Ho testato l’app di Razer per giocare a PC sul mobile: risultati sorprendenti

He probado la app de Razer para jugar juegos de PC en el móvil. No esperaba que el resultado fuera tan bueno

Giocare ovunque: l’alternativa ai PC da gaming

Il‌ computer è la mia ‍principale piattaforma di gioco, nonché il mio strumento di lavoro. Passo ore seduto ‍di fronte allo ⁣schermo, al punto che, una volta terminato, l’unico desiderio è alzarmi e muovermi in un’altra parte della casa. vorrei ⁤poter giocare lontano dal PC e, sebbene possa considerare l’acquisto di una console‍ portatile come la asus ROG Ally, le mie⁤ opzioni si limitano a servizi di cloud gaming e a soluzioni di gioco remoto.

Scoprire il gioco remoto

Esistono vari servizi che permettono di‍ giocare in remoto su dispositivi mobili, come Steam Remote Play e il servizio di gioco remoto di Xbox. Di recente, ⁣Razer ha lanciato un⁣ nuovo servizio di gioco‌ remoto che ho avuto modo di testare, condividendo⁢ le mie impressioni dopo aver provato⁤ diversi ​titoli.

Configurazione semplice e intuitiva

Prima di immergersi nell’esperienza di‌ gioco,​ è⁢ fondamentale parlare della configurazione⁣ del sistema​ di gioco remoto. Razer ha fatto un ottimo lavoro creando un⁤ sistema semplice e intuitivo, facilmente installabile e configurabile. Questo processo avviene in due fasi: prima sul dispositivo mobile e poi sul computer.

Per quanto riguarda il mobile, è necessario scaricare due applicazioni.La‍ prima è Razer nexus, disponibile sia su Google Play Store che ‍su App Store, e la seconda è⁣ Razer ​PC Remote⁣ Play, anch’essa disponibile su entrambe le ‌piattaforme. Nella prima app, bisogna accedere ⁢con il proprio account Razer, cosa utile per‌ sincronizzare il servizio.

Un dettaglio importante è ‍una funzione di configurazione che si rivela la carta vincente del sistema Razer: la scelta del modo di visualizzazione, che offre due​ opzioni: duplicare lo schermo del PC o selezionare l’opzione ‘Dispositivo ottimizzato’.⁤ Consiglio vivamente quest’ultima, in quanto il⁢ sistema di Razer ottimizzerà⁤ automaticamente il gioco per la schermata del‍ nostro dispositivo mobile.

Dopo aver installato le app e ‌effettuato ‌l’accesso, procediamo a configurare il PC. Qui, è sufficiente scaricare Razer Cortex dal sito ufficiale del marchio. Anche in questo caso, bisogna effettuare il​ login; dopo di che apparirà una finestra‌ sul monitor ⁢che richiede di premere solo due pulsanti: ‘Gioco in remoto’ e attivare l’opzione ⁤’Ospitalità Gioco in remoto’.

dobbiamo scegliere un controller.Razer raccomanda di ‍usare il controller Kishi, che ho‍ utilizzato durante i miei⁢ test, poiché consente di​ trattare il telefono⁣ come una vera e​ propria console portatile. Tuttavia, è possibile ⁢utilizzare anche ⁣altri ​controller Bluetooth, come⁢ quello della Xbox Series.

Pronti per il⁢ gioco e l’esperienza di gioco

Adesso che la configurazione è ‍completa, siamo pronti per iniziare a giocare. per farlo, apriamo ‍l’app⁢ Razer PC Remote Play ‍e, se​ tutto è andato a buon fine, il computer dovrebbe comparire automaticamente. La prima volta che lo configuriamo, potrebbe venire richiesto un PIN da⁢ inserire nel computer per collegare entrambi i dispositivi, ma questo passaggio non sarà più necessario in seguito.

Quando attiviamo il ‌gioco remoto dall’app ‌mobile, il desktop del computer appare sullo schermo. È consigliabile attivare⁤ la funzione ​’Modalità Portatile’, che offre⁣ un’interfaccia simile a quella di ​una console portatile. Una volta attivata, tutti i giochi installati ⁣sul computer saranno visualizzati,⁤ facilitando la selezione rispetto a doverli cercare manualmente.

Ho trovato l’esperienza molto soddisfacente per tutti i giochi che ho ‌testato.Ricordiamo che la performance del gioco dipende in gran parte dal hardware del computer.⁢ I titoli si visualizzano in modo eccellente su dispositivi come il Galaxy S22, specialmente con giochi come Cyberpunk 2077, che‌ rendono magnificamente.

Anche per giochi indie,ho avuto ottime ‌esperienze,come con Blue Prince tramite Game Pass e Enter the Gungeon. Entrambi ‌si controllano bene su mobile, nonostante il secondo ⁣richieda⁤ una reattività rapida ⁢per progredire nei livelli.

Considerazioni sulla ‌connessione di rete

È importante notare che questo ‌servizio richiede una connessione internet ​stabile. In ⁣genere ‍non dovrebbero sorgere problemi, ma potrebbero verificarsi interruzioni se ⁣ci allontaniamo dal router o se ci sono più dispositivi connessi ⁤contemporaneamente. È possibile utilizzare ⁣anche i ‌dati mobili, ma la performance ne risentirà, rendendo l’esperienza⁣ meno piacevole.

Questa soluzione rappresenta un’ottima alternativa per chi desidera dedicarsi al gioco senza ⁤essere costretto a rimanere seduto‍ al computer. Funziona ⁤splendidamente con un Kishi, ma qualsiasi controller associato a un ⁤dispositivo mobile o ⁣tablet‌ offrirà buone prestazioni. Raccomando ⁣di assicurarsi di avere una connessione internet solida per evitare⁣ fastidiosi lag durante ⁤il gioco.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.