Epic Games festeggia la vittoria nel caso antitrust contro Apple

Epic Games festeggia la vittoria nel caso antitrust contro Apple

epic Games vs. Apple: una vittoria legale che cambia le regole del gioco

Epic Games ha trionfato in una battaglia legale fondamentale,poiché un giudice federale ha stabilito che Apple ha violato una sentenza del tribunale.

Il verdetto che scuote Apple

Un giudice del tribunale distrettuale ha dichiarato che Apple ha consapevolmente ignorato un’ingiunzione emessa nel caso antitrust tra Epic Games e Apple. Tim Sweeney, CEO di Epic Games, ha commentato il risultato giuridico con un tweet provocatorio: “Nessuna tassa sulle transazioni web. La partita per l’Apple Tax è finita”.

Se l’interpretazione di Sweeney si rivelasse corretta, potrebbe rappresentare un grande vantaggio economico per Epic Games, il cui popolare gioco Fortnite è attualmente bandito negli Stati Uniti a causa di questa controversia legale.

La risposta di Apple e le implicazioni future

Un portavoce di Apple ha espresso disaccordo con la decisione, annunciando che l’azienda intende rispettare l’ordine del tribunale e che presenterà un appello.Sweeney ha sottolineato che le commissioni tra il 15% e il 30% imposte da apple sono ora considerate illegittime negli Stati Uniti, così come in Europa con il digital Markets Act: “illegali qui, illegali là”.

il giudice Yvonne Gonzales Rogers ha ritenuto Apple in disprezzo della sua precedente ingiunzione, affermando che i suoi comportamenti continuavano a ostacolare la concorrenza. Il caso è in corso da oltre quattro anni.

Una proposta di pace e un futuro incerto

Sweeney ha annunciato che Fortnite potrebbe tornare sull’App Store di iOS nella prossima settimana, proponendo una “pace” che prevede il riconoscimento da parte di Apple di un framework senza commissioni a livello globale in cambio della rinuncia a eventuali future cause legali.

In una dichiarazione, il giudice ha evidenziato come Apple avesse adottato misure per ostacolare la libera concorrenza, suggerendo che la compagnia ha cercato di mantenere la propria fonte di entrate attraverso pratiche anticompetitive.

Le conseguenze del giudizio

L’ingiunzione, come sottolineato dal giudice, non è negoziabile. Apple dovrà immediatamente cessare di ostacolare la comunicazione tra sviluppatori e utenti e non potrà più imporre commissioni su acquisti al di fuori dell’app.

Questa decisione potrebbe incentivare molti sviluppatori di giochi a seguire l’esempio di Epic Games, creando i propri negozi online e choice, senza temere ritorsioni da parte di Apple per aver cercato di eludere le sue elevate commissioni.

Un cambiamento radicale nel panorama digitale

Joost van dreunen, un analista del settore videoludico, ha descritto questo evento come un fondamentale riconoscimento legale delle pratiche di sfruttamento degli sviluppatori da parte di Apple. Questo potrebbe modificare le strutture delle commissioni, sottoponendole a un scrutinio più attento, creando precedenti che potrebbero cambiare per sempre le dinamiche del mercato digitale.

il conflitto Epic-Apple non è solo una disputa tra aziende, ma potrebbe rivelarsi il motore di una trasformazione significativa nell’ecosistema economico digitale.