I calciatori del Napoli festeggiano il quarto scudetto storico

I calciatori del Napoli festeggiano il quarto scudetto storico

Napoli conquista lo scudetto e Conte entra nella storia della Serie A

Napoli riporta il titolo italiano nel suo palmarès, dopo l’epoca d’oro segnata dalle imprese di Diego Maradona tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, oltre al recente trionfo del 2023. Il merito va anche all’allenatore Antonio Conte, che si conferma come uno dei tecnici più vincenti della Serie A, diventando il primo nella storia del campionato a sollevare lo scudetto con tre diversi club.Dopo aver dominato con Juventus dal 2011 al 2014 e aver conquistato il titolo con l’Inter nel 2021, Conte ha aggiunto un altro capitolo di prestigio alla sua carriera.

In un finale di stagione carico di tensione, però, l’allenatore non è potuto essere presente in panchina durante l’ultimo match, scontando una squalifica insieme all’allenatore dell’Inter, Simone Inzaghi, entrambi espulsi nella partita precedente. Questa assenza ha sottolineato come la pressione nelle ultime giornate di campionato sia spesso una prova anche per chi dirige le squadre dal bordo campo.

La partita decisiva e i protagonisti in campo

Napoli ha indirizzato la sfida decisiva già al 42° minuto grazie a Scott McTominay, il centrocampista scozzese autore di un gol spettacolare: un’incornata in sospensione con un colpo di tacco volante che ha lasciato tutti senza fiato. A chiudere i conti, sei minuti dopo l’intervallo, ci ha pensato Romelu Lukaku con una rete che ha confermato la sua tipica determinazione, superando in velocità e forza due difensori avversari.

Sul fronte opposto, Cagliari ha resistito alla sconfitta sotto gli occhi attenti di Jakub Jankto, il centrocampista ceco, che ha seguito la gara dalla panchina. un colpo curioso, dato che il club sardo non poteva evitare di rimanere a guardare Napoli consolidare il primato in campionato.

Inter,un passo falso e un addio emozionante

Il Milanese Inter era partito meglio,segnando il primo gol al 20° minuto con Stefan de Vrij,bravo a infilare la rete di testa. Il raddoppio è arrivato da Joaquín Correa poco dopo l’inizio del secondo tempo. Tuttavia, Como ha giocato in dieci uomini già dalla fine del primo tempo, dopo l’espulsione per fallo da ultimo uomo del portiere Pepe Reina. A 42 anni e con la fascia da capitano, Reina ha disputato la sua ultima partita in carriera, un momento denso di significato per il calcio italiano.

Nonostante la sconfitta, l’Inter prosegue la stagione con l’obiettivo di conquistare la Champions League, avendo davanti a sé una finale di grande prestigio contro il Paris Saint-Germain, previsto per sabato CURRENT_DATE.

La classifica aggiornata della Serie A dopo la 38ª giornata

  • 1. Napoli: 38 partite, 24 vittorie, 10 pareggi, 4 sconfitte, 59 gol fatti, 27 subiti, 82 punti
  • 2. Inter Milano: 38 partite, 24 vittorie, 9 pareggi, 5 sconfitte, 79 gol fatti, 35 subiti, 81 punti
  • 3. Atalanta Bergamo: 37 partite, 22 vittorie, 8 pareggi, 7 sconfitte, 76 gol fatti, 34 subiti, 74 punti
  • 4. Juventus Torino: 37 partite, 17 vittorie, 16 pareggi, 4 sconfitte, 55 gol fatti, 33 subiti, 67 punti
  • 5. AS Roma: 37 partite,19 vittorie,9 pareggi,9 sconfitte,54 gol fatti,35 subiti,66 punti
  • 6.Lazio Roma: 37 partite, 18 vittorie, 11 pareggi, 8 sconfitte, 61 gol fatti, 48 subiti, 65 punti
  • 7. Fiorentina: 37 partite, 18 vittorie, 8 pareggi, 11 sconfitte, 57 gol fatti, 39 subiti, 62 punti
  • 8. Bologna: 37 partite, 16 vittorie, 14 pareggi, 7 sconfitte, 56 gol fatti, 44 subiti, 62 punti
  • 9. AC Milan: 37 partite,17 vittorie,9 pareggi,11 sconfitte,59 gol fatti,43 subiti,60 punti
  • 10. Como: 38 partite, 13 vittorie, 10 pareggi, 15 sconfitte, 49 gol fatti, 52 subiti, 49 punti
  • 11. Torino FC: 37 partite, 10 vittorie, 14 pareggi, 13 sconfitte, 39 gol fatti, 43 subiti, 44 punti
  • 12. Udinese: 37 partite,12 vittorie,8 pareggi,17 sconfitte,39 gol fatti,53 subiti,44 punti
  • 13. Genoa FC: 37 partite, 9 vittorie, 13 pareggi, 15 sconfitte, 34 gol fatti, 48 subiti, 40 punti
  • 14. Cagliari: 38 partite, 9 vittorie, 9 pareggi, 20 sconfitte, 40 gol fatti, 56 subiti, 36 punti
  • 15. Hellas Verona: 37 partite,9 vittorie,7 pareggi,21 sconfitte,32 gol fatti,65 subiti,34 punti
  • 16. Parma: 37 partite, 6 vittorie, 15 pareggi, 16 sconfitte, 41 gol fatti, 56 subiti, 33 punti
  • 17.Empoli: 37 partite, 6 vittorie, 13 pareggi, 18 sconfitte, 32 gol fatti, 57 subiti, 31 punti
  • 18.lecce: 37 partite, 7 vittorie, 10 pareggi, 20 sconfitte, 26 gol fatti, 58 subiti, 31 punti
  • 19. Venezia: 37 partite, 5 vittorie, 14 pareggi, 18 sconfitte, 30 gol fatti, 53 subiti, 29 punti
  • 20. monza: 37 partite,3 vittorie,9 pareggi,25 sconfitte,28 gol fatti,67 subiti,18 punti
Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.