Labour investe 17,2 milioni di sterline per borse di studio in ai Spärck

Labour investe 17,2 milioni di sterline per borse di studio in ai Spärck

il governo britannico investe nella formazione AI con la borsa di studio karen sparck jones

Un nuovo progetto di finanziamento governativo sta puntando a rafforzare la leadership del Regno Unito nell’intelligenza artificiale (AI), mettendo al centro la figura di Karen Sparck Jones, pioniera britannica nell’indicizzazione rapida dei documenti digitali.

La borsa di studio per i talenti dell’IA

Con un investimento di 17,2 milioni di sterline, il governo sostiene una borsa di studio a copertura totale per corsi magistrali in nove università d’eccellenza, che si distinguono per la specializzazione in AI, scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. La misura riguarda 100 studenti brillanti, sia britannici che internazionali, i quali avranno accesso non solo alla formazione accademica, ma anche a collaborazioni dirette con aziende di settore, tirocini e programmi di mentoring.

Tra le realtà coinvolte figurano importanti istituti accademici come oxford,Cambridge,imperial college london,UCL,southampton,edimburgo,Newcastle,Manchester e Bristol. Queste università, insieme al governo, stanno co-progettando l’iniziativa per garantirne il successo e un collegamento stretto con il mondo lavorativo.

Opportunità concrete e sociali

Più di un semplice sostegno economico, la borsa di studio rappresenta una vera e propria porta verso professioni altamente specializzate nel settore tecnologico del Regno Unito. Il progetto rimuove barriere economiche che spesso impediscono l’accesso agli studi universitari a studenti provenienti da famiglie con reddito limitato, coprendo integralmente rette e spese di mantenimento.

“Stiamo offrendo opportunità senza precedenti ai giovani di talento per intraprendere master in AI con borse totalmente finanziate e un accesso esclusivo all’industria”, ha dichiarato Peter Kyle, promotore dell’iniziativa.

Verso una formazione inclusiva e integrata

Le candidature per questa borsa si apriranno nella primavera di CURRENT_DATE, mentre il primo gruppo di studenti inizierà il percorso accademico a ottobre dello stesso anno. Parallelamente, il governo estende il programma di fellowship Turing AI, dedicato a professionisti affermati provenienti da vari ambiti, per ampliare le competenze in AI su temi specifici e concreti.

Strategia industriale e investimenti su larga scala

Il lancio del programma Sparck AI e l’espansione delle fellowship Turing rientrano nel piano industriale di Labor per sostenere e ampliare il settore dell’intelligenza artificiale nel Regno Unito, seguendo le raccomandazioni dell’AI Opportunities Action Plan.

Nel contesto di London Tech Week, il premier Keir Starmer ha annunciato un partenariato con undici grandi aziende per formare 7,5 milioni di lavoratori entro il 2030. Sempre come parte dell’investimento, il governo destinerà 185 milioni di sterline al potenziamento dell’educazione tecnologica sin dalla scuola secondaria, con un focus particolare su materie come l’informatica.

Formazione pratica per la pubblica amministrazione

Un’altra iniziativa di spicco riguarda la programmazione di corsi di formazione pratica sull’IA destinati a tutti i funzionari pubblici entro l’autunno. L’obiettivo è garantire una competenza di base nel settore, affinché la pubblica amministrazione comprenda e sfrutti al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella trasformazione dei servizi.

Gli stessi funzionari saranno chiamati a valutare come integrare la tecnologia per snellire le procedure interne, accelerando così i processi amministrativi. Questa mossa vuole preparare lo Stato a un futuro digitale più efficiente e all’avanguardia.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.