AMD conferma l’impegno nel rilascio annuale di soluzioni avanzate per l’IA
Durante l’evento Advancing AI, Lisa su, CEO di AMD, ha ribadito la volontà dell’azienda di mantenere un ritmo costante nel lancio di nuove tecnologie dedicate al mercato dell’intelligenza artificiale. Sono previste nuove linee di prodotti EPYC e Instinct per gli anni 2026 e 2027, segnando un ulteriore passo avanti nella strategia di AMD.
Processori EPYC Venice: potenza su misura per l’IA
La sesta generazione di processori EPYC, denominata Venice e basata sull’architettura Zen 6, offrirà modelli con un massimo di 256 core. Questi chip si divideranno in due segmenti distinti: una versione «classica» e una focalizzata sul multi-core con elevate prestazioni parallelizzate. I modelli Venice con 256 core rappresenteranno la proposta nel segmento ad alta densità di core, ideale per carichi di lavoro complessi e scalabili.
Instinct MI400 e la sfida della memoria HBM4
I processori EPYC Venice saranno integrati nelle nuove infrastrutture per l’intelligenza artificiale insieme agli acceleratori Instinct della generazione MI400.AMD ha svelato che questo prodotto sarà il primo a montare 432 GB di memoria ad alte prestazioni HBM4, superando così la capacità offerta dalle soluzioni concorrenti Nvidia. Una mossa che punta a garantire un’elaborazione dati più veloce e migliorare le capacità computazionali delle macchine AI.
Novità future: Instinct MI500 e EPYC Verano
AMD ha inoltre annunciato l’arrivo degli acceleratori Instinct MI500, senza però fornire ulteriori dettagli tecnici. Si sa solo che saranno disponibili nel 2027 e affiancheranno una nuova generazione di processori server EPYC, detti Verano. Questi ultimi dovrebbero rappresentare la prima incarnazione basata sull’architettura Zen 7, anche se l’azienda non ha ancora fatto conferme ufficiali.
Una nuova generazione di AI server rack
La combinazione dei processori EPYC Verano con gli acceleratori Instinct MI500 andrà a sostituire le attuali soluzioni Helios, che integrano EPYC Venice e Instinct MI400. Questo passaggio segna un aggiornamento fondamentale per le infrastrutture di calcolo AI, indirizzato a ottenere migliori prestazioni, efficienza energetica e capacità di carico attraverso architetture più evolute.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!