Dame Sarr conferma il suo futuro nella NCAA per la prossima stagione

Dame Sarr conferma il suo futuro nella NCAA per la prossima stagione

Dame Sarr sceglie Duke per la prossima stagione NCAA

A pochi giorni dal compimento del suo 19° compleanno, Dame Sarr si prepara a iniziare una nuova avventura nel basket americano.Dopo aver lasciato il Barcellona lo scorso aprile, il giovane talento italiano ha deciso di trasferirsi nella celebre università di Duke per affrontare la stagione NCAA 24/25.

Il percorso di Sarr verso la NCAA

La scelta di Dame non è arrivata a caso. Solo pochi mesi fa, l’atleta ha partecipato al Nike Hoop Summit, manifestazione chiave per giovani prospetti internazionali. Poco dopo, ha trovato un accordo con il Barcellona per uscire dal roster della squadra e dedicarsi completamente al salto negli Stati Uniti.

Nel frattempo,Sarr ha visitato diverse università,fra cui la rinomata Kansas,ma la meta definitiva è stata quella dei Blue Devils,una delle realtà più prestigiose nel panorama del basket collegiale.

Duke, trampolino di lancio verso l’NBA

I numeri parlano chiaro: nelle ultime cinque edizioni del Draft NBA, due giocatori provenienti da Duke sono stati scelti come primissime scelte assolute, Zion Williamson e Paolo Banchero. A questa lista potrebbe presto aggiungersi anche Cooper Flagg, il cui futuro potrebbe essere nei Dallas Mavericks.

In questo contesto, approdare a Duke offre a Sarr non solo un palcoscenico di altissimo livello, ma anche un passaporto diretto verso la NBA, dove potrà confrontarsi con i migliori giovani talenti del mondo.

Il saluto al Barcellona

«Dopo tre anni indimenticabili, è arrivato il momento di salutare il FC Barcelona. È difficile mettere in parole tutta la gratitudine per questa istituzione, ma voglio farlo con sincerità e rispetto».

Con queste parole, Sarr ha voluto chiudere idealmente un capitolo importante della sua carriera, guardando con entusiasmo alla sfida che lo attende oltreoceano.

Un futuro ricco di aspettative

Il passaggio di Dame Sarr nella NCAA arriva in un momento di grandi cambiamenti per il basket collegiale, in particolare dopo l’introduzione dei diritti NIL (Name, Image and likeness), che consentono agli atleti di monetizzare la propria immagine. Questa rivoluzione sta modificando profondamente le prospettive di tanti giovani giocatori, aprendo nuove opportunità di crescita sia sportiva che economica.

In attesa di scoprire come si evolverà la sua esperienza a Duke, il talento italiano entra in uno degli ambienti più stimolanti e competitivi al mondo, pronto a scrivere una nuova pagina della sua carriera.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.