i 10 migliori finali nella storia della coppa uefa ed europa league
Il clima è rovente in vista della finale tutta inglese di Europa League che vedrà affrontarsi Manchester United e Tottenham Hotspur a Bilbao. Non si tratta solo di un trofeo da alzare: la posta in palio è il pass per la Champions league della prossima stagione, un’occasione concreta di riscatto per due club alle prese con annate deludenti in campionato.
La classifica parla chiaro: la squadra di Ruben Amorim si trova al sedicesimo posto, con gli Spurs subito dietro. Entrambi hanno incassato sconfitte pesanti poco prima dell’appuntamento europeo. Eppure, sul palcoscenico internazionale, il loro rendimento si è rivelato ben più solido: il Manchester ha eliminato formazioni ostiche come la Real Sociedad e l’Athletic Bilbao, mentre il Tottenham ha superato Eintracht Francoforte prima di eliminare Bodo/Glimt in semifinale.
Questa stagione ha già regalato sfide elettrizzanti tra questi due club, fra cui spicca la vittoria ai quarti di EFL Cup per 4-3 degli Spurs. Se si ripeterà un match della stessa intensità, potremmo essere di fronte a una delle finali più memorabili nella storia della competizione.
10. Dnipro Dnipropetrovsk 2-3 Sevilla (2015)
Seviglia, dominatrice indiscussa degli anni recenti, affrontò la sorpresa Dnipro, club ucraino che, pur raggiungendo un traguardo incredibile, sarebbe stato sciolto pochi anni dopo. Il match, ricco di colpi di scena, vide Nikola kalinic portare in vantaggio il Dnipro già al 7’, per poi subire la rimonta con le reti di Krychowiak e Bacca. un calcio di punizione di Rotan riportò il Dnipro in parità alla fine di un primo tempo frenetico, prima che Bacca sigillasse la quarta conquista europea dei sevillani, che per la prima volta poterono usufruire della qualificazione diretta in Champions League grazie al trofeo.
9. Feyenoord 3-2 Borussia Dortmund (2002)
Trent’anni senza trofei europei: il Feyenoord trovò la chance di spezzare quel digiuno nella sua arena,travolgendo di misura avversari prestigiosi come Inter e Rangers. Dortmund, campione europeo solo pochi anni prima, affrontò la sfida con meno brillantezza, aggravata dall’espulsione di Kohler. Van hooijdonk,attaccante in forma straordinaria,fece la differenza con un rigore e una punizione,mandando il Feyenoord al riposo con un doppio vantaggio che sarebbe stato mantenuto nonostante i tentativi di rimonta tedeschi.
8.Lazio 0-3 Inter Milan (1998)
La finale del 1998 incarnò il fascino del calcio italiano anni ’90, impreziosita dal caos controllato di Ronaldo e dallo stile unico di Taribo West. Inter prevale con autorità, trascinata dal talento di Ronaldo, Zamorano e dalla stoccata leggendaria di Zanetti, che rimane una delle reti più iconiche della competizione. Due espulsioni non scalfirono l’intensità di un match a tratti drammatico, suggellando l’egemonia nerazzurra in Europa e consolidando la supremazia del calcio italiano.
7. Liverpool 4-3 agg. Club Brugge (1976)
La doppia sfida contro il Club Brugge del 1976 è entrata nella leggenda del Liverpool come preludio a un decennio di successi continentali. Dopo aver subito un doppio svantaggio iniziale, i Reds ribaltarono tutto in pochi minuti con una serie di reti rapide memorabili. Kevin Keegan e compagni dimostrarono di saper risalire le difficoltà come pochi,dando vita a una rimonta che avrebbe improntato la filosofia ‘never give up’ del club nei decenni a venire.
6. Celtic 2-3 Porto (2003)
La sfida accese anche i riflettori sul giovane e carismatico tecnico Jose Mourinho, allora emergente, che portò il Porto alla sua prima vittoria europea. Con ben 80.000 tifosi scozzesi presenti a Siviglia, Celtic e porto regalarono un match vibrante, con continui capovolgimenti di fronte. Henrik Larsson brillò con due gol, ma la superiorità numerica di porto, a seguito di un doppio cartellino rosso per Celtic, fu decisiva nel momento cruciale del match esteso ai tempi supplementari.
5. Ipswich Town 5-4 agg. AZ (1981)
Una finale lontana dai riflettori dei grandi club, che però ha scritto una pagina significativa nella storia europea. Ipswich Town, guidata dal leggendario Bobby Robson, affrontò e sconfisse l’AZ di una giovane formazione olandese emergente. Al Portman Road una debacle olandese (3-0) venne solo parzialmente riscattata nella seconda partita,dove il pressing dell’AZ fu implacabile ma insufficiente per ribaltare il risultato aggregato,grazie soprattutto alla prolificità di John Wark.
4. Bayer Leverkusen 3-3 agg.Espanyol (1988)
Una delle rimonte più emozionanti dell’epoca che vide il Bayer Leverkusen conquistare il trofeo europeo nonostante un pesante passivo nella gara di andata in Spagna. I tedeschi seppero sfruttare al meglio qualche errore difensivo degli avversari e cambiarono volto alla partita nella ripresa, portando il confronto ai rigori dove, in una serie nervosa e incerta, ebbero la meglio grazie a freddezza e determinazione.
3.Napoli 5-4 agg. Stuttgart (1989)
Se tre anni prima Maradona aveva guidato l’Argentina alla gloria mondiale, ora lo faceva con Napoli sul palcoscenico europeo. Nonostante un match incerto e combattuto, con continui ribaltamenti di risultato e una doppia sfida resa tesissima dagli attacchi di Klinsmann, Careca e Alemao furono artefici della storica conquista, collezionando per il Napoli uno dei momenti più alti del proprio percorso europeo.
2. Sevilla 2-2 Espanyol – Sevilla vince ai rigori (2007)
Luogo di un epico duello spagnolo, la finale di Hampden Park vide un confronto estenuante fra due squadre assetate di rivincita: Sevilla, forti della vittoria dell’anno prima, e Espanyol, con la voglia di riscattare un passato doloroso. Gioco intenso, nervi tesi e ben 43 tentativi di gol durante i 120 minuti impreziosirono un match imprevedibile, deciso infine dalla freddezza dal dischetto a favore dell’Andalusia.
1. Liverpool 5-4 Alaves (2001)
La finale più pazza e rocambolesca nella memoria recente, con una valanga di gol, cartellini rossi, rigori, un autogol e la mitica regola del golden goal a coronare una storia impossibile. Un Liverpool tornato dopo anni bui fece spettacolo ad ogni minuto,con un Alaves mai domo capace di rimettere più volte in discussione il risultato. La festa finale, dopo un estenuante supplementare, incoronò i Reds tra le pagine più esaltanti della loro storia europea.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!