Il ceo di Meituan riduce la quota in Li Auto durante la guerra dei prezzi nel food delivery cinese

Il ceo di Meituan riduce la quota in Li Auto durante la guerra dei prezzi nel food delivery cinese

Meituan avvia il suo primo buyback da 51 milioni di dollari mentre cala la fiducia degli investitori

Le azioni di li Auto hanno registrato un calo significativo, perdendo il 4,4% nel mercato di Hong Kong nello scorso mercoledì. Questo ribasso è seguito alla recente comunicazione che Wang Xing, amministratore delegato di meituan e azionista di rilievo della casa automobilistica elettrica, ha ridotto nuovamente la sua partecipazione nel gruppo, dopo un primo passo simile risalente a pochi mesi fa.

In particolare, tra il 10 e il 13 giugno Wang ha venduto circa 5,7 milioni di azioni quotate a Hong Kong, incassando oltre 600 milioni di dollari di Hong Kong, equivalenti a circa 76,4 milioni di dollari statunitensi.Questa operazione ha portato la sua quota di partecipazione dal 20,9% al 20,6%.

Prima di questa recente vendita, l’ultima comunicazione ufficiale sulla quota di Wang in Li Auto risaliva al 25 marzo, quando aveva già diminuito la sua posizione dal 21,3% al 20,9%.Questi movimenti azionari riflettono un clima di crescente incertezza e sfide nello scenario competitivo cinese.

La pressione del mercato e la risposta di Meituan

Negli ultimi mesi, la concorrenza nel settore della consegna di cibo in Cina si è intensificata notevolmente. L’ingresso di JD.com, uno dei colossi dell’e-commerce nel paese, ha ampliato il panorama competitivo con offerte aggressive e consistenti sussidi per attrarre clienti e incrementare la quota di mercato.

Questa situazione ha costretto meituan, leader indiscusso nel proprio settore, a impegnarsi in una battaglia per la difesa della propria posizione. Tuttavia, le strategie messe in campo per fronteggiare il rivale comportano costi elevati, come sottolineano gli analisti. È possibile che questa pressione finanziaria e strategica stia influenzando le scelte dei principali investitori, che optano per una riduzione delle proprie partecipazioni.

I riflessi sul mercato e le prospettive future

Il buyback di Meituan, con un investimento di 51 milioni di dollari, si inserisce in questo contesto piuttosto delicato. Un’azione di riacquisto azionario come questa può essere interpretata come un segnale di fiducia nelle potenzialità del gruppo a lungo termine, ma al tempo stesso sottolinea le sfide immediate affrontate dall’azienda.

Per gli osservatori del mercato,resta interessante valutare come evolveranno le mosse di Meituan e i comportamenti degli investitori nei prossimi mesi. Resta aperto il dibattito su quanto la competizione nel settore della consegna a domicilio possa modificare gli equilibri tra i grandi protagonisti e se la pressione sui margini influenzerà la redditività e le strategie future.