Duolingo introduce un sistema di energia per trasformare l’apprendimento gratuito
Chi usa la versione gratuita di Duolingo ha da poco iniziato a notare un cambiamento significativo nel modo in cui viene gestita la dinamica delle lezioni. L’introduzione di un meccanismo chiamato “energia” prende il posto del vecchio sistema dei “cuori” con l’obiettivo dichiarato di rendere l’esperienza di apprendimento meno punitiva e più stimolante.
Abbandonare i cuori: un passo verso una fruizione più fluida
il sistema dei cuori, valido per anni, era semplice ma spesso frustrante: si partiva con cinque cuori, ognuno perso ad ogni errore, e arrivare a zero significava dover aspettare o ripetere intere lezioni per recuperarne uno. L’effetto collaterale? Uno stop netto alla progressione, soprattutto quando si incontrava un ostacolo difficile da superare.
Ora l’energia cambia il paradigma: si inizia con 25 unità, che scendono di una ogni volta che si sbaglia una domanda, ma che si rigenerano col tempo e possono essere ricaricate anche con attività specifiche come la visione di brevi video pubblicitari o il gioco di minigiochi all’interno dell’app stessa. Ma soprattutto si guadagna energia rispondendo correttamente alle domande,incentivando così la continuità anche dopo qualche errore.
favorire il progresso senza punire troppo duramente
Moses Wayne, ingegnere senior di Duolingo e ideatore della novità, spiega che l’obiettivo è premiare i progressi e tenere alta la motivazione, senza soffermarsi troppo sugli sbagli. A differenza del sistema precedente, questo permette agli utenti di accettare meglio i loro errori come parte naturale del processo di apprendimento e di proseguire, anche quando le difficoltà si fanno evidenti.
Un dettaglio curioso: l’app mostra una piccola animazione con punteggi di combo—per esempio quando si risponde correttamente a cinque o dieci domande consecutive—celebrando così i traguardi e ricaricando l’energia in modo tangibile. È una mossa psicologica semplice, ma che può fare la differenza in termini di coinvolgimento quotidiano.
Una risposta alle necessità dell’apprendente moderno
Chiunque abbia utilizzato Duolingo come strumento per prepararsi a un viaggio o per migliorare una lingua sa quanto il sistema dei cuori potesse risultare rigoroso fino a diventare fonte di frustrazione. Ricordo il fastidio di dover ricominciare da capo una lezione su temi poco rilevanti per i miei scopi di viaggio, come descrivere un hotel inquietante, solo perché avevo esaurito i cuori.
Questa nuova modalità rappresenta un alleggerimento concreto, capace di far sentire l’utente meno “in trappola” e più libero di sbagliare e riprovare senza interrompere il flusso di studio. Non stupisce che, dai primi dati raccolti da Duolingo, chi ha provato l’energia abbia mostrato un aumento della frequenza e della durata delle sessioni di apprendimento.
Un piccolo cambiamento con un impatto potenzialmente enorme
Alla fine, non si tratta di una rivoluzione stravolgente, ma di un adattamento che risponde a un’esigenza molto umana: imparare non è un percorso lineare e senza intoppi. Questa nuova meccanica sembra mettere al centro proprio l’esperienza reale dell’utente, valorizzandone l’impegno e permettendo di spingere avanti senza penalizzazioni eccessive.
Un incentivo che potrebbe fare la differenza per molte persone alle prime armi con una nuova lingua, o anche con altri corsi come ad esempio quelli di scacchi recentemente introdotti da Duolingo. Per chi come me ha già sperimentato le difficoltà del sistema, questa novità è un benvenuto sospiro di sollievo.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!