Anteprima entusiasmante dei quarti di finale
Le fasi a eliminazione diretta hanno definito le formazioni pronte a sfidarsi nelle Final four, regalando al pubblico momenti di intensa adrenalina e sorprese inaspettate. Durante questi scontri, la nazionale italiana ha cercato una rimonta storica in territorio tedesco, passando da uno svantaggio iniziale di 0–3 a un pareggio 3–3.Tuttavia, il recupero non è bastato a evitare l’eliminazione casalinga a San Siro.In altri match, le decisioni si sono giocate nei supplementari e, ai calci di rigore: il Portogallo ha ribaltato le sorti contro la Danimarca, mentre le nazionali di Spagna e Francia hanno avanzato grazie a serie disinvolte sui rigori, superando rispettivamente l’Olanda e la Croazia.
Risultati e riepilogo degli incontri
Rassegna degli scontri
- Croazia – Francia: 4–5 dopo i calci di rigore (prima partita: 0–2).
- Danimarca – Portogallo: 2–5 dopo i tempi supplementari (iniziale: 0–1).
- Italia – Germania: 3–3, con un bilancio complessivo di 1–2 in favore dei tedeschi.
- Olanda – Spagna: 4–5 risolti ai rigori (primo incontro: 2–2).
Analisi approfondita delle sfide decisive
Italia vs Germania: una rimonta epica dal sapore agrodolce
Il confronto tra Italia e Germania si è trasformato in un dramma calcistico senza precedenti. Dopo aver subito una sconfitta per 2–1 a San Siro, gli azzurri hanno messo in campo una reazione sorprendente a Dortmund, chiudendo il match sul 3–3 grazie a un doppio intervento offensivo di Kean e a un penalty determinante di Raspadori. Nonostante il coraggio dimostrato e la storica rimonta, un intervento difensivo decisivo e un rigore contestato hanno fatto precipitare le sorti della nazionale, segnando la prima eliminazione per gli azzurri dopo aver colmato un divario di tre gol. In questo match ha fatto il suo debutto in titolarità Daniel Maldini,evocando ricordi di attese e promesse familiari tramandate da generazioni.
Parallelamente, Joshua Kimmich ha confermato il suo ruolo di leader in campo, mettendo a segno gol cruciali e assist precisi, e consolidando ulteriormente il suo status tra i protagonisti del calcio internazionale.
Il sorprendente ribaltone portoghese sulla Danimarca
il match tra Danimarca e Portogallo ha visto la squadra lusitana superare un inizio difficile. Nonostante un rigore inizialmente sbagliato da Cristiano Ronaldo – deviato dal portiere avversario – i portoghesi hanno trovato il giusto equilibrio e,nel secondo tempo,il celebre fuoriclasse ha segnato il gol decisivo. Con questa rete, che ha aggiunto un ulteriore traguardo al palmarès del veterano (136 reti in 219 presenze internazionali), il portogallo ha dimostrato una notevole resilienza, ribaltando le sorti della partita nei momenti finali.
francia vs Croazia: tensione e rigori fino all’ultimo istante
I francesi, partiti da un risultato negativo nella partita d’andata, hanno incanalato una rimonta organizzata che ha portato l’incontro ai calci di rigore. Nonostante alcuni inciampi – con Koundé e Theo Hernandez che hanno mancato le loro occasioni – la squadra ha saputo mantenere la lucidità necessaria per assicurarsi l’avanzata alle Final Four. Una serie di sessioni di rigori,con un bilancio equilibrato,ha messo in luce la capacità dei Bleus di gestire la pressione nei momenti decisivi,trasmettendo un messaggio di calma e determinazione.
Un episodio memorabile dell’incontro è stato il gol diretto di Michael olise su calcio di punizione, che ha aggiunto un tocco di precisione e originalità a una partita già ricca di emozioni.
Spagna vs Olanda: la battaglia decisa sui rigori
Nel match tra Spagna e Olanda, lo spettacolo è stato garantito fino all’ultimo minuto, con entrambe le squadre impegnate in una sfida tattica e fisica serrata. Al termine dei tempi regolamentari e dei supplementari, quando il punteggio rimaneva in parità, la Roja ha fatto la differenza nella fase dei calci di rigore. Mikel Oyarzabal, segnando al suo primo tentativo, ha regalato alla sua squadra il vantaggio decisivo, dimostrando un mix di tecnica raffinata e strategia vincente. La prestazione complessiva ha evidenziato come il calcio spagnolo sappia unire esperienza e innovazione in campo.
Inoltre, la partecipazione di giovani emergenti ha integrato l’esperienza storica della squadra, creando un ponte tra le tradizioni passate e le dinamiche moderne del calcio.
Il percorso verso le Final Four
Le Final Four di Nations League si disputeranno interamente in Germania, con le semifinali organizzate per il 4 e il 5 giugno 2025 e le partite per il terzo posto e la finale in programma per l’8 giugno 2025. inizialmente, si ipotizzava un turno in Italia, con gli stadi suggestivi di Torino e Firenze a fare da cornice, ma alla fine la competizione si svolgerà tra Monaco di Baviera e Stoccarda, offrendo una vetrina di eccellenza internazionale.
Questo cammino, ricco di colpi di scena e performance eroiche, promette un torneo estremamente equilibrato, in cui ogni squadra è pronta a dare il massimo per scrivere un nuovo capitolo nella storia della Nations League.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!