Banca italiana sigla accordo decennale strategico con Google Cloud

Banca italiana sigla accordo decennale strategico con Google Cloud

unicredit e google cloud: una nuova era per l’innovazione bancaria

unicredit ha scelto di accelerare la propria trasformazione digitale con un accordo decennale con google cloud, aprendo una frontiera tutta nuova per il banking europeo. l’intesa prevede la migrazione di vaste porzioni del suo patrimonio applicativo, inclusi sistemi legacy, verso la piattaforma cloud di google in 13 Paesi, un passaggio che cambia radicalmente il modo in cui la banca opera e interagisce con i clienti.

più che una semplice migrazione tecnologica, si tratta di un’azione strategica che abbraccia intelligenza artificiale e data analytics, basandosi su soluzioni avanzate come vertex ai e i modelli gemini. unicredit guarda così a nuovi servizi e all’efficientamento dei processi: dall’ottimizzazione delle operazioni quotidiane fino alla prevenzione delle frodi finanziarie.

ai al servizio della banca e del cliente

l’intelligenza artificiale non è più un futuro remoto, ma uno strumento concreto per offrirsi insight sull’investment banking, migliorare le interazioni con la clientela e aumentare la sicurezza. ali khan, group digital e details officer di unicredit, definisce questa partnership una svolta audace, che amplia l’orizzonte tecnologico in settori critici come dati, infrastrutture virtualizzate e ai in un mercato frammentato come quello europeo.

questo salto in avanti è stato pensato per rispettare rigorosamente requisiti di cybersecurity e resilienza, aspetti imprescindibili in una realtà bancaria esposta a rischi sempre più sofisticati.

dalla coalizione europea alle collaborazioni globali

unicredit è stata tra i soci fondatori della european cloud user coalition nel 2021, un movimento che promuove l’adozione di servizi cloud fuori sede nel settore finanziario, accrescendo così la competitività delle banche europee. insieme a nomi prestigiosi, ha anticipato la tendenza ormai consolidata verso il cloud come fattore abilitante dell’innovazione.

google cloud, nel frattempo, ha guadagnato terreno tra gli istituti bancari più importanti, come dimostra il recente accordo con lloyds banking group nel Regno Unito. qui, google cloud supporta lo sviluppo e la scalabilità di sistemi ai, con un occhio attento alla riduzione delle emissioni di CO2, segnale di una tecnologia che vuole essere al passo con le sfide ambientali contemporanee.

un modello replicato in europa

anche commerzbank in Germania conferma l’orientamento verso google cloud, con un piano strategico quinquennale che prevede di spostare gran parte delle proprie applicazioni sulla piattaforma cloud entro un orizzonte temporale definito. in parallelo, BBVA in Spagna ha sfruttato l’intelligenza artificiale di google per rafforzare la sicurezza it, creando modelli predittivi per arginare attacchi cibernetici sul fronte interno e nei servizi rivolti ai clienti.

per andrea orcel, ceo di unicredit, questa alleanza rappresenta un passaggio chiave per affermare la banca come protagonista della nuova frontiera europea, un banco di prova per il valore che le tecnologie avanzate possono portare nel settore finanziario.

ai come motore di opportunità economiche

ruth porat, presidente e chief investment officer di alphabet e google, sottolinea come l’intelligenza artificiale stia spalancando porte mai viste prima per la trasformazione aziendale, offrendo vantaggi economici significativi a chi ne coglie il potenziale con lungimiranza. un invito a non rimanere indietro, ma a investire in innovazione con coraggio e visione.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.