Tanak e Ogier: sfida epica per la vittoria al rally di Portogallo

Tanak e Ogier: sfida epica per la vittoria al rally di Portogallo

Oyt Tanak domina il primo giorno completo del rally di Portogallo

il pilota estone Oyt Tanak,al volante di una hyundai,ha imposto il proprio ritmo sin dall’avvio del primo giorno intero di gara al rally di Portogallo,quinta tappa del campionato mondiale rally WRC 2025. Già nella prima speciale ha preso il comando, mantenendolo poi con tenacia lungo i dieci settori cronometrati affrontati, per un totale di quasi 150 chilometri di strada sterrata.

Una lotta serrata con i rivali Toyota

Alle sue spalle si è piazzato Sebastien Ogier, campione del mondo 2019 e pilota Toyota, staccato di appena 7 secondi dall’estone. La giornata del francese è stata segnata da una rimonta decisa, con il sorpasso su un compagno di squadra, Takamoto Katsuta, formazione che per un periodo aveva occupato la seconda posizione dopo l’ottava speciale.

Con Katsuta subito dietro, al terzo posto, si è distinto anche Kalle Rovanperä, che ha chiuso la giornata al quarto posto, giusto 1,2 secondi sotto al compagno Katsuta e a poco più di 28 secondi da Tanak.

un traguardo storico tra le vittorie di speciale

Tanak ha suggellato la giornata vincendo anche l’ultima prova del programma, un risultato che rappresenta la sua vittoria numero 400 in una speciale del WRC. Questo traguardo sottolinea la sua costanza e la capacità di competere ai massimi livelli di questo sport così tecnico e imprevedibile.

Colpo di scena per Hyundai e la battaglia a centro gruppo

Nel corso della giornata hyundai ha invece perso un suo pilota ufficiale: Adrien Fourmaux, in quel momento secondo, è stato costretto a ritirarsi per un guasto meccanico durante l’ottava speciale. Questa defezione ha inevitabilmente aperto spazi agli inseguitori di Toyota, che ora possono approfittare di un vantaggio tattico.

Dietro ai primi quattro, la sfida si fa serrata e ogni frazione di secondo è preziosa. Kalle Rovanperä deve tenere alta la pressione,poiché appena a 4,4 secondi dietro di lui si trova il campione in carica Thierry Neuville,che non smette di spingere per recuperare terreno.

Movimenti finali e prospettive per la seconda giornata

Nel finale di giornata, Elfyn Evans, attuale leader della classifica WRC, ha perso la sesta posizione in classifica generale, superato da Sami Pajari, altro pilota Toyota. Nonostante la perdita di posizione, la distanza tra i due è di soli 7,6 secondi, segno di una corsa ancora apertissima e incerta.

Domani il rally riprenderà con sette prove speciali per complessivi 122,92 chilometri cronometrati, terreno ideale per continuare a scrivere battaglie avvincenti sulle strade portoghesi.