Jeep presenta el nuevo híbrido Cherokee: potencia 4×4 a precio imbatible

Jeep presenta el nuevo híbrido Cherokee: potencia 4×4 a precio imbatible

Jeep Cherokee 2026: il ritorno dell’icona con motore ibrido e nuova dimensione SUV

Dopo anni di attesa, Jeep ha confermato che la sesta generazione del Cherokee debutterà sul mercato a fine 2025, preparando il terreno per un’offensiva nel segmento dei SUV medi, uno dei più competitivi negli Stati Uniti e non solo.

il nome Cherokee torna così a vivere, totalmente rinnovato, con un progetto pensato da zero per fondere la tradizione fuoristradistica con le esigenze moderne di efficienza e tecnologie elettrificate.

Un SUV ibrido pensato per chi ama l’avventura e la sostenibilità

Per la prima volta nella sua storia, questo modello offrirà un sistema di propulsione ibrido che promette di coniugare consumi ridotti e prestazioni tipiche dei fuoristrada Jeep.

Seppur jeep abbia mantenuto riserbo su dati specifici come potenza e capacità della batteria, è chiaro che la nuova motorizzazione punterà a offrire un’esperienza di guida con meno emissioni ma senza compromettere la rinomata trazione integrale 4×4 della casa americana.

Questo approccio rientra pienamente nella strategia globale del brand, che già propone option ibride plug-in ed elettriche in altri modelli della gamma, segno di un passo deciso verso una mobilità più pulita senza rinunciare al carattere robusto e solido.

Il posizionamento più strategico tra Compass e Grand Cherokee

Con questo nuovo Cherokee,Jeep individua una collocazione ben precisa: il SUV si pone a metà strada tra il compatto Compass e l’imponente Grand Cherokee.

Una mossa pensata per sfidare i classici SUV medi come Toyota RAV4, Honda CR-V e ford Escape, offrendo però un’alternativa unica sul mercato grazie alla sua vocazione 4×4 e alla capacità di adattarsi ai terreni più impervi e alle avventure più estreme.

In termini di prezzo, Jeep parla di una proposta “molto competitiva”. Nonostante la mancanza di numeri precisi, il messaggio è chiaro: puntare a conquistare sia chi cerca un SUV sportivo sia le famiglie in cerca di un modello versatile e affidabile.

Dotazioni più ricche e interni ridisegnati

La nuova generazione porterà con sé un salto in termini di contenuti, dando maggior valore all’equipaggiamento di serie soprattutto per quanto riguarda la sicurezza attiva, le tecnologie di connettività e le funzioni specifiche per il fuoristrada.

Il design degli interni sarà completamente rivisitato, privilegiando materiali di qualità superiore, spazi ottimizzati e un’interfaccia digitale all’avanguardia, in linea con i sistemi presenti sui più recenti modelli Stellantis come Wagoneer S e Grand Cherokee.

Look esterno: un omaggio moderno alle radici

Dalle prime immagini teaser diffuse da Jeep emerge un’estetica che richiama i cherokee XJ degli anni ’90, con linee più squadrate e muscolose. La tradizionale griglia a sette feritoie si integra a fari full LED dal design contemporaneo, confermando l’identità distintiva del marchio.

Trazione e capacità: nulla sarà lasciato al caso

Le opzioni di trazione prevedono versioni a due ruote motrici e il rinomato sistema 4×4 selezionabile, con modalità adatte a gestione su neve, fango e sabbia. Un segnale che Jeep non vuole rinunciare al proprio DNA offroad pur abbracciando la modernità.

Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare il passato

Il ritorno del Cherokee avviene in un momento cruciale per Stellantis, che punta a rafforzare la propria presenza nel mercato americano attraverso una gamma che unisce nomi storici e motorizzazioni elettrificate.

Con la fine della produzione del precedente cherokee KL e la crescente domanda di SUV ibridi, questo nuovo modello proverà a coniugare la nostalgia per un mito fuoristradistico con la spinta verso una mobilità più sostenibile e tecnologica.

La produzione dovrebbe partire a metà 2025, in modo da consegnare le prime vetture nel corso dello stesso anno come modello 2026. Jeep lancia così un chiaro segnale: il Cherokee vuole ritornare protagonista sia sulle strade di tutti i giorni sia nei sentieri più impervi, proponendosi come un veicolo robusto ma al passo con le novità del momento.