Coco Gauff conquista il secondo titolo Slam a Parigi battendo Sabalenka in una finale combattuta
Un’altra pagina di storia per Coco Gauff: l’americana ha sollevato il suo secondo trofeo del Grande Slam, trionfando nella finale femminile del Roland Garros 2025. Al cospetto della favorita numero uno Aryna Sabalenka, Gauff ha rimontato dopo un primo set al tiebreak, imponendosi con il punteggio di 6-7(5), 6-2, 6-4.Dopo il successo già ottenuto in noti tornei su cemento come lo US Open, vinto nel 2023 contro la stessa Sabalenka, la giovane atleta continua a confermarsi un talento inarrestabile anche sulla terra battuta.
Una battaglia tra due campionesse sferzata dal vento a Parigi
Il match è stato una lotta serrata, complicata dal vento che ha influenzato pesantemente il gioco su una superficie tanto particolare quanto insidiosa come quella di Roland Garros. Dopo un primo set estremamente equilibrato, deciso da un tie-break a favore di Sabalenka, Gauff ha trovato la forza di risalire con autorità, dominando il secondo set e mantenendo la tensione alta fino al definitivo terzo parziale.
Sabalenka non molla,ma Gauff ha qualcosa in più
La numero uno mondiale,con un solido vantaggio nei punti WTA rispetto alla sfidante,non si è certo presentata in finale con le mani in mano: 10.683 punti contro 6.863, una differenza che racconta il dominio recente di Sabalenka nel circuito. Tuttavia, la vittoria di Gauff le consente di rosicchiare terreno nella classifica, modificando le gerarchie in vista della stagione a venire.
Un primo set che sembra un’altalena di emozioni
Il match ha preso il via con gauff al servizio,che però non è riuscita a mantenere fino alla fine. Sabalenka ha reagito subito,conquistando due break che le hanno permesso di allungare nel punteggio,anche se un errore non forzato le ha fatto perdere terreno. Da lì è iniziata una straordinaria serie di scambi in cui i break si sono susseguiti senza esclusione di colpi,fino a raggiungere un complicato 6-6 con Sabalenka a servire.Proprio lei ha avuto la meglio nel tie-break iniziale.
Gauff risponde colpo su colpo e domina il secondo set
Il cambio di ritmo nel secondo set è stato netto: Gauff ha alzato l’intensità, migliorando nettamente la percentuale di prime e seconde palle di servizio rispetto all’avversaria, rispettivamente al 63% e al 67%, contro il 25% e 45% di Sabalenka. Una differenza che ha pesato notevolmente sul punteggio finale, chiuso con un convincente 6-2.
Il terzo set racconta la tenacia e la freschezza di Gauff
Nel set decisivo Gauff ha preso subito un break, ma Sabalenka ha reagito con coraggio per non perdere contatto. La stanchezza – visibile soprattutto negli scambi prolungati – ha però iniziato a farsi sentire per la tennista bielorussa, che nonostante la pressione di recuperare da 3-5 è riuscita a prolungare l’agonismo fino al servizio di Gauff sul 5-4. L’americana ha chiuso con freddezza, conquistando così quello che è probabilmente il massimo traguardo della sua carriera.
Un equilibrio perfetto nei precedenti e una rivalità in crescita
prima di questo duello, Sabalenka e Gauff si erano incontrate dieci volte con un bilancio in equilibrio assoluto: cinque vittorie per parte, con numeri simili anche sulle diverse superfici, compresa la terra battuta di Parigi (un successo a testa). Tra le loro sfide più memorabili spicca la finale degli US Open 2023, dove Gauff aveva già avuto la meglio in tre set conquistando il primo Slam in carriera.
Il percorso delle protagoniste al Roland Garros
Sabalenka ha mostrato una solidità impressionante fino alla semifinale, affrontando con risolutezza giocatrici di alto calibro come Amanda Anisimova e Qinwen Zheng, entrambe eliminate senza perdere set. La sua unica battuta d’arresto è arrivata contro Iga Świątek, una delle avversarie più temute, in un incontro tirato concluso con un netto 6-0 nel decisivo terzo set.
Gauff, dal canto suo, ha affrontato un percorso leggermente più accidentato, cedendo un set all’ottima Madison Keys ai quarti, ma riscattandosi immediatamente con una vittoria rapida contro la giovane francese Lois Boisson. Prima di allora, aveva superato Ekaterina Alexandrova con un approccio tattico preciso, mantenendo la concentrazione necessaria a raggiungere la finale.
attesa per la finale maschile tra Sinner e Alcaraz
Il torneo parigino non è ancora terminato: domenica la scena sarà tutta per gli uomini, con la finalissima che metterà di fronte i due primi favoriti del tabellone. Jannik Sinner, testa di serie numero uno, sfiderà Carlos Alcaraz, il talento spagnolo sulla strada per consolidare la propria leadership nel circuito ATP.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!