ds inaugura una nueva era con dos modelos eléctricos y sofisticati
Nel segno di una trasformazione profonda, ds rilancia la sfida nel segmento premium presentando due innovativi modelli, simbolo di una strategia volta a conquistare una posizione più autorevole. La marca francese, riconoscibile per il suo spirito avant-garde, celebra un anniversario storico mentre abbraccia un futuro elettrificato, segnando il passaggio a una nuova nomenclatura che suggella un cambio di passo. Nella scena emerge il nuovo ds nº8,fiore all’occhiello destinato a raccogliere l’eredità di una berlina classica,affiancato dal #4,compatto 100% elettrico di potenziale successo.
ds nº8: crossover di lusso e tecnologia al servizio dell’autonomia
Portando avanti l’eredità del ds 9, il nº8 si presenta come un’interpretazione audace e moderna, dove linee fluenti e proporzioni inedite incrinano la tradizione delle berline classiche. La silhouette si rialza con un tocco crossover, prorompente nella coda che fa quasi sparire il volume posteriore, definendo un profilo dinamico e intrigante. Misurando 4,82 metri in lunghezza, ha perso qualche centimetro rispetto al passato ma guadagna in altezza, offrendo più spazio a bordo e un vano bagagli cresciuto fino a 620 litri.
Un dettaglio che non passa inosservato è il coefficiente aerodinamico eccezionale,pari a 0,24,cifra che incide positivamente sull’efficienza e sulla gestione dell’autonomia,vero cardine di ogni vettura elettrica. La gamma motori è interamente elettrica, con tre livelli di potenza fino a 350 cavalli e trazione integrale disponibile, alimentati da batterie che spaziano tra 74 e 97.2 kWh e promettono percorrenze fino a 750 km in condizioni ottimali. Dietro i numeri si nasconde l’ambizione di un veicolo che sappia coniugare potenza, eleganza e responsabilità ambientale.
Il design sfoggia una personalità riconoscibile,grazie alla nuova griglia luminosa ds lumináscreen che incornicia un logo illuminato,mentre fari a forma di V impreziosiscono la calandra e i gruppi ottici posteriori. All’interno, la scomparsa dei consueti elementi a rombo lascia spazio a un volante con quattro razze a forma di X, pulsanti personalizzati e una strumentazione digitale di grande impatto. Il display centrale da 16 pollici integra comandi vocali assistiti da intelligenza artificiale, confermando come tecnologia e design si fondano senza compromessi.
ds nº4: il compatto elettrico che guarda al futuro
Entrato nel mercato come ds 4, questo compatto premium subisce ora un restyling che ne rinnova lo stile e la denominazione, sposando la nuova filosofia del marchio. Il frontale richiama il nº8 con una griglia rivisitata e sistemi di illuminazione a led più discreti e raffinati, sorretti da un paraurti che migliora la respirazione visiva senza stravolgere la sportività delle linee laterali e posteriori.
L’abitacolo si aggiorna con una strumentazione digitale da oltre 10 pollici e un sistema multimediale ds iris system altrettanto ampio, entrambi con interfacce più pulite e funzionalità riviste. Tecnologicamente allineato ai tempi, il número 4 propone anche un head-up display esteso, amplificando l’esperienza di guida e la sicurezza.
La vera svolta è sotto il cofano: la versione completamente elettrica, ereditata dal Peugeot e-408, offre 213 cavalli e una batteria da 58,3 kWh capace di garantire oltre 450 chilometri di autonomia. Non mancano choice ibride, leggere o plug-in, per chi preferisce soluzioni intermedie senza rinunciare all’ecosostenibilità.
I pacchetti di allestimento, suddivisi in pallas e étoile, promettono di personalizzare ancor più l’offerta, accompagnando il cliente in un viaggio che coniuga eleganza, funzionalità e un tocco esclusivo. In attesa di conoscere i prezzi ufficiali, resta forte la sensazione di un prodotto concepito per sedurre e competere in un panorama in rapida evoluzione.
un doppio passo verso il futuro della mobilità di lusso
con questi due modelli, ds non riflette soltanto un cambiamento di nome, ma sancisce una visione nuova, fatta di elettrificazione, cura del dettaglio e originalità formale. Che il futuro dell’auto premium passi inevitabilmente per queste strade è chiaro, ma ds riesce a imprimere una cifra stilistica che sfugge agli schemi, fatta di elementi riconoscibili e soluzioni cromatiche e materiche che danno vita a un’esperienza a bordo unica. La domanda è: sarà sufficiente per farsi largo in una giungla di competitor sempre più agguerriti?
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!