCACAF offrono 3 posti diretti e 2 slot per il torneo Play‑Off FIFA. Il percorso si articola in tre fasi:

  • Prima fase (marzo 2024): le 4 squadre con il ranking più basso si affrontano in incontri di andata e ritorno, con le vincitrici che passano al turno successivo.
  • Seconda fase (giugno 2024 – giugno 2025): 30 nazionali vengono organizzate in 6 gruppi da 5, giocando in formato girone all’italiana. Le prime due di ogni gruppo avanzano.
  • Terza fase (settembre – novembre 2025): 12 squadre sono ripartite in 3 gironi da 4, disputando incontri di andata e ritorno. I vincitori si qualificano al Mondiale e le seconde migliori si sfideranno nel Play‑Off.

Ogni partita in questi gironi può fare la differenza,rendendo la corsa per la qualificazione estremamente competitiva.

La novità in Oceania: il posto diretto

Per la prima volta, l’Oceania dispone di un posto garantito per il Mondiale.La Nuova Zelanda ha consolidato questa opportunità vincendo la finale contro la nuova Caledonia (3-0). Il percorso OFC prevede tre fasi:

  • Fase iniziale (settembre 2024): Le nazionali con ranking più basso (come Samoa Americane,Isole Cook,Samoa e Tonga) si contendono il pass al turno successivo.
  • Seconda fase (ottobre – novembre 2024): Due gironi da 4 squadre,con partite in gara unica,determinano le prime due classificate che avanzano.
  • Fase finale (marzo 2025): Le quattro squadre si sfidano nelle semifinali e nella finale; la Nuova Zelanda ha dominato, mentre la Nuova caledonia, pur non vincendo, mantiene aperta la possibilità di qualificarsi tramite il sistema play‑Off.

Determinare gli ultimi posti: il torneo Play‑Off FIFA

Gli ultimi 2 slot per il Mondiale 2026 saranno decisi nel torneo Play‑Off FIFA, che vedrà la partecipazione di 6 squadre provenienti da diverse confederazioni:

  • 2 squadre dalla CONCACAF
  • 1 squadra dall’AFC
  • 1 squadra dalla CAF
  • 1 squadra dalla CONMEBOL
  • 1 squadra dall’OFC (con la Nuova Caledonia in lizza)

In questo formato, le 4 nazionali con il ranking inferiore si affronteranno nelle semifinali, mentre le 2 con posizionamenti più alti accederanno direttamente alle finali. Le vincitrici delle finali otterranno il pass per il torneo.

Distribuzione degli slot per confederazione

Con l’espansione del torneo a 48 squadre, la distribuzione dei posti è la seguente:

  • UEFA: 16 slot
  • CAF: 9 slot
  • AFC: 8 slot
  • CONMEBOL: 6 slot
  • CONCACAF: 3 slot
  • OFC: 1 slot
  • Play‑Off FIFA: 2 slot

I 5 slot rimanenti sono assegnati alle nazionali ospitanti (Canada, Messico, Stati Uniti) e a quelle che emergeranno dai rispettivi spareggi internazionali.

Questo nuovo formato amplia le prospettive per le nazionali di tutto il globo, promettendo un torneo ricco di sorprese, competizioni avvincenti e storie innovative. Con più partite ed emozioni a portata di mano, il Mondiale 2026 offrirà una vetrina globale per celebrare il dinamismo e l’evoluzione del calcio moderno.