PatrikPlates: il design incontra la cucina in un progetto originale e virale
Da sempre animato da una passione familiare per la cucina, patrik Gémeš ha trasformato un interesse coltivato fin dall’infanzia in un progetto capace di distinguersi nel panorama gastronomico online. Tra nonne cuoche di mensa scolastica e nonni maestri pasticceri, passando per un padre esperto nelle ricette tradizionali slovacche, patrik ha affinato le proprie abilità fino a sorprenderci con un format creativo e fresco, ormai noto su Instagram come PatrikPlates.
un percorso insolito: dal design alla cucina
Di professione designer e art director,Gémeš ha costruito la sua carriera ideando loghi e identità visive per marchi riconosciuti,tra cui il magazine The Mag e la linea di abbigliamento Pay Clothing.Apparentemente distante dal mondo gastronomico, Patrik confessa però un’intima passione per il cibo, alimentata da anni di stuzzicamento visivo su Instagram e youtube. Sono proprio questi stimoli digitali a spingerlo a considerare un esperimento culinario in video, un passo che ha tardato a compiere a causa di tutte le classiche “scuse” legate a luci, attrezzature o location.
L’occasione arriva inaspettata sul luogo di lavoro, quando il suo capo sfida il team a realizzare un progetto personale legato ai social media. Da quel momento nasce la prima clip di Patrik, impreziosita da un’estetica raffinata grazie al suo background artistico.
Un format unico e spontaneo
L’elemento che rende il progetto originale è semplice ma geniale: Patrik si presenta senza preavviso da personaggi noti chiedendo quale piatto vorrebbero mangiare se potesse cucinare per loro. Senza preparazione, raccoglie la risposta, ritorna in cucina, realizza la pietanza “a regola d’arte” e la consegna calda, registrando tutte le fasi e catturando le reazioni autentiche.
La prima puntata vede protagonista Yzomandias, uno dei rapper più influenti in Repubblica Ceca, che sceglie il ramen come piatto da assaggiare. Con oltre 600mila visualizzazioni, l’episodio conferma subito il potenziale virale del format. Da lì, Patrik amplia il suo repertorio coinvolgendo altre figure pubbliche come il produttore musicale Yaksha, i rapper Dalyb e Nik Tend, l’influencer Jirka Král, il produttore NobodyListen e il giovane chef Šimon Kán.
Dietro le quinte: la ricerca dell’autenticità
Non si tratta solo di riprendere una ricetta, ma di studiarla a fondo. patrik si dedica a un’accurata ricerca, spesso preparando da sé ingredienti come pasta fresca, pane o salse, per offrire un’esperienza culinaria che resta fedele all’originale. La celerità nella consegna, ideale entro 24 ore, è una sfida continua, complicata dagli impegni e dalla distanza – non tutti infatti risiedono a Praga o Bratislava.
Alcune puntate rivelano le difficoltà del mestiere: durante una corsa al maratona di Praga, ha cucinato e consegnato un gyros greco all’influencer Nikos, che non riuscì nemmeno ad assaggiarlo subito per la stanchezza; con il cantante Ben Cristovao, invece, ha dovuto affrontare la preparazione di un bún riêu vegano, un piatto vietnamita che ha richiesto la produzione artigianale di una salsa di pesce 100% vegetale, impresa che ha impegnato tutta una giornata.
I piatti più amati e i progetti futuri
Tra i momenti più gratificanti,Patrik cita la preparazione del ramen per Yzomandias e il pollo alla paprika per Jirka Král,quest’ultimo un piatto che confeziona con esperienza decennale. L’episodio dedicato al pollo alla paprika è tra i più visti, con oltre 400mila visualizzazioni.
Il designer slovacco, pur continuando a considerare questa attività un complemento creativo rispetto al suo lavoro digitale, mira a estendere il progetto, pianificando collaborazioni con altre personalità e lanciare un nuovo format culinario, ancora cauto nei dettagli.
Dalla rete al mondo reale
Non mancano gli obiettivi offline: in occasione del festival “Ženy, Víno, Funk” a Pezinok, Patrik avrà uno stand dove proporrà i suoi piatti anche senza telecamere. Una sfida interessante dato il numero di persone da servire e il fatto che non sia un cuoco professionista. Del resto, è proprio questa voglia di sperimentare che rende il suo progetto così autentico e intrigante.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!