Toronto Maple Leafs: la rinascita del legame con i tifosi secondo Keith Pelley
keith Pelley, amministratore delegato di MLSE, ha recentemente condiviso alcune riflessioni sul percorso intrapreso dai Toronto Maple Leafs per rinsaldare il rapporto con i propri sostenitori. Al centro di questa strategia c’è il programma Fan Access, concepito per avvicinare il club ai fan in modo più diretto e autentico.
Questo progetto si inserisce in un contesto di rinnovata attenzione alla comunicazione e al coinvolgimento mediatico da parte della squadra. Il cambiamento non riguarda solo la gestione degli eventi o la trasmissione delle notizie, ma un’intera filosofia volta a creare un rapporto più partecipativo e trasparente con il pubblico.
Non è un segreto che, in un’epoca di costante evoluzione digitale, le squadre sportive abbiano bisogno di reinventarsi per mantenere viva la passione e l’interesse dei tifosi. I Maple Leafs stanno investendo in un dialogo più aperto con i fan,offrendo esperienze personalizzate e contenuti esclusivi che amplificano il senso di appartenenza.
Fan Access: un ponte diretto tra squadra e appassionati
Il programma Fan Access va oltre la semplice fruizione delle partite: permette ai tifosi di entrare in contatto con il dietro le quinte della squadra, scoprendo storie e dettagli che tradizionalmente rimanevano nascosti. Questo approccio contribuisce a umanizzare i protagonisti sul ghiaccio, facendo emergere la dimensione più autentica del team.
Non si tratta solo di marketing, ma di costruire fiducia e creare una comunità che si sente parte integrante di un progetto sportivo più ampio. Se pensiamo alla potenza del legame emotivo nel mondo dello sport, ci si rende conto che missaggi di questo tipo diventano determinanti in termini di coinvolgimento e fedeltà.
Media engagement: un nuovo modo di raccontare lo sport
Parallelamente a Fan access, l’approccio comunicativo dei Maple Leafs sta subendo una trasformazione significativa. La squadra ha rivisto le modalità di relazione con i media, abbandonando modelli rigidi per adottarne di più dinamici e dialogici.
Questa apertura favorisce una narrazione più sfaccettata e realistica, in grado di cogliere le sfumature di una stagione sportiva complessa, fatta di vittorie ma anche di sfide. I giornalisti vengono quindi coinvolti in un rapporto meno formale, che stimola approfondimenti e un racconto meno canonico.
In un momento storico in cui i tifosi hanno facile accesso a molteplici fonti di informazione, la capacità di offrire contenuti pertinenti, esclusivi e coinvolgenti rappresenta una risposta efficace per mantenere alta l’attenzione e il coinvolgimento.
Un modello replicabile per altre realtà sportivo-agonistiche
L’esperienza di Toronto evidenzia come il legame tra squadra e pubblico possa e debba evolvere. non basta più limitarsi a offrire performance sportive in campo: serve una comunicazione vicina e autentica che permetta ai fan di sentirsi parte del successo e delle difficoltà.
La strategia adottata dai Maple Leafs, con l’implementazione di Fan Access e un media engagement più aperto, costituisce una case history interessante anche per altre società che vogliano rinnovare il proprio approccio al pubblico in un mondo sempre più digitale e interconnesso.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!