Intervista esclusiva al ceo di DreamSmart su intelligenza artificiale e sfide globali

Intervista esclusiva al ceo di DreamSmart su intelligenza artificiale e sfide globali

DreamSmart annuncia Meizu Note 16 AI, Flyme AIOS 2 e la linea PΛNDΛER di accessori tech

Il 13 maggio, DreamSmart ha svelato una nuova frontiera nell’universo degli smartphone e degli accessori tecnologici con il lancio della serie Meizu Note 16 AI, il sistema operativo Flyme AIOS 2 e l’innovativa linea PΛNDΛER dedicata al gaming e al lifestyle.

La serie Meizu Note 16 si distingue per una batteria dalla durata sorprendente, un design di antenna all’avanguardia e una robustezza che supera rigorosi test di resistenza a cadute, polvere e acqua, garantendo un’esperienza fluida nel tempo. Il modello di punta, Meizu note 16 Pro, monta una piattaforma Snapdragon 7s di terza generazione di Qualcomm e dispone di una batteria da 6200mAh con supporto alla ricarica rapida a 80W Super mCharge.

Il Flyme AIOS 2 non è un semplice aggiornamento: migliora significativamente l’ottimizzazione del sistema, introduce un assistente AI potenziato – Aicy – e amplia l’integrazione con dispositivi smart per la casa, creando un ecosistema digitale più fluido e intelligente.

La visione lifestyle-tecnologia di PΛNDΛER

Non solo smartphone. Con PΛNDΛER, DreamSmart ha lanciato una gamma di accessori tech orientati al gaming, dimostrando come innovazione e stile di vita possano camminare mano nella mano. Questa mossa sottolinea l’intento di DreamSmart di trasformare la tecnologia da strumento a compagna quotidiana, con prodotti che guardano tanto alle performance quanto all’estetica e alla cultura pop contemporanea.

Smart glasses e il ruolo di DreamSmart nell’industria wearable cinese

Durante un’importante visita a Shanghai, il Presidente cinese Xi Jinping è stato visto indossare un paio di occhiali smart firmati DreamSmart, un segnale chiaro del riconoscimento nazionale verso l’industria dei dispositivi wearable. Questi occhiali, dotati di capacità AI avanzate come la traduzione in tempo reale e la navigazione in realtà aumentata, incarnano il ruolo di dreamsmart come leader dell’innovazione tecnologica nel panorama emergente del mercato degli smart glasses.

Su Jing: da CFO a CEO, la guida visionaria di DreamSmart

In un’intervista rilasciata a Pandaily, Su Jing ha raccontato il suo percorso da direttrice finanziaria a guida principale di DreamSmart, mettendo in luce la sua visione strategica “All-in-AI”. Per lei, il passaggio è stato tanto sfidante quanto essenziale: l’attenzione si è spostata dalla gestione finanziaria alla raffinazione del prodotto e alle decisioni strategiche che, nel concreto, fanno la differenza per i consumatori.

Su Jing parla di un equilibrio tra analisi razionale e intuito creativo. È proprio questa miscela a definire il suo approccio alla leadership e al business: un bilanciamento tra dati e immaginazione capace di spingere l’innovazione oltre i limiti convenzionali.

L’ecosistema integrato dai dispositivi al cuore della strategia “All-in-AI”

DreamSmart nasce con una missione chiara: connettere smartphone, occhiali XR, sistemi automobilistici e robotica attraverso il Flyme AIOS, creando un ecosistema intelligente senza soluzione di continuità. La strategia si concretizza in due brand principali: Meizu, storico nel settore consumer elettronico, e Star, focalizzato su realtà avanzate come occhiali XR e veicoli smart.

Già oggi, il Flyme Auto equipaggia vetture di Lynk & Co e Polestar, dimostrando la capacità di DreamSmart di fondere il mondo mobile con quello automobilistico in una rete smart unificata. Il progetto Robot, invece, guarda al futuro con dispositivi sempre più interattivi, perfettamente integrati nell’AIOS.

Globalizzazione oltre confine, con un occhio alla localizzazione

Fin dall’inizio, dreamsmart ha puntato a una crescita globale, partendo dall’entrata nel mercato del Sud-Est asiatico in collaborazione con il gruppo malese Juway. La strategia di globalizzazione passa attraverso una profonda attenzione alla localizzazione, adattando i prodotti – come gli smart glasses – alle esigenze e ai servizi specifici di ogni mercato.

Costruire team internazionali e interculturali è parte fondamentale di questa visione, un modo per comprendere davvero le diverse esigenze degli utenti e proporre soluzioni radicate nei contesti locali. È proprio questa sensibilità a rendere sostenibile e solida l’espansione globale di DreamSmart.

Un CEO donna con una filosofia di leadership moderna

Essere tra le poche donne a guidare una grande realtà tecnologica porta con sé sfide e responsabilità uniche. Su Jing nondimeno si concentra più sui risultati che su distinzioni di genere, ritenendo che la competenza sia sempre la vera discriminante. Il riconoscimento da Fortune China come una delle donne più influenti nel business testimonia la solidità del suo ruolo e della sua leadership inclusiva.

Per lei, il valore aggiunto delle donne risiede nella comunicazione efficace, nella cura per i dettagli e nella costruzione di una cultura aziendale accogliente.Invita le giovani donne del settore a credere nelle proprie capacità e a essere protagoniste attive di questa rivoluzione tecnologica.

Il modello musk: come l’icona dell’innovazione influenza su Jing

Elon Musk rappresenta per Su jing un modello ispiratore per la sua capacità di perseguire il perfezionismo e l’innovazione dirompente senza paura.Ammira la sua visione multidisciplinare, dall’automotive all’aerospaziale, e soprattutto il metodo basato sul “first-principles thinking”.

La filosofia di Su Jing nella gestione si può sintetizzare così: «scegliere le persone giuste per i ruoli giusti», un mantra che unisce rigore analitico e apertura alla creatività, per dare vita a prodotti che non siano solo eccellenti tecnicamente, ma anche carichi di significato e innovazione.

Meizu: dalle origini a DreamSmart

Fondata nel 2003 da Jack Wong, Meizu ha iniziato come produttore di lettori MP3 di qualità, per poi abbracciare il mercato smartphone nel 2008 con il lancio del M8, sancendo un riconoscimento nazionale e un posto tra i principali brand cinesi.Tuttavia,la forte competizione dopo il 2016 ha rallentato la sua ascesa.

Nel 2022, l’ingresso di Geely con la controllata xingji Shidai ha dato il via a una nuova era, fondendo l’ingegneria Meizu con le ambizioni automotive di Geely. Nel 2023, è nato il DreamSmart Group con Su jing come cofondatrice e leader, dando inizio a una fase di innovazione con Meizu 20 e il sistema Flyme 10, oltre all’impegno nel settore automotive con Flyme Auto e partnership strategiche con Polestar.

Un futuro di smart mobility integrata

DreamSmart si propone come piattaforma intelligente che unisce auto, smartphone, occhiali XR e robotica in un’unica esperienza integrata. L’idea di Su Jing è che lo smartphone diventi un’estensione sensoriale dell’auto, e quest’ultima, a sua volta, un “terminale intelligente su ruote”.

Con solide competenze in software e hardware, DreamSmart è pronta a guidare il mercato verso un’epoca in cui tecnologia, mobilità e intelligenza artificiale si fondono, cambiando radicalmente le nostre abitudini e la nostra vita quotidiana.