Jason Lee lascia AEW Asia, Yian Wang nominato nuovo CIO apac

Jason Lee lascia AEW Asia, Yian Wang nominato nuovo CIO apac

Jason Lee lascia AEW dopo 13 anni di esperienza in Asia

Dopo più di un decennio alla guida delle operazioni asiatiche di AEW, Jason Lee sta per voltare pagina. L’ormai ex responsabile per l’Asia Pacifico cede il testimone al collega Yian Wang, segnando così una nuova fase per il gigante americano della gestione degli investimenti immobiliari.

Jason Lee, entrato in AEW nel 2012 e con base a Singapore, ha guidato per anni la strategia value-add nella regione Asia Pacific. Il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo della piattaforma asiatica, soprattutto in un mercato complesso come quello asiatico, dove le dinamiche economiche e geopolitiche richiedono un approccio su misura e una profonda conoscenza del territorio.

Yian Wang e Jean-Philippe Gaudin al timone della piattaforma Asia Pacific

Il nuovo volto della leadership asiatica di AEW è Yian Wang. Laureata all’università di Cambridge, wang ha percorso una strada costellata di successi all’interno della stessa azienda, dove era arrivata nel 2018 concentrandosi su opportunità a Hong Kong e Cina continentale. Nel dicembre scorso ha assunto la guida del fondo value-add per l’Asia Pacifico, rafforzando la linea strategica avviata da Lee.

Al suo fianco, collaborerà con Jean-Philippe gaudin, recentemente promosso a chief operating officer per l’area APAC. Gaudin, con base a Singapore, si unirà così a Wang — che risiede a Hong Kong — in una co-gestione che punta a consolidare la presenza di AEW in Asia, seguendo le direttive di Jon Martin, CEO con sede a Boston.

Una leadership che unisce esperienza e visione internazionale

La nomina di Wang rappresenta una scelta strategica che parla di continuità, ma anche di una visione moderna e attenta ai dettagli locali. Da parte sua, Martin sottolinea come la competenza e l’intuito di Wang, combinati alla guida operativa di Gaudin, siano la risposta più efficace ai bisogni di un mercato in rapida evoluzione.

“Yian ha dimostrato di essere un elemento prezioso all’interno del nostro team,” ha dichiarato Martin in una nota.“Qualità come la sua esperienza strategica e la capacità di mantenere performance costanti la rendono la persona ideale per spingere avanti i nostri progetti asiatici assieme a JP.”

Il futuro di AEW in Asia: una svolta tattica verso opportunità mirate

Oltre al cambio ai vertici, AEW sembra orientarsi verso un ripensamento della sua strategia di investimento nella regione. Attualmente, l’azienda gestisce quasi 5 miliardi di dollari in asset asiatici, parte del portafoglio globale da 82 miliardi. La volontà è di spostare l’attenzione da una strategia diversificata verso un focus su opportunità “non-core”, ovvero asset fuori dai tradizionali investimenti core, ma con potenziale di crescita più dinamico e situazioni meno convenzionali.

In Asia, AEW opera con una strategia core plus/value-add dal 2006 e ha investito in asset di rilievo come Rivervale Mall a Singapore, City Plaza a Seoul e Innov Tower a shanghai. La società ha poi chiuso con successo il quarto fondo value-add per l’Asia Pacific nel 2021,continuando a espandere la sua presenza con acquisizioni significative,come gli immobili multifamiliari in Giappone e il progetto Westgate Tower a Singapore.

Quando l’esperienza si trasforma in nuova linfa

Il passaggio di consegne tra Lee e Wang non è solo un cambio di leadership: rappresenta l’evoluzione naturale di una realtà che sa adattarsi ai cambiamenti di mercato,alle opportunità emergenti e alle sfide di un continente che resta al centro dell’interesse globale,ma che richiede un approccio sempre più sofisticato.

Lee rimarrà in AEW per un periodo di affiancamento, facilitando il passaggio e assicurando che nulla venga lasciato al caso, prima di dedicarsi a nuovi orizzonti professionali. Nel frattempo, la sfida per Wang e gaudin sarà quella di trasformare questa transizione in progetto concreto, navigando tra le complessità di un mercato immenso e variegato e le nuove direttrici di investimento.