Meta lancia la propria app di intelligenza artificiale
Oggi discutiamo di importanti novità tecnologiche grazie alla nostra newsletter quotidiana.
Nuovo dataset per individuare stereotipi dannosi negli LLM
Cosa c’è di nuovo? I modelli di intelligenza artificiale presentano una serie di pregiudizi culturali.È stato sviluppato un nuovo dataset,denominato SHADES,per aiutare gli sviluppatori a combattere questo problema,individuando stereotipi dannosi e altre forme di discriminazione che si manifestano nelle risposte dei chatbot AI in un ampio ventaglio di lingue.
Perché è importante: Esistono già strumenti in grado di rilevare stereotipi nei modelli di intelligenza artificiale, ma la maggior parte di questi funziona solo con modelli addestrati in inglese. Questi strumenti si avvalgono di traduzioni automatiche per identificare stereotipi in lingue diverse, il che può portare a fraintendimenti. SHADES,invece,è stato creato per includere 16 lingue provenienti da 37 regioni geopolitiche,evitando così le generalizzazioni problematiche.
La seconda ondata della programmazione AI
L’attenzione si concentra su diverse startup che stanno sviluppando modelli di software sempre più sofisticati, sostenendo che questo sia il percorso più diretto verso l’intelligenza artificiale generale (AGI).
Recupera il nostro ultimo racconto trasformato in un episodio del podcast MIT Technology Review Narrated, disponibile settimanalmente su Spotify e Apple Podcasts. Cerca “MIT Technology Review Narrated” per rimanere aggiornato su tutti i contenuti freschi.
Le letture imperdibili
Abbiamo esplorato internet per portarti le notizie più interessanti e rilevanti nel campo della tecnologia.
- Meta ha lanciato un’app di intelligenza artificiale per competere con ChatGPT
L’app AI di Meta combina un assistente virtuale con un feed social.
+ La piattaforma è principalmente progettata per conversazioni vocali.+ È probabile che seguiranno annunci pubblicitari mirati.
- Amazon non mostrerà i rialzi di prezzo causati dai dazi doganali
Jeff Bezos si è affrettato a rassicurare Donald Trump riguardo a questa questione.
+ Il valore di mercato delle grandi aziende tecnologiche è crollato da quando Trump è entrato in carica.
+ La lealtà dei leader tech nei confronti di Trump non sembra essere ricambiata.
- OpenAI ha annullato un aggiornamento che rendeva ChatGPT troppo espansivo
Gli utenti hanno segnalato che il chatbot era diventato eccessivamente accondiscendente.
+ Sam Altman ha riconosciuto il problema.
- Huawei accelera nel soddisfare gli ordini di chip dai clienti cinesi
con Nvidia indisponibile, Huawei è pronta a colmare il vuoto.
+ L’industria dei semiconduttori nel Regno Unito sta lentamente tornando in carreggiata.
- La Fondazione gates sotto pressione
La fondazione sta affrontando enormi riduzioni dei fondi per l’aiuto estero da parte dell’amministrazione Trump.
- Viviamo in una nuova era di frodi deepfake
I truffatori manipolano videochiamate in tempo reale.
+ Un’azienda di AI ha creato un deepfake iperrealistico che è agghiacciante.
- Cosa accade quando bruciamo le sostanze chimiche perenni?
I cittadini del Connecticut ne stanno pagando il prezzo.
+ La corsa per eliminare i PFAS, le sostanze chimiche perenni, è in atto.
- Il numero di creatori digitali negli Stati Uniti è esploso
Questo gruppo rappresenta il settore in più rapida crescita tra i lavori legati a internet nel Paese.
- Perché ChatGPT suona così americano?
Un nuovo studio rivela le ragioni della mancanza di sfumature linguistiche nel chatbot.
- Il virale ice bucket challenge è tornato
Più di un decennio dopo la sua prima diffusione in rete.
Citazione del giorno
“Non ho interesse a leggere qualcosa che nessuno ha detto.”
— Emily M Bender, professoressa di linguistica computazionale all’Università di Washington, esprime la sua opinione sulle generatori di testo AI.
Una riflessione finale
Quanto siamo vicini a una reale capacità di “leggere la mente”?
I neuroscienziati sono stati in grado di interpretare l’attività cerebrale per decenni. Non è un processo semplice: è necessario rimanere immobili in uno scanner fMRI per ore, mentre si guardano film o si ascoltano audiolibri.
Se riesci a resistere all’ansia claustrofobica dello scanner, il software apprenderà a generare una ricostruzione personalizzata di ciò che stai osservando o ascoltando, analizzando come il sangue si muove attraverso il cervello. Recentemente, i ricercatori hanno utilizzato strumenti di intelligenza artificiale generativa per creare ricostruzioni molto più realistiche, sebbene non sempre accurate, fondandosi sull’attività neurale. Quindi, quanto siamo vicini a una autentica “lettura della mente”?
Rimanere connessi con la tecnologia
Un angolo per la leggerezza e il divertimento che allieta le nostre giornate.
+ Finalmente una buona notizia: Valerie, un miniature dachshund, è stata salvata dopo 529 giorni di vagabondaggio in Australia.+ Se sei un genitore o un insegnante in preda a continui richiami “sei sette”, sappi che non sei solo.
+ come è possibile che The Legend of Zelda: Majora’s Mask abbia già 25 anni?
+ Intanto, nel Regno Unito, stiamo trasformando i nostri giardini in prati fioriti.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!