Investimento record: il rinascimento dello stadio a Milano
Nel cuore dell’area di San Siro è in atto la realizzazione di un ambizioso impianto sportivo, con un budget totale di 1,2 miliardi di euro. Questo nuovo complesso, progettato per accogliere circa 71.500 spettatori durante tutto l’anno, segna una svolta decisiva per la zona del Meazza, specialmente dopo il recente passaggio di proprietà ai club sportivi. Un dossier esaustivo, strutturato in 250 pagine e già consegnato al Comune, illustra in dettaglio il processo di trasformazione previsto per l’area.
Pianificazione, fasi e innovazioni temporali
Il progetto prevede che la sezione centrale dell’impianto sia operativa entro il 2031, grazie a un investimento mirato di circa 700 milioni di euro. Le ulteriori opere di completamento prenderanno forma in maniera progressiva tra il 2033 e il 2035, periodo entro il quale l’intera struttura raggiungerà la piena funzionalità, anticipando alcune tendenze innovative già osservate in altri grandi progetti europei.
Ridisegno degli spazi e interventi sul complesso storico
La nuova arena verrà realizzata nella porzione occidentale dell’area, mentre l’orientale vedrà una meticolosa riqualificazione del vecchio impianto.La strategia di intervento comprende:
- La rimozione totale della copertura e delle tribune del terzo anello;
- La demolizione del primo anello e una significativa riduzione di alcune sezioni del secondo;
- La ristrutturazione delle rampe esterne, eliminandone circa il 70% per dare nuova armonia alla facciata.
Innovazioni architettoniche e funzioni multifunzionali
Per garantire accessibilità e sicurezza, la nuova struttura sarà realizzata su un podio elevato che diventerà il principale punto d’ingresso per tutti i tifosi. Fuori dagli orari delle partite, questo spazio si trasformerà in una vivace piazza urbana, in perfetta sintonia con le aree verdi circostanti. L’obiettivo è creare una cittadella dello sport completa, che includa:
- Un museo interattivo che ripercorre l’evoluzione del calcio e delle discipline sportive;
- Aree commerciali dedicate a prodotti e merchandising sportivo;
- Spazi per uffici e strutture alberghiere pensate per accogliere visitatori e professionisti;
- Zone di ristoro e ampie aree verdi, per momenti di relax e socialità.
Standard internazionali e design che unisce tradizione e innovazione
Progettato per soddisfare i più elevati standard internazionali, l’impianto potrà ospitare eventi di portata globale, tra cui le finali della UEFA Champions League. Il design si distingue per un tetto a doppio anello, un omaggio alle strutture iconiche degli anni ’50, che fonde con eleganza elementi storici e soluzioni architettoniche all’avanguardia.
Scelte strategiche e analisi delle opzioni progettuali
durante la fase di studio preliminare,i club hanno considerato tre ipotesi: mantenere l’attuale struttura senza interventi,ristrutturare integralmente il vecchio impianto oppure adottare una soluzione ibrida che combini il restauro parziale con la costruzione del nuovo stadio.La scelta definitiva ha privilegiato quest’ultima opzione, garantendo così la nascita di un impianto moderno e funzionale, capace di integrarsi perfettamente nel tessuto urbano e di superare le limitazioni di un semplice restauro.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!