Quanto guadagneranno Manchester United e Tottenham vincendo la finale di Europa League a Bilbao

Quanto guadagneranno Manchester United e Tottenham vincendo la finale di Europa League a Bilbao

Manchester United e Tottenham: un ultimo disperato tentativo nella finale di Europa League

Le stagioni di Manchester United e Tottenham,finora deludenti,trovano un possibile epilogo salvifico nella finale di Europa League. A Bilbao,due storici rivali della Premier League si contenderanno un trofeo prestigioso e una ricompensa economica niente affatto trascurabile.

La strada verso Bilbao: dominatori in semifinale

I Red Devils hanno tribolato meno del previsto,travolgendo l’Athletic Bilbao con un netto 7-1 complessivo. Nel frattempo, anche il Tottenham ha convinto, superando comodamente il Bodo/Glimt con un doppio successo: 3-1 all’andata e 2-0 al ritorno. così si profila una finale tutta inglese, un duello che promette scintille in un contesto europeo di alto profilo.

Pressione crescente sulle panchine

In classifica, Manchester United e Tottenham occupano posizioni tutt’altro che consolanti, situandosi rispettivamente sedicesima e diciassettesima. Sulle spalle dei tecnici Ruben amorim e ange Postecoglou grava una montagna di aspettative, con questa finale che può ribaltare il giudizio sulla loro stagione.

Non solo gloria: l’impatto economico della vittoria

Al di là della soddisfazione sportiva, la posta in palio si traduce in un significativo flusso di denaro. Il vincitore della finale Europa League si aggiudicherà la somma di 10,95 milioni di sterline,quasi il doppio rispetto agli 5,9 milioni riconosciuti alla squadra sconfitta.

Per inquadrare meglio la cifra, vale la pena ricordare che il premio di questo torneo di seconda fascia si aggira intorno alla metà di quanto spetta ai vincitori della Champions League, che incassano oltre 21 milioni. Inter Milan e Paris saint-Germain si preparano ad affrontarsi con quella posta in palio, cifra che quasi triplica il valore del successo di Europa League.

Come si distribuisce il montepremi dell’Europa League

  • Vincitore: £10,95 milioni
  • Finalista: £5,90 milioni
  • Semifinalisti: £3,54 milioni
  • Quarti di finale: £2,11 milioni
  • Ottavi di finale: £1,47 milioni
  • Play-off knockout: £252.800

Entrambe le squadre hanno incrementato notevolmente i loro guadagni superando i vari turni, partendo da un premio di 3,6 milioni solo per la partecipazione alla fase a gironi. Ogni vittoria nelle fasi a gironi ha portato poi un premio di 379.201 sterline, mentre il pareggio una quota di 126.400 sterline. Chi accedeva direttamente ai knockout otteneva 505.000 sterline.

Il valore reale del cammino in Europa

Nonostante i numeri, i premi legati ai piazzamenti pesano per meno del 40% dell’intero budget distribuito nella competizione, che include anche proventi derivanti da diritti tv e altri ricavi condivisi tra i club partecipanti. Il percorso di Manchester United e Tottenham si conferma così come un viaggio non solo sportivo ma anche economico, capace di offuscare la crisi di risultati in campionato.

Bilancio e conclusione in vista della sfida finale

Se guardiamo alla posta in gioco, questa finale ha il sapore di un vero spareggio: una vittoria significherebbe rilancio immediato, un trofeo che porterebbe fiducia e stabilità manageriale, insieme a un consistente apporto finanziario. Una sconfitta, invece, rischia di amplificare le tensioni e le difficoltà di un’annata sino ad ora opaca.

Senza dubbio, il 21 maggio a bilbao non si deciderà solo chi alzerà la coppa, ma forse anche il destino prossimo di due squadre che vogliono evitare di vedere la loro stagione relegata all’oblio.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.