Connected Summit Africa: verso politiche ICT armonizzate nel continente

Connected Summit Africa: verso politiche ICT armonizzate nel continente

Connected Africa Summit 2025: L’Agenda Digitale del Continente in Primo Piano

Ha preso il via a Diani la Connected Africa Summit 2025, evento che riunisce oltre 1200 delegati provenienti da 24 paesi africani, con l’obiettivo di promuovere una maggiore armonizzazione delle politiche ICT a livello continentale. La necessità di un coordinamento efficace tra le nazioni è vista come leva per intensificare il commercio e stimolare collaborazioni strategiche, aprendo nuove strade per l’innovazione digitale.

“Saranno proprio i paesi africani a trarne i maggiori benefici,” ha affermato William Kabogo, Segretario per le Tecnologie dell’Informazione e l’Economia Digitale del Kenya, durante l’inaugurazione. Ha sottolineato il potenziale dell’Intelligenza Artificiale come strumento di sviluppo interno, invitando a superare l’abitudine di guardare solo ai modelli occidentali. “È tempo di rimboccarsi le maniche e collaborare strettamente, persino chiudendo temporaneamente i nostri confini per concentrarci su noi stessi.”

Tematiche chiave e dialoghi costruttivi

Il primo giorno di lavori ha visto confronti vivaci su temi cruciali quali il futuro del lavoro, l’influenza dell’Intelligenza Artificiale, l’economia digitale basata su lavori flessibili (gig economy), l’espansione delle reti 5G, le tecnologie a supporto della lotta ai cambiamenti climatici e la necessità di infrastrutture digitali pubbliche robuste.

Queste discussioni stanno gettando le basi per collaborazioni intersettoriali capaci di ridefinire l’agenda digitale africana,valorizzando talento locale e innovazione tecnologica.

Un’occhiata dagli addetti ai lavori

Stanley Kamanguya, CEO dell’ICT Authority del Kenya, ha espresso entusiasmo per l’ampia partecipazione, segno evidente dell’interesse globale verso il continente: “L’avvio del summit è stato impressionante, testimonianza di quanto l’Africa stia attirando attenzione internazionale.”

Kamanguya ha evidenziato che l’evento non si limiterà a formulare raccomandazioni politiche, ma si concentrerà anche su strategie di finanziamento innovative, essenziali per potenziare le infrastrutture digitali.

Focus strategici: giovani, innovazione e inclusione

Tra i temi centrali emerge il ruolo decisivo dei giovani, che rappresentano il 70% della popolazione africana sotto i 30 anni, come motore di trasformazione. Si punta inoltre a scalare soluzioni locali e uniformare le politiche ICT per facilitare decisi progressi digitali, riducendo al contempo il divario nell’accesso a internet.

L’innovazione in vetrina e l’empowerment femminile

oltre alle sessioni plenarie, il summit ospita un’area dedicata all’Innovazione, dove startup e sviluppatori mostrano soluzioni tecnologiche concrete contro sfide reali. Grande rilievo assume anche la Smart Government Zone, che mette in luce progetti di trasformazione digitale nel settore pubblico africano.

Uno spazio dedicato alle donne in tecnologia mira a stimolare una partecipazione attiva e una leadership crescente nel settore digitale femminile, riconoscendo il potenziale delle donne come protagoniste nel nuovo ecosistema digitale.

Verso un futuro digitale condiviso e inclusivo

Con la partecipazione attesa di oltre 2.000 soggetti tra leader, innovatori e investitori, il Connected Africa Summit 2025 si presenta come un evento chiave per definire un futuro digitale africano inclusivo, innovativo e connesso, capace di valorizzare le risorse locali e di favorire un’integrazione solida attraverso politiche condivise.